rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
ELEZIONI 2013

L'Italia al voto: affluenza in calo di 7,5 punti

Si vota fino alle 22 di oggi e lunedì dalle 7 alle 15 per la Camera, il Senato e i consigli regionali di Lazio, Lombardia e Molise. In molte regioni c'è l'incognita maltempo

ROMA - Ci siamo. Dopo le schermaglie della campagna elettorale, la parola passa agli italiani. Seggi aperti oggi, dalle ore 8 alle ore 22, per le elezioni politiche e regionali 2013. 

Quasi cinquanta milioni di cittadini sono chiamati alle urne, sfidando il maltempo, per scegliere il nuovo Parlamento, tra Camera e Senato, e tre presidenti di Regione: Lombardia, Lazio e Molise. 

Si voterà anche lunedì 25 febbraio, dalle 7 alle 15. Subito dopo - al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti - avrà inizio lo scrutinio, cominciando dallo spoglio delle schede per l'elezione del Senato. Successivamente, martedì 26 febbraio, a partire dalle ore 14, si svolgeranno gli scrutini per le elezioni regionali.

Today.it seguirà tutte le operazioni di voto e, a partire da lunedì pomeriggio per le politiche e da martedì pomeriggio per le regionali, darà conto di tutti i risultati in tempo reale.

I RISULTATI IN TEMPO REALE

I PROGRAMMI ELETTORALI A CONFRONTO

NUMERI E CURIOSITA' SULLE ELEZIONI

BERLUSCONI CONTESTATO IN TOPLESS: IL VIDEO

I DATI SULL'AFFLUENZA - Per le elezioni relative al rinnovo della Camera dei Deputati, alle ore 12 ha votato il 14,9% degli aventi diritto (dati definitivi, relativi a 8.092 Comuni su 8.092). Nelle precedenti elezioni nel 2008, alla stessa ora aveva votato il 16,5% degli elettori. In particolare, le province in cui si è votato di più sono Ferrara (22,64%), Bologna (21,72%) e Reggio Emilia (21,09%), mentre l'affluenza più bassa alle 12 è stata registrata nelle province di Reggio Calabria (6,45%) , Agrigento e Vibo Valentia (7,55%). In aumento invece l'affluenza alle regionali. E' stata del 15,69 per cento (dato aggregato) l'affluenza alle urne alle ore 12 per le regionali in corso in Lombardia, Lazio e Molise. Il dato omologo riferito alle precedenti elezioni era del 9,87 per cento. (QUI TUTTI I DETTAGLI)

ORE 19 -  Per le elezioni relative al rinnovo della Camera dei Deputati, alle ore 19 ha votato il 46,80% degli aventi diritto. Nelle precedenti elezioni, alla stessa ora aveva votato il 49,21% degli elettori. (QUI TUTTI I DETTAGLI)

“eggi le altre notizie su: https://www.today.it/ o seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930ORE 22 - Per le elezioni relative al rinnovo della Camera dei Deputati, alle ore 22 ha votato il 55,17% degli aventi diritto. Nelle precedenti elezioni, alla stessa ora aveva votato il 62,55% degli elettori. (QUI TUTTI I DETTAGLI)

Elezioni 24-25 febbraio 2013: le foto dai seggi

I NUMERI - Gli elettori sul territorio nazionale sono, per la Camera dei Deputati, 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine; per il Senato della Repubblica 43.071.494, di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine. Eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Le sezioni saranno 61.597. Gli elettori della circoscrizione estero sono per la Camera dei Deputati 3.438.670 e per il Senato della Repubblica 3.103.887: eleggeranno 12 deputati e 6 senatori. Le elezioni nelle tre Regioni interesseranno complessivamente 12.838.939 elettori. 

COME SI VOTA: IL VIDEO

COME SI VOTA - Gli elettori si vedranno consegnare due schede: una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Si vota per la terza volta con il famoso Porcellum. Un meccanismo elettorale che assegna alla Camera un premio di maggioranza alla lista o alla coalizione vincente. Con il risultato di "concedere" 340 seggi ai vincenti senza una soglia minima per ottenere il premio. Per votare basta tracciare un segno nel riquadro della lista o della coalizione prescelta. Non si possono esprimere voti di preferenze. Il meccanismo è uguale per il Senato dove però il premio di maggioranza è ripartito a livello regionale e crea l'incertezza di questi giorni sui risultati. I 12.838.938 elettori di Lombardia, Lazio e Molise, dove si vota anche per l'elezione del presidente della Regione e del Consiglio, si vedranno consegnare una scheda verde. Si può votare solo per il presidente o per una delle liste che lo sostengono. O per entrambi. Gli elettori che sceglieranno di votare una delle liste, al contrario del voto nazionale, potranno esprimere un voto di preferenza. Il sistema prevede anche il voto disgiunto: si può votare per un presidente di uno schieramento e per una lista che non lo appoggia e ha un altro candidato presidente. Viene eletto il candidato presidente che prende più voti.

I BIG ALLE URNE - La maggior parte dei leader e delle cariche istituzionali hanno già votato: il primo è stato il presidente del Consiglio, Mario Monti, a Milano alle 9.30 presso la scuola elementare Novaro-Ferrucci di piazza Sicilia (GUARDA IL VIDEO). Accompagnato dalla moglie e dalla figlia, il candidato premier di Scelta Civica ha poi commentato su twitter: "Ricordiamoci sempre che il voto è l'essenza della democrazia". Ha votato a Roma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Accompagnato dalla moglie Clio, il capo dello Stato si è recato intorno alle 11 al seggio di via Panisperna, nel quartiere Monti di Roma, a pochi passi da Quirinale. A chi gli chiedeva di fare un appello al voto ha risposto: "Non ce n'è bisogno, è implicito nella Costituzione". Negli stessi minuti votava nel suo seggio di Piacenza Pierluigi Bersani (GUARDA IL VIDEO). Il segretario del Pd ha atteso fuori dalla scuola "Renzo Pezzani" il suo turno con il resto della famiglia ma non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Soltanto un commento sull'affluenza in una giornata a rischio a causa del maltempo: "Quando si vota non c'è neve che tenga. La neve non spaventa". E sul risultato delle elezioni, no comment: "Oggi non si parla". Roberto Maroni ha votato nel seggio di Lozza, il paesino alle porte di Varese in cui risiede. Hanno votato a Roma il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, ai Parioli alle 11, e il leader dei Radicali Marco Pannella presso la Sezione di Via del Lavatore. Il presidente dell'Italia dei Valori e candidato di Rivoluzione civile, Antonio Di Pietro, ha votato a Curno (Bergamo), mentre il candidato premier di Rivoluzione Civile Antonio Ingroia si è recato al suo seggio di Palermo. A Milano ha votato il leader di Centro Democratico, Bruno Tabacci. E sempre nel capoluogo lombardo, intorno alle 12.30, ha votato anche Silvio Berlusconi (GUARDA IL VIDEO) nel seggio della scuola media Dante Alighieri di Via Scrosati. Voterà a Genova, nel quartiere di Sant'Ilario, il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo.

I RISULTATI - Today.it seguirà tutte le operazioni di voto e, a partire da lunedì pomeriggio per le politiche e da martedì pomeriggio per le regionali, darà conto di tutti i risultati in tempo reale. Ecco i link utili:

https://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2013/risultati/

https://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2013/risultati/camera/

https://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2013/risultati/senato/

https://www.today.it/politica/elezioni/risultati-elezioni-regionali-2013/

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Italia al voto: affluenza in calo di 7,5 punti

Today è in caricamento