Elezioni 2013: la guerra tra Beppe e Pierluigi e un governo che non c'è
A 48 ore dal voto, un'unica signora governa le vicende italiche: l'incertezza. Sembra sfumare l'ipotesi di un accordo tra democratici e grillini. Ecco perché
A 48 ore dal voto, un'unica signora governa le vicende italiche: l'incertezza. Sembra sfumare l'ipotesi di un accordo tra democratici e grillini. Ecco perché
Era l'8 maggio 2012. Subito dopo i risultati delle elezioni amministrative il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sminuì il grande risultato ottenuto dal Movimento 5 Stelle: "Boom? Non vedo Boom. Di boom ricordo solo quello degli anni sessanta". La risposta di Grillo, letta oggi, fu quantomeno profetica: "Ha paura per il futuro". Oggi la rete riprende quel filmato. E, stavolta sì, è boom. Di battute ironiche.
L'età media della prossima Camera dei Deputati sarà di 45 anni. Quella del Senato di 53. E quasi un eletto su tre è donna. Merito del Movimento 5 Stelle: l'età media dei 'grillini' eletti è di soli 37 anni
Scartata una possibile alleanza con il Pdl, Bersani apre a Grillo: "Tocca a noi tirar fuori il Paese dall'impasse, ma lui dica cosa vuole fare". E il comico propone il "modello Sicilia"
Mentre il comico trasforma in comizio un'improvvisata conferenza stampa fuori dalla sua abitazione di Genova, il segretario del Pd serra le fila: "Proveremo a governare, chiederemo spazio al Parlamento". Idea governo di scopo
Succede a Latina: mamma e figlio siederanno una al Senato, l'altro alla Camera
Ecco i nomi dei deputati che occuperanno uno scranno a Montecitorio, regione per regione
Ecco i nomi dei senatori che occuperanno uno scranno a Palazzo Madama, regione per regione
Il voto ha mietuto vittime illustri: da Fini a Ingroia, passando per Marini e Crosetto, ecco chi sono i politici (alcuni di "lungo corso") finiti fuori dai giochi
Il centrosinistra conquista la Camera grazie al premio di maggioranza previsto dalla legge elettorale. Senato ingovernabile, exploit di Grillo: è l'Italia che esce dalle urne
Dai No Tav ai No Muos fino agli operai del Sulcis. I voti che sarebbero ascrivibili all'estrema sinistra si sono riversati nel mondo grillino. E' lo specchio di un paese che chiede cambiamento. Ma non lo fa guardando a Vendola o Ingroia.
Il centrosinistra va peggio delle attese, ma ha la maggioranza alla Camera. Ingovernabilità al Senato, la rimonta del Cavaliere e lo strapotere grillino: ecco un'analisi del voto
Il partito più votato nel paese brianzolo è il Pd
La coalizione di centrodestra vince a Bari e in tutta la Puglia. Il M5S supera il Pdl a Bari città. Giù il centrosinistra
Berlusconi conquista (di nuovo) il paesino del leader del centrosinistra. Ottimo risultato del Movimento 5 Stelle con il 17,8%
Rispetto alle politiche del 2008 il PDL a Roma perde più della metà dei voti. Tsunami M5S primo partito nei municipi di periferia. Crolla anche il Pd
Il boom di Beppe Grillo, con il M5S prima forza politica italiana, procura uno stallo al Senato. Il risultato è un (non) governo di centrosinistra che dovrà chiedere "permesso" al centrodestra
"E' essenziale e nell'interesse di tutta l'Europa che l'Italia dia vita a un governo stabile e operativo", ha spiegato il ministro Westerwelle in conferenza stampa a Berlino
Silvio Berlusconi ha parlato stamattina alla "Telefonata" su Canale 5, commentando per la prima volta i risultati elettorali: "No al ritorno al voto e nessuna paura per lo spread"
I risultati delle elezioni italiane fanno impennare lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi. Si teme per la tenuta delle Borse