Elezioni, i candidati di Liberi e Uguali
I candidati nelle liste di Liberi e Uguali alle elezioni politiche di domenica 4 marzo
I candidati nelle liste del Partito Democratico alle elezioni politiche 2018. I candidati concorrono in un sistema misto maggioritario e proporzionale come previsto dalla nuova legge elettorale, il Rosatellum. Domenica 4 marzo 2018 gli italiani andranno alle urne per eleggere i propri rappresentati in Parlamento secondo la ripartizione nei nuovi collegi elettorali.
Elezioni 2018, i candidati: liste LeU
Sono state presentate le liste ufficiali dei candidati alle prossime elezioni politiche per Liberi e Uguali per i 19 collegi uninominali della Camera, i 9 collegi uninominali del Senato, i sei collegi delle circoscrizioni proporzionali della Camera e i 2 collegi delle circoscrizioni proporzionali del Senato in Sicilia.
Oltre a Grasso e la Boldrini, tra i nomi più altisonanti troviamo Pippo Civati, candidato in Lombardia nei seggi uninominali di Brescia e Bergamo. In Emilia Romagna, a Bologna, c'è candidato Pierluigi Bersani (presente anche in Veneto), insieme a due ex parlamentari: Maria Cecilia Guerra e Giovanni Paglia. In Basilicata e Toscana è stato schierato Roberto Speranza. Ecco le liste complete, regione per regione.
Il leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, è candidato per il Senato nel collegio uninominale di Palermo centro e nella circoscrizione proporzionale della Sicilia occidentale. L'ex segretario nazionale della Cgil ed ex segretario del PD Guglielmo Epifani è invece candidato per la Camera dei deputati nei tre collegi proporzionali della circoscrizione della Sicilia orientale. Candidato alla Camera, nel collegio uninominale di Palermo 1 e nei collegi proporzionali di Palermo e di Bagheria, il Vice Presidente della Commissione Esteri della Camera Erasmo Palazzotto. L'ex deputata regionale del PD Mariella Maggio è candidata al Senato nel collegio uninominale di Marsala e nel circoscrizione proporzionale della Sicilia occidentale. Candidati anche tre ex consiglieri comunali di Palermo: per la Camera, Antonella Monastra (collegio uninominale Palermo 2) e Filippo Occhipinti (collegio uninominale Palermo 3); per il Senato, Nadia Spallitta (collegio uninominale Palermo-Bagheria).
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Estero
L’assegnazione di 232 seggi alla Camera e di 116 seggi al Senato è effettuata con metodo maggioritario in collegi uninominali, in cui è proclamato eletto il candidato più votato.
Le sfide dei candidati nei collegi uninominali
L’assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale (386 e 193, rispettivamente per la Camera e per il Senato) avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. Sono proclamati eletti i candidati della lista del collegio plurinominale secondo l’ordine di presentazione, nel limite dei seggi cui la lista abbia diritto.
Il simbolo di Liberi e Uguali | Il programma di Liberi e Uguali
Elezioni 2018
Come si vota, candidati, simboli, programmi, sondaggi
Tutti gli articoli dello speciale elezioni
Elezioni regionali | Elezioni Lazio | Elezioni Lombardia
- 1 / 22
- Continua