Elezioni, tutti i candidati alle politiche 2018
Liste, simboli e programmi dei candidati alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 suddivisi per collegi e regioni
I candidati alle elezioni politiche 2018. Domenica 4 marzo 2018 gli italiani andranno alle urne per eleggere il nuovi parlamentari. I candidati saranno eletti con la nuova legge elettorale, il Rosatellum, e secondo i voti ottenuti sul territorio secondo la ripartizione nei nuovi collegi elettorali.
I candidati concorrono in un sistema misto maggioritario e proporzionale come previsto dalla legge elettorale.
Elezioni, tutti i candidati
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Estero
Chi vince le elezioni? Gli ultimi sondaggi
Il 16 febbraio è l'ultimo giorno in cui è stato possibile pubblicare sondaggi elettorali. Ecco la supermedia di tutti i sondaggi prima del blackout elettorale. Qui invece gli ultimi sondaggi per i candidati governatori di Lazio e Lombardia.
Come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale
L’assegnazione di 232 seggi alla Camera e di 116 seggi al Senato è effettuata con metodo maggioritario in collegi uninominali, in cui è proclamato eletto il candidato più votato.
Le sfide dei candidati nei collegi uninominali
L’assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale (386 e 193, rispettivamente per la Camera e per il Senato) avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. Sono proclamati eletti i candidati della lista del collegio plurinominale secondo l’ordine di presentazione, nel limite dei seggi cui la lista abbia diritto.
Elezioni 2018, le liste, i simboli, i programmi
Nel centrosinistra candidati Matteo Renzi, il premier Paolo Gentiloni e poi tanti ministri, da Marco Minniti a Pier Carlo Padoan, da Roberta Pinotti a Beatrice Lorenzin. Quindi alcuni volti nuovi, come Lucia Annibali, vittima della violenza di un uomo, e Paolo Siani, medico, fratello di Giancarlo, ucciso dalla Camorra. Anche Maria Elena Boschi tra i futuri eletti, blindata nel collegio sicuro di Bolzano. Emma Bonino sarà nel collegio del Senato di Roma Gianicolense. Beatrice Lorenzin candidata nella "rossa" Modena.
Elezioni 2018, tutti i sondaggi
Niente collegi uninominali per Matteo Salvini, che sarà capolista al Senato nelle circoscrizioni plurinominali Calabria 1, Lazio 1 (Roma), Lombardia 4 (Milano), Liguria 1, Sicilia 2 (Catania, Messina, Acireale, Siracusa). A Varese sfida tra Umberto Bossi e l'ex direttore della Padania, Gianluigi Paragone candidato per il M5s.
Sulla scheda elettorale, per la prima volta dal 1992 non ci sarà Silvio Berlusconi, incandidabile per la legge Severino, così come non ci sarà il Antonio Tajani. Giorgia Meloni correrà a Latina mentre Maurizio Lupi, animatore della "quarta gamba" dei centristi, sarà a Milano nel proporzionale. Lorenzo Cesa sarà candidato in Campania come capolista di Noi con l'Italia nel collegio che di Nola.
Piero Grasso si candida nella sua città, nel collegio uninominale di Palermo.
Luigi Di Maio sarà candidato del M5s, oltre che nel proporzionale, anche nel collegio uninominale di Acerra, in provincia di Napoli, che comprende anche Pomigliano d'Arco, la sua città natale.
Elezioni 2018, le liste dei candidati
Collegi uninominali | Collegi plurinominali | Circoscrizioni Estero |
---|---|---|
Camera PDF CSV XLSX | Camera PDF CSV XLSX | Camera PDF CSV XLSX |
Senato PDF CSV XLSX | Senato PDF CSV XLSX | Senato PDF CSV XLSX |
Liste 5 stelle
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna
Il simbolo del M5s | Il programma del Movimento 5 stelle
Liste centrodestra
- Forza Italia: i candidati con Berlusconi
- Lega: i candidati con Salvini
- Fratelli d'Italia: i candidati con Meloni
- Noi con l'Italia: i candidati con Fitto e Cesa
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Estero
I simboli della colizione di centrodestra | Il programma del centrodestra
Liste Pd e centrosinistra
- Partito Democratico: i candidati con Renzi
- I candidati della lista Insieme
- Civica Popolare: i candidati con Lorenzin e Casini
- Lista +Europa: i candidati con Emma Bonino
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Estero
I simboli della coalizione di centrosinistra | Il programma del Pd (e del centrosinistra)
Sinistra
Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli | Liguria | Emilia Romagna | Marche | Toscana | Umbria | Lazio | Abruzzo | Molise | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Estero
Il simbolo di Liberi e Uguali | Il programma di Liberi e Uguali
Le altre proposte
- Potere al popolo - Viola Carofalo | L'associazionismo si fa partito: nasce la lista "Potere al popolo" | L'unica "lista nuova delle prossime elezioni"
- Casapoud - Simone Di Stefano | l programma | Casapound lancia Di Stefano premier: il programma per l'Italia senza euro e migranti
- Partito comunista - Marco Rizzo | Il programma | Il Partito comunista sarà presente sulle schede in larga parte d'Italia. Rizzo sarà capolista per la Camera a Torino, Firenze, Livorno e in Romagna. All'uninominale correrà in Mugello
- Per una sinistra rivoluzionaria - Claudio Bellotti | Il programma | ingloba il Partito Comunista dei Lavoratori, sarà presente in alcune circoscrizioni.
- Partito repubblicano italiano Ala - Denis Verdini | Il programma / le proposte elettorali del Partito Repubblicano
- Potere al popolo - Viola Carofalo | Il programma / le proposte elettorali di Potere al popolo
- Italia agli italiani - Roberto Fiore | Il programma / le proposte elettorali della lista unitaria di Forza Nuova e Fiamma Tricolore
- Destre Unite (Forconi) - Massimiliano Panero | Il programma / le proposte elettorali della lista Forconi
- Blocco Nazionale - Massimo Renato Lorenzo Mallucci de Mulucci | ll Programma / le proposte elettorali dei monarchici
- Popolo della Famiglia - Mario Adinolfi | Il programma / le proposte elettorali del Popolo della famiglia
- Rinascimento - Gerardo Meridio | Il programma
- Popolo partite Iva - Antonio Piarulli | Il programma / le proposte politiche del movimento politico pensiero azione
- Popolo per la costituzione - Antonio Ingroia | Il programma / le proposte elettorali della lista del Popolo per la costituzione
- Dieci volte meglio - Andrea Dusi | Il programma / le proposte elettorali di 10 volte meglio
- Libertà di cura - Dario Miedico | Il programma / le proposte elettorali di SIAMO
- Democrazia Cristiana - Giovanni Fontana | Il Programma / le proposte elettorali della Democrazia Cristiana
- Valore Umano - Pasquale Ruga | Il programma / Le proposte elettorali del partito valore umano
- Stato Moderno Solidale - Silvana Arbia | Il programma / Le proposte elettorali del movimento SMS
- Movimento Italia nel cuore - Mauro Tiboni | Il programma / Le proposte elettorali del movimento politico italia nel cuore
- SudTiroler Volkspartei - Philipp Achammer | Il programma
- Autodeterminatzione - Anthony Muroni | Il programma
- Grande Nord - Marco Giovanni Reguzzoni | Il programma
- Fronte Friulano - Claudio Antonio Boaro | Il programma / le proposte elettorali del Front Furlan
- Patto per l'autonomia - Massimo Moretuzzo | Il programma / le proposte elettorali del patto per l'autonomia
Italiani all'estero
- Il Movimento Maie di Ricardo Merlo ha presentato liste e firme per le circoscrizioni nordamericane e sudamericane di Camera e Senato. I candidati di Maie sono Merlo e Borghese (sudamerica), Viro e Sorriso (nordamerica).
"Siamo stati all'opposizione sia del Governo Berlusconi sia di Renzi, perché sono 10 anni che fregano gli italiani all'estero. Per rinnovare il passaporto in un consolato ci vuole più di 1 anno, per avere la cittadinanza bisogna pagare una tassa di 300 euro. La rete consolare italiana all'estero è scandalosa".
Elezioni 2018
Come si vota, i simboli, i programmi, i sondaggi, i risultati
Elezioni politiche | Elezioni Lazio | Elezioni Lombardia
Tutti gli articoli dello speciale elezioni
Segui l'evento elettorale su:
#Elezioni2018 #Politiche2018
- 1 / 22
- Continua