Chi vince le elezioni politiche 2018: tutti i dati degli ultimi sondaggi
Le rilevazioni delle intenzioni di voto degli italiani in vista delle elezioni politiche 2018: chi sale e chi scende tra i vari partiti in attesa del voto del 4 marzo 2018
Il 4 marzo 2018 italiani al voto per le elezioni politiche 2018. Si voterà con la nuova legge elettorale, il Rosatellum, e secondo la ripartizione nei nuovi collegi elettorali.
Chi vince le elezioni? La diretta
Chi vince le elezioni? Gli ultimi sondaggi
Il 16 febbraio è l'ultimo giorno in cui è stato possibile pubblicare sondaggi elettorali. Ecco la supermedia di tutti i sondaggi prima del blackout elettorale. Qui invece gli ultimi sondaggi per i candidati governatori di Lazio e Lombardia.
Lo speciale elezioni politiche, programmi e candidati
I candidati concorrono in un sistema misto in parte con metodo maggioritario in collegi uninominali e in parte con metodo proporzionale in collegi plurinominali. L'indicazione del capo della coalizione non è prevista mentre ogni partito deve dichiarare il capo politico della lista.
Elezioni, la soglia di sbarramento
Lo sbarramento per entrare in Parlamento è del 3% per le liste mentre le coalizioni per ottenere seggi devono superare il 10%, con l'obbligo di avere al proprio interno almeno un partito in grado di conquistare il 3% dei voti.
Le liste che non superano la soglia di sbarramento del 3% non eleggono parlamentari. Le liste che non raggiungono l’1 per cento non portano voti al loro schieramento.
Centrodestra avanti negli ultimi sondaggi che vedono l'attivissimo di Silvio Berlusconi trascinare Forza Italia e il centrodestra con Lega di due punti indietro: Matteo Salvini, che ha tolto il "nord" dal simbolo, continua a perdere terreno. In ripresa il Movimento 5 stelle. Il Partito Democratico paga l'emorragia di voti con il distacco della sinistra di Mdp, Possibile e Sinistra Italiana riuniti da Grasso in Liberi e Uguali, una "nuova proposta" che non scalda i disillusi di sinistra. Gli altri partiti vedono la ricollocazione di Alternativa popolare che si presenterà in colazione col Pd con la "lista insieme", mentre gli alfaniani fuorisciti da Ap riformeranno un Nuovo Centrodestra riavvicindandosi a Forza Italia: il nome scelto è Noi con l'Italia con Fitto presidente. I radicali di Emma Bonino sull'onda dell'approvazione del biotestamento provano con +Europa l'apparentamento col Pd.
Elezioni regionali: chi vince nel Lazio e chi vince in Lombardia
Gli ultimi sondaggi
Sondaggio Termometro Politico
16 febbraio 2018 > Movimento 5 Stelle 26,3%; PD 21,3%; Forza Italia 15,9%; Lega 14,8%; Liberi e Uguali 5,3%; Fratelli d'Italia 5%; +Europa 2,8%. Noi per l'Italia 1,8%; Casapound 1,8%; Potere al Popolo 1,7% ; Insieme (Verdi e PSI) 0,9%; Civica Popolare 0,9%; Il Popolo della Famiglia 0,4%; SVP-UV 0,4%; Italia agli Italiani (FN-FT) 0,2%; Partito comunista (RIzzo) 0,2%
Sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera
16 febbraio 2018 > Movimento 5 Stelle 28,2%; Partito Democratico 22,6%; Forza Italia 16,3%; Lega 13,2%; Liberi e Uguali 6,1%; Fratelli d’Italia 4,3%; +Europa 3%; Noi con l’Italia 1,8%.
Sondaggio Piepoli per La Stampa
15 febbraio 2018 > Movimento 5 Stelle 27%; PD - Partito Democratico (Renzi) 24%; Forza Italia (Berlusconi) 16%; Lega Nord (Salvini) 13%; Liberi e Uguali con Pietro Grasso 6,5%; Fratelli d'Italia (Meloni) 5%; Noi con l'Italia UDC 3%; +Europa (Emma Bonino) 3%;
10 febbraio 2018 > M5s 27%; Pd 25%; FI 16%; Lega 13%; LeU 6,5%
18 gennaio 2018 > M5s 27%, Pd 25%, Forza Italia 15%, Lega 14%, Fdi 5%
Sondaggi Quorum per SkyTg24
16 febbraio 2018 (solo elettori tra 18 e 22 anni Camera – 25 e 29 anni Senato) > Movimento 5 Stelle 31-35%; PD 20-17%; +Europa 4-3%; Forza Italia 15-19%; Lega 14-11%; Fratelli d'Italia 4-3%; Liberi e Uguali 8-6%.
Sondaggio Euromedia per Porta a Porta
?12 febbraio 2018 > Centrodestra 38%; M5s 27%; Centrosinistra 22%
Sondaggi Emg per Rai
?12 febbraio 2018 > Centrodestra 37.4%; Centrosinistra: 27.9% Movimento 5 stelle: 27.3%; Liberi e Uguali: 5.2%
5 febbraio 2018 > M5s: 26/28%; Pd 23%, Forza Italia 16%, Lega 13%, LeU 5.3%
Sondaggio Demos-Demetra per Gazzettino
?7 febbraio 2018 > In Veneto, Friuli e Trentino M5s 23%, Lega 20%; Pd 19%; Forza Italia 14%; Fdi 5%; LeU 5%; + Europa 3%.
Sondaggi Demopolis per La7
10 febbraio 2018 > M5s: 28%; Pd 22%; Fi 16%; Lega 15%; LeU 5%, FdI 5%
Sondaggi Ixé
5 febbraio 2018 > M5s 28%, Pd 22%, Fi 17%, Lega 11%, LeU 7,3%
19 gennaio 2018 > M5s 27,8%; PD 22,3%; Forza Italia 17,4%; Lega 11,3%; Liberi e Uguali 7,4%; Fratelli d’Italia 4,5% ; Noi con l’Italia-UDC 2,5%; Più Europa-Bonino 1,9%; Civica Popolare 1,2%; Insieme (Verdi, Soc...)* 0,6%
Sondaggi Bimedia
5 febbraio 2018 > M5s 26%, PD 24%, FI 16%, Lega 13% FdI 4,20%, LeU 5,00%
Sondaggi Emg per La7
23 gennaio 2018 > Centrodestra 37,7%, Centrosinistra 28%, Movimento 5 stelle 27%, Liberi e Uguali con Pietro Grasso 6.1%
16 gennaio 2018 > M5s 26.8%, Pd 23%, Forza Italia 15%, Lega 13.8%, LeU 6%, FdI 5%
Sondaggi Tecné per Mediaset
22 gennaio 2018 > centrodestra 39,2%, M5s 27%, centrosinistra 26,3%, liberi e uguali 6,2%
12 gennaio 2018 > M5s 28%, Pd 20%, Forza Italia 18%, Lega 12%, LeU 6%, FdI 5
Sondaggi Index per La 7
22 gennaio 2018 > M5s: 27,5%, PD: 24,0%, FI: 15,6%, Lega: 13,6%, LeU: 6,5%, FdI: 5,3%
Sondaggio Euromedia per Rai
17 gennaio 2018 > Centrodestra 39%, Centrosinistra 27.9%, Movimento 5 stelle 26%, Liberi e Uguali con Pietro Grasso 6%, Casapound 0.6%
Forza Italia 18%, Lega 13%, Fdi 4%, Noi con l’Italia+UDC (Cantiere Popolare di Saverio Romano+Direzione Italia di Raffaele Fitto+Scelta Civica+Fare! di Flavio Tosi+Nuovo Centrodestra di Maurizio Lupi) 2,4%
Partito Democratico-PSE 24,%, Civica Popolare con Lorenzin (Alternativa Popolare+Italia dei valori+Centristi per l’Europa di Pierferdinando Casini+Italia è Popolare di Giuseppe De Mita e Democrazia solidale) 1,2%, +Europa con Emma Bonino e Bruno Tabacci 1,8%,
Insieme (Partito Socialista Italiano-PSI+Green Italia-Verdi Europei+Area Civica) 0,4%, SVP-Südtiroler Volkspartei 0,3%
Chi sale e chi scende, tutti i sondaggi del 2017