rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Politica

Ius soli tra diritti e polemiche: cosa cambia con la legge sulla cittadinanza

La riforma sui requisiti per ottenere la cittadinanza italiana prevede l'introduzione di uno ius soli "temperato" con diversi requisiti necessari: ecco quali sono e cosa cambierebbe

La legge sullo ius soli rimane ancora in bilico, soprattutto dopo la bagarre avvenuta ieri in Senato e le proteste di Casa Pound. La riforma sui requisiti per ottenere la cittadinanza italiana prevede due casi specifici in cui un bambino nato da genitori stranieri ha il diritto di essere considerato italiano a tutti gli effetti.

Uno è lo "ius soli temperato": riguarda i bambini nati in Italia che hanno almeno uno dei due genitori stranieri in possesso del permesso di soggiorno dell'Unione Europea di lungo periodo.

L'altro è lo "ius culturae": riguarda i bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia entro il compimento dei 12 anni che hanno frequentato regolarmente un ciclo scolastico di almeno 5 anni.
Ma nello specifico cosa prevedono le norme sulla cittadinanza e come cambierebbero con lo ius soli temperato e lo ius culturae? 

LA LEGGE Secondo la legge 91 del 1992, i nati in Italia da genitori stranieri ottengono la cittadinanza al compimento del 18esimo compleanno, a condizione di aver mantenuto la residenza in Italia dalla nascita. Lo ius soli viene applicato anche in altri due casi eccezionali: per chi è nato sul territorio italiano da genitori ignoti o apolidi o non in grado di trasmettere la cittadinanza dello Stato di provenienza, oppure per un soggetto figlio di ignori trovato in Italia. 

COSA CAMBIEREBBE Il decreto introduce una nuova forma temperata di ius soli, che permette di ottenere la cittadinanza ai chi nasce in Italia da genitori stranieri, di cui almeno uno deve essere in possesso del permesso di soggiorno Ue di lungo periodo e deve essere legalmente residente in Italia da almeno 5 anni. In questo particolare caso è necessaria la richiesta da parte del genitore che va presentata al Comune di residenza. Senza questa dichiarazione da parte dei genitori l'individuo può effettuare richiesta a due anni dal raggiungimento della maggiore età. Se il genitore in possesso di permesso di soggiorno non proviene dall’Unione Europea, deve aderire ad altri tre parametri: il reddito non deve essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, l'alloggio  deve essere a norma di legge e va dimostrata attraverso un test la conoscenza della lingua italiana.

IUS SANGUINIS E IUS CULTURAE: LE DIFFERENZE Se lo ius soli (dal latino diritto al suolo) prevede la cittadinanza per le persone nate sul territorio italiano, diversa è l'acquisizione se si parla di ius sanguinis e ius culturae. Nel primo caso (diritto del sangue) la cittadinanza viene trasmessa dei genitori alla prole, mentre lo ius culturae prevede la cittadinanza per il minore straniero, nato in Italia o entrato nel nostro Paese entro il 12esimo anno di età, purché abbia frequentato regolarmente per almeno cinque anni di un percorso d'istruzione o formazione professionale.

Una delle novità del ddl riguarda proprio questa opzione: diventa necessario che che il ciclo delle scuole primarie sia superato con successo, mentre chi verrà bocciato dovrà aspettare per presentare richiesta. Non hanno diritto al permesso gli stranieri che si trovano in Italia per motivi di studio, quelli sotto protezione temporanea o per motivi umanitari e chi è in possesso di un permesso di soggiorno di breve durata.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ius soli tra diritti e polemiche: cosa cambia con la legge sulla cittadinanza

Today è in caricamento