rotate-mobile
Giovedì, 25 Aprile 2024
Politica

Migranti, sbarchi al minimo

A febbraio si è registrato il 90% in meno di sbarchi. Duplice obiettivo: arrivare a un'accoglienza ordinata e bloccare il traffico di esseri umani. Corridoi umanitari e rimpatri sono strumenti fondamentali per gestire i flussi

Non c’è ricerca o sondaggio che non lo confermi: agli italiani, l’immigrazione fa sempre più paura. Ovvio, quindi, che sia diventata uno dei temi principali della campagna elettorale. Altrettanto ovvio che a cavalcare questo tema sia il centrodestra. Salvini non parla d’altro e il "moderato" Berlusconi lo insegue sullo stesso terreno, annunciando di volere espellere dall’Italia oltre 600mila clandestini. Il Pd si è affidato, invece, al ministro dell'Interno Minniti che, per ora, ha dimostrato che i flussi migratori si possono gestire.

La linea del ministro Minniti

L’impresa era e rimane oggettivamente difficile: controllare e far diminuire gli sbarchi sulle nostre coste. La linea politica di Minniti si è basata sul presupposto che l'accoglienza abbia un limite, e nessuna integrazione dei migranti sia possibile senza accoglienza. Minniti aveva dichiarato lo scorso novembre al quotidiano Il Messaggero: “La paura è un sentimento profondo. Il compito di una democrazia, di una cultura riformista, è ascoltare quelli che hanno paura, senza biasimarli. Altrimenti si crea un muro di incomunicabilità. Il populismo invece soffia sulla paura. Per questo sono indispensabili le politiche di integrazione”. 

Questo non vuol certo dire che si possa scrivere, per una questione che è epocale, la parola “fine”: con le migrazioni di massa dovremo imparare a convivere per molti anni, perché la situazione in Africa è delicatissima, la Libia resta in condizioni di grande fragilità e le nuove tensioni tra Siria e Turchia sono motivo di preoccupazione. L'impegno di togliere i migranti dalla tratta dei trafficanti è una delle priorità del ministro, così come quella di combattere la clandestinità aprendo una gestione legale dei flussi, attraverso i corridoi umanitari dalla Libia che hanno già portato in Italia, attraverso l'OIM- Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l'UNHCR, agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite e la Comunità di Sant'Egidio, donne, bambini e anziani che hanno effettivo diritto alla protezione umanitaria.

I dati dell'immigrazione in Italia

Per la prima volta, Italia e Unione Europea possono guardare al fenomeno migratorio con meno preoccupazione: “E' sotto controllo”, confermano sia Minniti sia Fabrice Leggeri, il direttore esecutivo di Frontex, l’Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne. Che cosa è successo? Da dove viene tanto ottimismo? Dagli ultimi dati raccolti, aggiornati quotidianamente e visibili sul sito del Viminale, si può osservare da ormai otto mesi una chiara inversione di tendenza: dall’inizio dell’anno sono sbarcate 5.217 persone, il 48,19% in meno rispetto alle 10.069  sbarcate nel 2017. Un calo che arriva al 60,49% se si guardano i migranti partiti dalla Libia, passati da 9.472 a 3.742. E nel solo mese di febbraio, dice ancora Minniti, “si segna il 90% in meno”.  “La situazione è migliorata ed è sotto controllo”, sottolinea Leggeri, proprio grazie all’Italia, che “si sta muovendo nella giusta direzione”. 

Salvataggio in mare ma anche rimpatri: 150mila nel 2017

Sono parole importanti, che certificano il buon lavoro fatto e che si accompagnano a quelle spese a proposito dei rimpatri: “L’Italia, nell’ultimo anno, è stato uno degli Stati membri – ha detto sempre il direttore di Frontex – che ha aumentato le sue attività di rimpatrio, sia in termini di decisioni, che di operazioni”. Nel 2017 ne sono stati fatti 150mila da tutta Europa. Intanto l’operazione “Triton” di salvataggio in mare, in vigore dal 2014, è andata in pensione ed è stata sostituita da “Themis”, con la quale cade l’obbligo di portare in Italia i migranti salvati in mare. Saranno le acque territoriali di salvataggio a determinare il Paese di destinazione dei profughi. Certo, al di là del superamento dell’emergenza è necessario, ora, guardare alla “sostenibilità” delle politiche adottate e tenere alta la guardia, perché il calo dei flussi, scrivono i nostri “007” in una relazione presentata al Parlamento, “non può ancora dirsi indicativo di una definitiva inversione di tendenza”. Ma rispetto a qualche tempo fa, la situazione è cambiata: se terrà, se gli sbarchi caleranno anche nei mesi primaverili ed estivi, quando il mare è più facilmente attraversabile, è presto per dirlo.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Migranti, sbarchi al minimo

Today è in caricamento