rotate-mobile
Giovedì, 25 Aprile 2024
la proposta

Le multe fino a 100mila euro per chi usa parole straniere

Il disegno di legge è a firma di Fabio Rampelli, deputato di Fratelli d'Italia e vicepresidente della Camera dei Deputati: cosa prevede

Una proposta di legge sui "forestierismi linguistici": è l'ultima idea di Fratelli d'Italia per chi "utilizza termini non della lingua italiana innanzitutto nella pubblica amministrazione". La proposta è stata presentata alla Camera dei Deputati a firma di Fabio Rampelli, deputato di Fratelli d'Italia e vicepresidente di Montecitorio. Le multe previste arrivano fino a 100mila: vediamo cosa prevede il proposta di legge sui termini stranieri e quando si potrebbe applicare.

Il "Consiglio superiore contro l'abuso delle lingue straniere"

"Una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro". Questa sarebbe la sanzione prevista dalla proposta di legge presentato a Montecitorio dall'esponente di Fdi, Rampelli, con la firma di una ventina di deputati del suo partito.

Il vicepresidente della Camera da tempo porta avanti la battaglia contro l'utilizzo di termini stranieri. Fdi aveva anche presentato a novembre un ddl al Senato per "costituzionalizzare" l'italiano come la lingua ufficiale della Repubblica. Lo stesso Rampelli aveva annunciato qualche mese fa l'intenzione di affiancare alla proposta di legge costituzionale una ordinaria per obbligare tutte le amministrazioni pubbliche a utilizzare l'italiano.

Anche nelle scorse legislature l'esponente di Fratelli d'Italia aveva presentato dei testi per salvaguardare la lingua italiana e istituire un "Consiglio superiore" contro l'abuso di lingue straniere.

Il proposta di legge "contro i forestierismi": cosa prevede

Vediamo cosa dice in dettaglio la proposta di legge contro le lingue straniere.

Articolo 1: "La Repubblica garantisce l'uso della lingua italiana in tutti i rapporti tra la pubblica amministrazione e il cittadino nonché in ogni sede giurisdizionale".

Articolo 2: "La lingua italiana è obbligatoria per la promozione e la fruizione di beni e di servizi pubblici nel territorio nazionale". Ovvero gli enti pubblici e privati "sono tenuti a presentare" in lingua italiana qualsiasi documentazione "relativa ai beni materiali e immateriali prodotti e distribuiti sul territorio nazionale".

E ogni informazione presente in un luogo pubblico "ovvero derivante da fondi pubblici" deve essere trasmessa in lingua italiana. Inoltre, per ogni manifestazione, conferenza o riunione pubblica organizzata nel territorio italiano è obbligatorio "l'utilizzo di strumenti di traduzione" per garantire "la perfetta comprensione in lingua italiana dei contenuti dell'evento".

Articolo 4: "Chiunque ricopre cariche" all'interno delle istituzioni italiane, della pubblica amministrazione, di societa' a maggioranza pubblica e di fondazioni "è tenuto" alla conoscenza e alla padronanza scritta e orale della lingua italiana, "le sigle e le denominazioni delle funzioni ricoperte nelle aziende che operano nel territorio nazionale" devono essere in lingua italiana. E anche i "regolamenti interni delle imprese che operano nel territorio nazionale" devono essere redatti in lingua italiana.

Con l'articolo 5 si punta a modificare l'articolo 1346 del codice civile, ovvero diventa obbligatorio l'utilizzo della lingua italiana nei contratti di lavoro: "Il contratto deve essere stipulato nella lingua italiana".

L'articolo 6 della pdl prevede che negli istituti scolastici di ogni ordine e grado e nelle università pubbliche italiane "le offerte formative non specificamente rivolte all'apprendimento delle lingue straniere devono essere in lingua italiana".

Con l'articolo 7 si istituisce presso il ministero della cultura "il Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana nel territorio nazionale e all'estero": sarà presieduto da rappresentanti dell'Accademia della Crusca, della società Dante Alighieri, dell'istituto Treccani, del ministero degli affari esteri, del ministero dell'istruzione e del merito, dell'universita' e della ricerca, del dipartimento per l'editoria della presidenza del Consiglio e della Rai. Dovranno promuovere "la conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali della lingua italiana", l'uso "corretto della lingua italiana e della sua pronunzia" nelle scuole, nei mezzi di comunicazione, nel commercio e nella pubblicità; l'insegnamento della lingua italiana nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università; "l'arricchimento della lingua italiana allo scopo primario di mettere a disposizione dei cittadini termini idonei a esprimere tutte le nozioni del mondo contemporaneo, favorendo la presenza della lingua italiana nelle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione"; nell'ambito delle amministrazioni pubbliche "forme di espressione linguistica semplici, efficaci e immediatamente comprensibili, al fine di agevolare e di rendere chiara la comunicazione con i cittadini anche attraverso strumenti informatici".

Circa 74 nuovi anglicismi ogni anno

La premessa della proposta di legge è che "la lingua italiana rappresenta l'identità della nostra Nazione", è un patrimonio "ricevuto in eredità dal nostro passato e dalla nostra storia" e "dobbiamo imparare a considerarlo un bene comune". La considerazione è che studiosi, esperti e istituzioni come l'Accademia della Crusca denunciano da tempo "il progressivo scadimento del valore attribuito alla nostra lingua".

L'uso di termini in inglese "e' diventato una prassi comunicativa che, lungi dall'arricchire il nostro patrimonio linguistico, lo immiserisce e lo mortifica". Ed ecco i dati: secondo le ultime stime dal 2000 a oggi "il numero di parole inglesi confluite nella lingua italiana scritta è aumentato del 773 per cento: quasi 9.000 sono gli anglicismi attualmente presenti nel dizionario della Treccani su circa 800.000 parole in lingua italiana. Da un confronto tra gli anglicismi registrati nel dizionario Devoto-Oli del 1990 e quello del 2022, per esempio, si è passati da circa 1.600 a 4.000, il che porta a una media di 74 all'anno".

Un vero e proprio "degrado" quello dei "foresterismi ossessivi" che rischiano "nel lungo termine di portare a un collasso dell'uso della lingua italiana fino alla sua progressiva scomparsa". In Italia "non esiste alcuna politica linguistica, anzi, il linguaggio della politica, nel nuovo millennio, si è anglicizzato sempre di più".

Da qui l'esigenza di replicare gli esempi di Francia e Spagna che hanno adottato dei provvedimenti rendendo obbligatorio, tramite una modifica della Costituzione, dell'utilizzo della loro lingua madre, per esempio "nelle pubblicazioni del governo, nelle pubblicità, nei luoghi di lavoro, in ogni tipologia di contratto, nei servizi, nell'insegnamento nelle scuole statali e negli scambi commerciali".

"La lingua italiana, paradossalmente, è più tutelata in Svizzera che da noi. La Confederazione svizzera - il parere dei firmatari della pdl - rappresenta un modello di plurilinguismo molto avanzato cui guardare come esempio in relazione al monolinguismo internazionale imperante basato sull'inglese".

E questo "dominio internazionale della lingua inglese" risulta essere ancora "più negativo e paradossale" poiché con la 'Brexit' "è uscita dall'Unione europea proprio la nazione da cui quella lingua ha avuto origine". E dunque "in un'ottica di salvaguardia nazionale e di difesa identitaria diventa quanto mai prioritaria la conservazione della lingua italiana" si rende necessaria una legislazione che tuteli la nostra lingua perché - si legge ancora nel testo della proposta di legge - "chi parla solo l'italiano oggi rischia il fallimento dell'incomunicabilità, ma il rischio ancora più grande è che si perda la bellezza di una lingua complessa e ricca come la nostra".

L'articolo 8 tratta infine il tema delle sanzioni: "La violazione degli obblighi di cui alla presente legge comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro".

Continua a leggere le ultime notizie su Today.it

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le multe fino a 100mila euro per chi usa parole straniere

Today è in caricamento