rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023

"I Dpcm anti-coronavirus sono illegittimi"

Una sentenza del tribunale civile di Roma mette in dubbio la procedura seguita dal governo: "Un atto amministrativo non può limitare le libertà costituzionali garantite ai cittadini, nonostante la pandemia"

I Dpcm anti-coronavirus sono illegittimi perché un atto amministrativo non può limitare le libertà costituzionali: con questa motivazione, racconta Italia Oggi, la sesta sezione del tribunale civile di Roma ha ordinato il rilascio di un immobile la cui società affittuaria ha lamentato un calo di fatturato. La sentenza è del 16 dicembre scorso e porta la firma del giudice Alessio Liberati: ora le parti hanno quindici giorni per promuovere il procedimento di mediazione. Secondo la motivazione il dpcm resta un atto amministrativo che non può restringere le libertà fondamentali anche se a "legittimarlo" è un atto che invece ha forza di legge, mentre la parte che non lo impugna - osserva il giudice - diventa essa stessa causa delle conseguenze negative sulla piena fruibilità dell’immobile.

Insomma: il giudice condivide «l’autorevole dottrina costituzionale» secondo cui è contraria alla Costituzione prevedere mediante decreti del presidenza del consiglio dei ministri norme generali e astratte, che peraltro limitano diritti fondamentali della persona. Di più. Il primo decreto legge che ha «legittimato» il dpcm non fi ssava un neanche termine né tipizzava i poteri: conteneva un’elencazione a titolo d’esempio e consentiva così l’adozione di atti innominati, oltre a non stabilire le modalità di esercizio dei poteri.

L’emergenza sanitaria, si legge poi nell’ordinanza, non è «di per sé condizione impediente in termini assoluti»: lo sono invece i provvedimenti adottati durante l’emergenza. 

Con le misure straordinarie anti Sars-Cov-2, infi ne, il legislatore ha imboccato la strada del credito d’imposta per il conduttore senza un intervento generalizzato sui rapporti locatizi privati, mentre ad esempio è intervenuto in modo esplicito sugli impianti sportivi. Insomma: il bonus affi tti non avrebbe senso se fosse possibile sospendere, ridurre o cancellare i canoni di locazione. Le parti hanno sei mesi per compiere il procedimento di mediazione.

Zona rossa: tutto quello che c'è da sapere sul lockdown di Natale 2020

Nell'agosto scorso aveva fatto rumore la sentenza di un giudice di pace del tribunale di Frosinone che aveva annullato la multa comminata a padre e figlia per aver violato la quarantena durante il lockdown (i due erano stati bloccati fuori casa mentre erano diretti a fare rifornimento di acqua ad una fontanella a scheda) per "illegittimità addirittura dello stato di emergenza che può essere dichiarato solo dalla Protezione Civile, come recita appunto il Codice della Protezione Civile". La sanzione era stata revocata perché, secondo il magistrato onorario, lo stato di emergenza che il governo può decretare non contempla "il rischio sanitario". 

Il 20 novembre scorso però un altro giudice di pace, quello del tribunale di Busto Arsizio, ha preso una decisione completamente diversa, respingendo i ricorsi di due cittadini che erano stati trovati dai carabinieri a imbiancare le pareti del loro negozio allo scopo di sanificare l'ambiente e avevano addotto questa motivazione per uscire di casa. Una motivazione respinta perché "i due ricorrenti non svolgono il ruolo di imbianchini" e la loro scelta di andare in negozio non era consentita in quanto "non tutelata come eccezione al divieto generale, cui i ricorrenti avrebbero dovuto attenersi".

Ma il giudice si è preoccupato di spiegare che lo stato di emergenza era anche legittimo. Questo perché, secondo quanto racconta Il Sole 24 ore, con il decreto legge del 25 marzo n. 19 con cui, di fatto, i Dpcm del Governo sono stati traslati dentro il corpo del provvedimento d'urgenza e autorizzati con il voto alle due Camere. Per questo, come scrive ora il giudice di pace di Busto Arstizio nella sentenza depositata il 20 novembre 2020, «nessun conflitto con norme costituzionali può ravvisarsi nel ricorso ai Dpcm che dunque appaiono pienamente legittimi, in quanto espressamente autorizzati dal Parlamento».

Fonte: Italia Oggi →
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"I Dpcm anti-coronavirus sono illegittimi"

Today è in caricamento