rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
L'indagine / Stati Uniti d'America

Il long covid anche negli asintomatici: il nuovo studio e i problemi a nervi e colesterolo

I problemi di salute a lungo termine riguardano anche le persone che non si erano affatto ammalate a causa del virus

Tosse, mancanza di respiro, stanchezza, mal di testa, palpitazioni, dolore toracico, dolori articolari, depressione e insonnia: sono questi i sintomi più comuni che caratterizzano l'ormai nota sindrome del long covid. Una sintomatologia che può compromettere la piena ripresa delle normali attività di vita quotidiana dell'ex paziente covid e che può riguardare non solo chi ha contratto l'infezione in forma grave, ma anche i paucisintomatici e gli asintomatici.

Il più grande studio condotto fino ad oggi sui sintomi a lungo termine nei pazienti Covid-19 - un'indagine che tiene traccia dei registri dell'assicurazione sanitaria di quasi due milioni di persone negli Stati Uniti che hanno contratto il coronavirus l'anno scorso - ha rilevato che un mese o più dopo la loro infezione, quasi un quarto di loro (il 23% per la precisione) ha richiesto cure mediche per problemi di salute post covid. Le persone colpite erano di tutte le età, compresi i bambini. I loro nuovi problemi di salute più comuni erano il dolore anche nei nervi e nei muscoli, difficoltà respiratorie, colesterolo alto, malessere generalizzato, stanchezza e pressione alta. Altri problemi includevano sintomi intestinali, emicranie, problemi della pelle, anomalie cardiache, disordini del sonno e condizioni di salute mentale come ansia e depressione.

Il long covid anche negli asintomatici

Lo studio ha rilevato che i problemi di salute post covid erano comuni anche tra le persone asintomatiche, quelle che non si erano affatto ammalate a causa del virus. Quasi la metà dei pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 ha avuto problemi medici successivi, così il 27% delle persone che hanno avuto sintomi lievi o moderati e il 19% delle persone che hanno affermato di essere state asintomatiche. "Una cosa che ci ha sorpreso è stata la grande percentuale di pazienti asintomatici che rientrano in questa categoria di long covid", ha affermato Robin Gelburd, presidente di FAIR Health, un'organizzazione senza scopo di lucro che ha condotto lo studio.

Lo studio ha analizzato i dati delle persone con diagnosi di Covid-19 tra febbraio e dicembre 2020, monitorandoli fino a febbraio 2021. E ha rilevato che 454.477 persone hanno consultato gli operatori sanitari per i sintomi 30 giorni o più dopo la loro infezione. FAIR Health ha affermato che l'analisi è stata valutata da un revisore accademico indipendente, ma non è stata formalmente sottoposta a revisione.
 

Fonte: New York Times →
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il long covid anche negli asintomatici: il nuovo studio e i problemi a nervi e colesterolo

Today è in caricamento