Banche fallite, rimborsi fino a 100mila euro
Il governo stanzierà duecento milioni di euro, il doppio di quanto messo a disposizione dalla legge di stabilità: l'articolo de La Stampa
Tesoro e Commissione Ue hanno trovato il compromesso su modalità ed entità dei rimborsi agli obbligazionisti delle quattro banche italiane fallite (Etruria, Cassa Marche, Cariferrara e CariChieti).
Come riporta oggi La Stampa, verranno rimborsati tutti coloro che avevano sottoscritto obbligazioni fino al limite di 100mila euro. La stessa soglia limite che circoscrive la fascia di garanzia entro la quale sono rimborsati i titolari di conti correnti in caso di crac bancario. Ma non si tratta di un meccanismo automatico (anche se si è rinunciato a procedere caso per caso). Non sarà rimborsato, infatti, chi ha acquistato le obbligazioni fuori dalle banche in questione, per esempio sul mercato secondario.
Ora bisognerà aspettare un decreto ad hoc del governo che formalizzi le procedure di restituzione. Il governo stanzierà duecento milioni di euro, il doppio di quanto messo a disposizione dalla legge di stabilità. A fronte di un monte di titoli diventati carta straccia del valore di 350 milioni di euro per il fallimento delle quattro banche.