rotate-mobile
Sabato, 3 Giugno 2023
Start, la rassegna di Today

I veri numeri dell'alluvione, la nuova allerta meteo del weekend e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Start, la rassegna stampa di Today: edizione di venerdì 19 maggio 2023

Buongiorno dalla redazione di Today. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: è venerdì 19 maggio 2023.

I VERI NUMERI DELL'ALLUVIONE. I morti sono diventati 13. Danni incalcolabili (la zona colpita è una delle aree più produttive d'Italia, vale da sola 10 miliardi di export all’anno), la conta è ancora impossibile. 280 frane attive, 23 fiumi esondati, 42 comuni alluvionati, 18.500 persone senza luce ancora disconnesse dal resto del mondo, 20.000 sfollati. Ma c'è un numero che fa ancora più spavento, forse: come racconta oggi Repubblica nelle casse dello Stato ci sono 8,4 miliardi di euro dedicati alla mitigazione del rischio idrogeologico che potrebbero essere utilizzati subito, ora, per argini, invasi, casse di laminazione, canalizzazioni e quant'altro serva ai bacini idrici del Paese, e che dal 2018 sono intonsi. Piene di queste dimensioni non le argini mai, bisognerebbe guidare l'esondazione nelle piane alluvionali fuori dai centri abitati. Ma abbiamo costruito anche lì.

ANCORA ALLERTA METEO. Allerta rossa anche oggi nella parte di regione martoriata. Arancione in Lombardia. Gialla in Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Piemonte e Toscana. Nuovo vortice mediterraneo con forte maltempo nel weekend: si formerà tra il Mediterraneo e il Nord Africa e si dirigerà verso l'Italia meridionale tra oggi e domenica, generando diffuse condizioni di instabilità. Si spingerà verso le regioni meridionali, stazionando fin verso la fine della settimana tra il basso Tirreno e lo Ionio. Sabato progressivo peggioramento anche sul centrosud con piogge e rovesci in intensificazione a partire dal versante tirrenico e fenomeni localmente abbondanti, e continuerà a interessare il nordovest e la Sardegna, anche in questo caso con fenomeni intensi e locali nubifragi, in estensione ad Alpi centro-orientali e alta val Padana. Massima attenzione alle allerte locali, dunque, soprattutto in Piemonte, Sicilia e Calabria.

FLAT TAX, GIÀ ADDIO? La flat tax è la grande promessa del centrodestra. Ma è poco realistica in un paese con un welfare che pesa così tanto sul bilancio dello Stato. A dirlo non è un passante a caso, bensì la Banca d'Italia che di fatto boccia senza mezzi termini il piatto forte della delega fiscale del governo, ovvero il progetto di introdurre di qui a fine legislatura una tassa piatta per tutti. I tecnici ravvisano anche il rischio che, nelle more dell'introduzione della flat tax, "l'estensione dei regimi sostitutivi" possa "ridurre l'equità del sistema". I propositi di flat tax sono incompatibile con il livello di spesa sociale dell'Italia e le coperture per gli abbassamenti di tasse non sono specificate. Rilievi considerati importanti e a cui si guarda con attenzione all'interno di FdI.

RUSSIA, NUOVE SANZIONI. Sono molto ambiziosi gli obiettivi del G7 che inizia oggi in una città simbolo, Hiroshima: rafforzare le sanzioni economiche contro la Russia, e affrontare il tema di una più efficace assistenza militare a Kiev, magari con i caccia F-16, per dare carte migliori al presidente Zelensky in vista di un summit per la pace in Ucraina che potrebbe avvenire entro l'estate. Intanto Usa, Ue e Gran Bretagna preparano nuovi pacchetti di sanzioni durissime, tra cui la possibile chiusura totale dei gasdotti russi verso l'Europa. Oggi come oggi l'indipendenza dal gas del Cremlino è quasi raggiunta.

BAMBINI CHE ACCOLTELLANO. A Palermo un bambino di 11 anni si è ribellato alle angherie del bullo di 14 anni e lo ha accoltellato al petto, perforandogli un polmone. L'undicenne, vista l'età, non è imputabile, ha usato un coltellaccio da cucina dopo presunte continue angherie al quale il compagno di scuola (ma non di classe) lo sottoponeva da tempo. Ieri è andato a scuola armato di un coltello. Una sconfitta per tutta la società civile, non solo per le persone direttamente coinvolte nel grave episodio di violenza.

Vi segnalo inoltre, in breve:

DE SANTIS ANTI TRUMP. La prossima settimana Ron DeSantis annuncerà la sua candidatura alla nomination repubblicana del 2024. Lo riferiscono alla Cnn fonti del partito vicine al governatore della Florida: è l'unico con qualche possibilità di strappare la nomination a "The Donald",

TAGLI SHOCK A BT. Tagli più che drastici, quasi da "terra bruciata" in casa British Telecom. La società di telecomunicazioni che conta 130.000 dipendenti tra personale e appaltatori ha annunciato ieri da Londra di voler tagliare fino a 55.000 posti di lavoro entro una manciata di anni (e di sostituirne alcuni con l’intelligenza artificiale).

IL BOSS NON SI FERMA. Bruce Springsteen esalta i 50mila fan arrivati a Ferrara per il concerto delle polemiche. A pochi chilometri da un'alluvione devastante, per lo show sono stati necessari 900 addetti alla sicurezza, tra cui 200 tra agenti di polizia, finanza e vigili urbani, 150 volontari della protezione civile, 62 operatori del 118. Persone sottratte per forza di cose alla macchina dei soccorsi.

PAURA IN VATICANO. Non è ancora ben chiaro cosa sia successo in Vaticano ieri sera. Un uomo a bordo di un auto ha forzato un varco non rispondendo all'alt delle Guardie Svizzere che hanno sparato all'auto per fermarlo: era in stato di alterazione psicofisica.

UN PONTE ITALIANO (?). La destra sovranista vuole un ponte sullo Stretto di Messina con progetto italianissimo, con "un'identità culturale nazionale, europea e mediterranea", qualsiasi cosa voglia dire. Non è chiaro a quali conquiste strutturali e soluzioni estetiche si riferisca Rampelli di FdI. Il vero problema è che non ci sono i soldi, al momento, come vi abbiamo già raccontato.

VOLARE COSTA. Le tariffe dei biglietti aerei non torneranno più sui livelli pre-pandemici: lo conferma Lagorio, country manager di EasyJet per l'Italia. Colpa della crescita dei costi, in particolare del carburante, ma in parte anche dell'incremento della domanda.

ITALIANE IN FINALE. Impresa all'antica della Roma, che va in finale col Siviglia. Fuori la Juve ai supplementari. E finale anche per la Fiorentina, il che significa una presenza italiana in tutte e tre le sfide decisive: l'Inter in Champions, la Roma in Europa League, la Fiorentina in Conference.

TORNA INDIANA JONES. Torna sul grande schermo uno dei più popolari personaggi della storia del cinema: "Indiana Jones e il Quadrante del Destino" è in prima mondiale a Cannes e poi dal 28 giugno al cinema. Harrison Ford ha 80 anni, per girare le avventure dell'archeologo più famoso del mondo in tutta la prima parte del film lo hanno ringiovanito digitalmente. 

L'IMMAGINE DEL GIORNO. Business Insider ha svelato il progetto del bunker di Vladimir Putin a Gelendzhik, sul Mar Nero: la pubblicazione, oltre a mostrare le immagini della cosiddetta "dacia imperiale", mostra i disegni serviti per la costruzione del complesso sotterraneo a prova di bomba realizzato per il leader russo: due tunnel di cemento, dotati di acqua fresca e ventilazione e collegati da un ascensore che scende a circa 50 metri sotto la superficie.

Il bunker di Putin

Buona giornata, su Today.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I veri numeri dell'alluvione, la nuova allerta meteo del weekend e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Today è in caricamento