Il drone per uccidere Putin e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata
Start, la rassegna di Today: edizione di giovedì 27 aprile 2023
Buongiorno dalla redazione di Today. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata oggi, giovedì 27 aprile.
IL DRONE PER UCCIDERE PUTIN. Domenica scorsa i servizi segreti ucraini avrebbero cercato di uccidere Vladimir Putin con un drone esplosivo. Tentativo fallito. La notizia del quotidiano tedesco Bild fa il giro del mondo. Conferme ufficiali non ce ne sono, né evidentemente possono esserci, ma nel pomeriggio del 23 aprile sarebbe partito dall'Ucraina un drone UJ-22 con una portata fino a 800 chilometri e con a bordo 30 blocchi di esplosivo. Puntava al parco industriale di Rudnevo in cui avrebbe potuto esserci una visita di Putin. Il drone sarebbe precipitato 20 chilometri prima. L'attivista ucraino Yuri Romanenko sostiene che il drone kamikaze abbia attraversato tutte le difese aeree e si sia poi schiantato "non lontano dal l'obiettivo". Intanto ieri Xi Jinping ha tenuto il suo primo colloquio telefonico con Volodymyr Zelensky dall'inizio dell'invasione.
PUGNO DURO SUI MIGRANTI. Dalla prossima settimana al confine tra Italia e Francia saranno dispiegati 150 agenti francesi in più tra poliziotti e gendarmi, nel dipartimento delle Alpi marittime, per fronteggiare l'accresciuta pressione migratoria proveniente dall'Italia. Parigi teme l'onda lunga degli sbarchi che potrebbe riversarsi sui confini con l'Italia e sceglie di usare il pugno duro, come già fatto tra l'altro in vari frangenti nel passato. A Lampedusa l'hotspot, dove ci sono circa 3mila persone a fronte di una capienza massima di poco meno di 400, è costantemente al collasso. Almeno 55 migranti sono annegati in un tragico naufragio avvenuto ieri al largo della Libia.
LA SCOMPARSA DI OPZIONE DONNA. L'accesso alla pensione con Opzione donna è quasi nullo dopo la stretta operata dal governo Meloni con la manovra economica. Lo dicono i numeri. I trattamenti liquidati nell'arco di tempo compreso tra gennaio e marzo di quest'anno sono stati appena 151 contro i 4.185 del 2022. Colpa dei requisiti più stringenti.
PD, LA FUGA CHE NON C'È. Ha sorpreso l'addio al Pd del senatore Enrico Borghi, direzione Matteo Renzi. I dem, da prima forza di opposizione, si ritrovano senza voce al Copasir, il comitato di controllo sui servizi segreti. Perdere il voto dei cattolici "moderati" che Borghi rappresenta vorrebbe dire, secondo alcuni osservatori, condannarsi a un'eterna opposizione. Ma la presunta "fuga" da Schlein in realtà non c'è. Se ne sono andati solo Fioroni e Marcucci, entrambi senza seggio. Borghi è il primo parlamentare a strappare. I sondaggi continuano però a premiare il nuovo corso: forse gli elettori reali e potenziali del Pd apprezzano una linea più chiara che in passato.
L'INFERMIERE "ANGELO DELLA MORTE". L'ipotesi, tutta da provare, è una forma di eutanasia mascherata da cura del dolore praticata nei confronti di malati terminali ricoverati nell'hospice Asl di Torremaggiore. La Procura di Foggia ha disposto la riesumazione delle salme di 16 persone (anziani, spesso malati oncologici) morte nei mesi scorsi. A ucciderle potrebbe essere stato il Midazolam, un potentissimo sedativo. A iniettarlo sarebbe stato un infermiere di 55 anni, indagato per omicidio, per aver agito da “angelo della morte”. I parenti dei pazienti deceduti non avevano mai sospettato nulla.
Vi segnalo inoltre, in breve:
- Non è grave il giornalista di Repubblica ferito a Kherson. Corrado Zunino era in auto con il suo interprete Bogdan Bitik, che ha perso la vita sotto il fuoco dei cecchini russi appostati dall'altra parte del ponte Antonivsky.
- Stellantis, il colosso nato nel 2021 dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e Psa, avrebbe in programma l'eliminazione di 3.500 posti di lavoro negli Stati Uniti.
- In bilico l'impianto del nuovo strumento che dovrà sostituire dal 2024 il reddito di cittadinanza: Meloni spinge per una stretta per lasciarlo solo come sostegno all'inclusione sociale, abbandonando le politiche attive del lavoro. La Garanzia per l'inclusione, così si chiama, sarà di circa 500 euro al mese, ma non per gli occupabili.
- Inizia la lunga strada verso la riforma del patto di stabilità Ue da chiudere entro l'anno. Se prima era solo stabilità, ora è anche crescita e investimenti.
- I cadaveri di 8 bambini recuperati durante le ricerche di adepti della cosiddetta "setta del digiuno" nella foresta di Shakaola in Kenya. Il totale delle persone trovate morte dopo l'astinenza a cibo e acqua predicata dal sedicente pastore Mackenzie Nthenge "per poter vedere Gesù" sale così a 98.
- Il grande rapper Pras Michel, ex dei Fugees, è stato giudicato colpevole di aver lavorato al servizio della Cina e di aver cospirato contro il governo Usa. Rischia fino a 20 anni di carcere.
- È l'Inter la prima finalista di Coppa Italia. I nerazzurri hanno battuto una brutta Juve a San Siro per 1-0, con gol di Dimarco. Stasera Fiorentina-Cremonese.
- Amazon ha i diritti in esclusiva della semifinale di Champions League tra Milan e Inter del 10 maggio, una delle partite più attese degli ultimi anni. Ma andrà "per legge" (sintetizziamo) assicurata la visione in chiaro. Rai, Mediaset, La7, Tv8 e Discovery hanno messo sul tavolo offerte. Si potrebbe arrivare persino alla ritrasmissione del canale Prime Video su Rai, Mediaset e Sky per l'occasione. Una novità assoluta. Oggi il responso.
Buona giornata, su Today.