rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
La rassegna di Today

Start. Le notizie da sapere per iniziare la giornata

Edizione del 14 marzo

Buongiorno dalla redazione di Today. Le notizie da sapere per iniziare la giornata.

MIGRANTI. Domenica sono morte 30 persone in zona SAR libica (acque internazionali). Il primo allarme a tutte le autorità è stato alle 2.28 di sabato. Hanno aspettato la morte per un giorno e mezzo, nessuno né dalla Libia né dall'Italia è intervenuto. 20mila i migranti sbarcati nel 2023 con un flusso triplicato. Secondo Crosetto, "l'aumento esponenziale del fenomeno migratorio che parte dalle coste africane è anche parte di una strategia chiara di guerra ibrida attuata dalla divisione Wagner". Con la loro influenza in Nord Africa, è il ragionamento a più voci del governo, usano i flussi di migranti come arma ibrida, e serve l'intervento di Ue e Nato. Il capo della compagnia di mercenari ha respinto qualsiasi accusa insultando Crosetto.

BANCHE CRAC. Il crac della californiana Silicon Valley Bank non ha evitato il duro contraccolpo sulle borse europee che hanno avuto un lunedì nero. Il governo americano scende in campo e annuncia un piano per evitare che il fallimento si tramuti in una nuova Lehman Brothers. Non c'è diretta esposizione di banche europee. Le rassicurazioni offerte ieri da Biden (tutti i correntisti saranno rimborsati, non gli investitori) sembrano aver sventato il panico. Perché un caos simile generato da un istituto minore? I problemi nascono spesso da banche piccole o medie, di solito mal gestite e la cui supervisione è sottovalutata dalle autorità di vigilanza. Un contagio esteso ad altre parti del sistema bancario è un'eventualità molto remota, per ora.

PASSAPORTI CAOS. C’è sempre un problema serio con i passaporti. Non si sblocca la situazione nonostante gli impegni dei ministri di Interni e Turismo Piantedosi e Santanché. A Prato sono 9 i mesi di attesa per un appuntamento. In altre città meno, ma nemmeno troppo. Secondo uno ricerca di Vamonos Vacanze sono saltati già 100mila viaggi organizzati a causa dei ritardi delle questure e (soprattutto) dei meccanismi di prenotazione.

GUERRA IN UCRAINA. Minuscoli barlumi di speranza (e nulla più, ma almeno se ne parla) per una possibile soluzione negoziata al conflitto in Ucraina. Xi Jinping, che cerca di accreditare Pechino per una mediazione, è atteso già la prossima settimana a Mosca, e poi dovrebbe parlare con Zelensky. Ma il documento in 12 punti presentato da Pechino il 24 febbraio è stato accolto con scetticismo. La Santa Sede è invece la più idonea per il negoziato secondo Giorgia Meloni. "Dobbiamo aspettare una dichiarazione del Vaticano", ha detto però il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov sulla possibilità di un viaggio di Papa Francesco a Mosca. Sabato il Pontefice aveva ribadito di essere pronto ad "andare a Kiev", ma a "condizione di andare anche in Russia".

USA E ARMI FACILI. In Texas una bambina di 3 anni ha trovato in casa una pistola semiautomatica carica e ha sparato alla sorella di 4 anni, uccidendola. Pochi giorni fa in Florida un bambino di 4 anni si è sparato accidentalmente uccidendosi: la pistola era stata lasciata incustodita dal padre. Nonostante sia complicato avere dati precisi, negli Usa ci sarebbero circa 393 milioni di armi per 330 milioni di abitanti. I tentativi di modificare le leggi sul libero possesso sono stati per decenni stoppati sul nascere dalla potente lobby armiera e dalla destra repubblicana.

Vi segnalo inoltre:

- Stefano Bonaccini con una mossa a sorpresa si dice pronto a entrare nella segreteria Pd guidata da Elly Schlein, dunque a condividere appieno la responsabilità nella gestione del partito.

- Il caso di Alfredo Cospito è praticamente scomparso da quotidiani e telegiornali. L'anarchico in sciopero della fame da mesi contro il 41bis "non è più in grado di deambulare bene" e "continua a rifiutare il potassio", dice il suo legale.

- Il Comune di Milano stoppa la registrazione dei figli nati in Italia da coppie gay dopo una circolare di prefettura e ministero dell'Interno. Il sindaco Sala non ci sta e promette battaglia.

- Una gara clandestina di moto finisce in tragedia in Brianza: un 16enne si schianta contro un'auto e muore.

- Marcello Vinci, 29enne pugliese, è stato trovato morto a Shanghai in circostanze poco chiare. La madre del giovane ha rivolto un appello pubblico su Facebook per riuscire a ricostruire cosa sia successo al figlio.

- Tiziano Ronchi, 27 anni, scultore di Brescia, è da giorni in arresto in un ospedale di Katmandu, in Nepal, per aver trafugato reperti in un tempio induista. Lui dice di aver raccolto trucioli tra i rifiuti. Ha evitato il carcere solo perché si è sentito male. La Farnesina segue la vicenda.

- A Roma un uomo di 51 anni, Luigi Finizio, è stato ucciso a colpi di pistola a una pompa di benzina. Gli aggressori sono fuggiti in scooter. Terzo omicidio nella Capitale negli ultimi giorni, il sindaco Gualtieri si è detto preoccupato per l'escalation criminale.

- Ci sono 140 mila posti di lavoro nella ristorazione ma i giovani non accettano perché "vogliono il fine settimana libero" secondo Fipe-Confcommercio. Evidentemente non sono tutte offerte di lavoro con i contratti "giusti" (diritti, scatti, permessi).

- Fermate per 48 ore e costrette poi a "pentirsi" con il capo coperto nello stesso luogo in cui poche ore prima ballavano: è la sorte toccata alle cinque ragazze di Teheran, che l'8 marzo avevano pubblicato un video sui social.

- Netturbini in sciopero dal 6 marzo a Parigi, per protesta contro la riforma delle pensioni: 5.400 le tonnellate di rifiuti non raccolti fino a ieri. 

- Phil Collins sta peggiorando. "Ormai è immobile" a causa della sua malattia: lo dice Mike Rutherford dei Genesis parlando delle condizioni di salute dell'ex compagno di band di 72 anni.

- La Serie A lancia la supercoppa italiana versione final four, con due semifinali e finale: si giocherà in Arabia Saudita per quattro volte nei prossimi sei anni.

- Dick Fosbury è morto a 76 anni. Lo statunitense rivoluzionò il salto in alto proponendo per primo un nuovo metodo per superare l'asticella, ora utilizzato da tutti gli atleti. Non sono in molti coloro che possono dire di aver cambiato la storia di uno sport con un'idea.

Fosbury

Continua a leggere Today.it

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Start. Le notizie da sapere per iniziare la giornata

Today è in caricamento