rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Start, la rassegna di Today

Allerta forti temporali (dove fare attenzione oggi), bimba uccisa dall'onda anomala e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Start, la rassegna stampa di Today: edizione di venerdì 21 luglio 2023. Le notizie di oggi

Buongiorno dalla redazione di Today. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: è venerdì 21 luglio 2023.

ALLERTA TEMPORALI. Dopo la grandine di due giorni fa che ha colpito il nord con chicchi enormi, mandando 110 persone in ospedale, e danni ingenti, c'è una nuova allerta meteo: temporali anche forti con grandinate e tanto vento. Oggi è allerta arancione per rischio temporali in gran parte della Lombardia e allerta gialla in Friuli Venezia Giulia, in Veneto, nella provincia di Bolzano, su parte dell'Emilia Romagna e nelle restanti zone della Lombardia. Sabato l'ultima giornata instabile. E gli esperti spiegano che fare previsioni meteo sui temporali violenti e improvvisi sta diventando complicatissimo.

RENDERE DIFFICILI GLI SBARCHI. Un viaggio interminabile. Fa discutere il modo in cui il governo Meloni sta organizzando gli sbarchi di molti minori non accompagnati che erano in mare tra Tunisia e Sicilia: mandati sulla nave umanitaria GeoBarents fino a Livorno e da lì ancora fino a Marina di Carrara, ma poi una volta sbarcati ricaricati su un pullman e mandati a Taranto. Il sindaco di Livorno parla di "gestione indecente". Intanto l'equipaggio del peschereccio Orizzonte ha riconosciuto le foto: ad attaccarli al largo della Libia è stata una motovedetta regalata dall'Italia.

L'ULTIMO FEMMINICIDIO. E' stato fermato Maurizio Impellizzeri, l'uomo di 59 anni che ieri ha ucciso la ex moglie a Troina (Enna). La donna, dopo la separazione, aveva più volte denunciato le violenze del marito. Già in passato era stato condannato a 8 mesi per "atti persecutori" nei confronti della donna. "Ti ammazzo a colpi di pistola, ti sparo", le aveva detto minacciandola di morte. Ieri l'esecuzione.

TRAVOLTE DALL'ONDA. L'onda le ha travolte mentre giocavano praticamente a riva. Davanti alla spiaggia di Porto Alabe, a Tresnuraghes (Oristano), è morta Amira Bennadi, bambina di 10 anni. Era al mare con le sorelle, il vento di maestrale sferzava la costa. Bimba e sorelle più grandi stavano giocando sul bagnasciuga quando è arrivata un'onda anomala che le ha trascinate via, al largo. La donna che era con loro ha subito fatto scattare l'allarme, ma i soccorritori sono riusciti a salvare solo le sorelle di 12 e 17 anni. In molte località sarde, soprattutto sulla costa ovest, si susseguono notizie di bagnanti soccorsi in extremis, le correnti non perdonano nemmeno nuotatori esperti.

INDIA SHOCK. Dopo mesi di disattenzione, ciò che sta accadendo in un angolo sperduto dell'India nordorientale diventa all'improvviso la notizia d'apertura di molti media internazionali. A causa di un video. La violenza etnica ha fatto precipitare il piccolo stato indiano del Manipur in una guerra civile tra la maggioranza induista dei Meitei, che popola le valli più ricche, e i Kuki prevalentemente cristiani delle montagne. Almeno 130 persone sono state uccise e 400 ferite nelle violenze iniziate due mesi fa, decine di migliaia gli sfollati. C'è un video scioccante di un attacco a due donne Kuki, costrette a sfilare nude, trascinate e palpeggiate da uomini Meitei poco dopo che il loro villaggio era stato raso al suolo: una delle due ha detto di essere stata poi stuprata. Il primo ministro Modi: "Nessun colpevole sarà risparmiato".

Vi segnalo inoltre, in breve:

ZAKI A BOLOGNA. Nel weekend Patrick Zaki, graziato da Al Sisi, sarà a Bologna: "Sento che ho il diritto di tornare a vedere i miei colleghi, di ritirare la laurea, di condurre una vita normale", ha detto. Sono circa 60mila i prigionieri politici in Egitto.

LA MORTE DI PURGATORI. Si indaga per omicidio colposo sulla morte del giornalista Andrea Purgatori dopo una denuncia della famiglia su presunte cure sbagliate: c'è il sospetto che sia stato curato per un tumore al cervello invece che ai polmoni.

SCIOPERO GENERALE. La Cgil preannuncia  mobilitazione fino allo sciopero generale in autunno contro la seconda legge di bilancio del governo Meloni e pensa di scrivere una proposta di legge di iniziativa popolare sul salario minimo.

LA SCRITTA DUX. La scritta "Dux" con calce bianca sulla roccia, è riapparsa a Villa Santa Maria (Chieti). Era stata cancellata nel 2019 dopo una polemica finita in Parlamento, ma il comune ha di nuovo dato il via libera alla scritta che campeggia accanto al sacrario dei partigiani.

UN MARE DI COCA. La Dda di Palermo ha fermato un peschereccio: a bordo sono state sequestrate oltre 5,3 tonnellate di cocaina, è il più importante sequestro mai eseguito in tutta Italia. Avrebbero fruttato oltre 850 milioni di euro.

BOMBE A GRAPPOLO. La Casa Bianca ha confermato che l'Ucraina ha iniziato a utilizzare le bombe a grappolo inviate dagli Usa.

NAVALNY. Chiesti in Russia 20 anni di reclusione con l'accusa di "estremismo" per Alexey Navalny, il più riconoscibile oppositore di Putin. Le accuse nei suoi confronti sono ritenute di matrice politica.

ELEZIONI IN SPAGNA. Ultimo giorno di campagna elettorale, domenica si vota in Spagna. La destra pensa di essere a un passo dal ritorno al governo. I socialisti sperano in un'improbabile rimonta dell'ultimo momento.

NON SOLO UN HACKER. È morto a 59 anni per un cancro al pancreas Kevin Mitnick, l'hacker più ricercato di sempre, oggi stimato attivista. La moglie è incinta del loro primo figlio. Detto "The Condor", negli anni '90 sfidò le autorità statunitensi riuscendo a impossessarsi di migliaia di file di dati con segreti industriali.

COME CAMBIANO I TAXI.  Salvini incontra anche tassisti e Ncc per riordinare un settore rimasto nell'arretratezza. Si valutano doppie guide su stesso taxi, turni integrativi e aumento delle licenze. Il problema è che la categoria si opporrà, perché le licenze attuali sono state acquistate a carissimo prezzo. Difficile se ne faccia qualcosa: i tassisti sono un bacino elettorale di riferimento del centrodestra.

MANESKIN RIEMPIONO STADI. C'erano più di sessantamila persone ieri sera al primo concerto allo stadio Olimpico dei Maneskin, che replicano oggi. Il 24 e il 25 luglio la band romana sarà invece al Meazza di Milano.

LA FOTO DEL GIORNO. Sembrava una fake news, quasi impossibile da credere. Il deputato della sinistra tunisina Majdi Karbai conferma però che è tutto vero. Sciacalli a Sfax, in Tunisia, dove le violenze sono all'ordine del giorno. Hanno messo in vendita, a noleggio, l'ombra degli ulivi ai migranti subsahariani al costo di 5 dinari (2 euro).

Tunisia, i migranti pagano per un po' d'ombra

Buona giornata, su Today.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Allerta forti temporali (dove fare attenzione oggi), bimba uccisa dall'onda anomala e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Today è in caricamento