rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023

"Valuterei lo stop al vaccino AstraZeneca per le donne under 55"

Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia in Piemonte, propone di fermare l'immunizzazione con il siero anglo-svedese

Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia all'Università del Piemonte Orientale, in un'intervista rilasciata oggi a La Stampa propone di fermare la vaccinazione con AstraZeneca per le donne over 55. Genazzani, che è anche rappresentante italiano nel Comitato per l’approvazione dei farmaci dell’Ema, dice che "AstraZeneca riserva tante sorprese: come dimostra l’esperienza inglese è più efficace del previsto, ma ha un rarissimo effetto collaterale sulle giovani donne". Secondo l'esperto "è plausibile che questi eventi abbiano una correlazione con AstraZeneca. Ciò non toglie che il rapporto rischi-benefici resti positivo e che in una situazione di scarsità si possa dare a tutti, anche se l’ideale sarebbe escludere le donne under 55". 

Genazzani dice che "L’Ema suggerirà di valutare in base alla situazione pandemica nazionale e alla disponibilitàdi vaccini", ma anche che "il rischio è bassissimo, altrimenti il vaccino non sarebbe stato approvato.Purtroppo solo dopo la vaccinazione di massa si scoprono questi effetti collaterali rarissimi". Ma purtroppo per adesso non è il caso di fermarsi: "Quando ne avremo tanti disponibili forse si potrà scegliere, ma il vero tema è il numero di dosi. La buona notizia è che la produzione dei quattro vaccini approvati sta aumentando. Rifornire contemporaneamente tutti i Paesi in competizione tra loro non è semplice. E poi c’è la grande sfida organizzativa, che criticare è troppo facile, anche se per arrivare a 500 mila vaccinati al giorno serve un cambio di passo". 

Il grande flop dei vaccini a Pasqua e Pasquetta

Il professore non si sbilancia sul fatto che anche il vaccino di Johnson & Johnson, che funziona a ad adenovirus come AstraZeneca, potrebbe avere lo stesso effetto collaterale: "Lo scopriremo solo dopo che sarà stato usato su 20 milioni di persone come AstraZeneca. Un farmaco ha sempre benefici, rischi e incertezze. E alcune componenti cambiano strada facendo". Ma funzionerà davvero con una dose? "Gli studi attuali ne garantiscono l’efficacia per sei mesi, poi si vedrà in base alle nuove ricerche".

L'ematologo Mannucci:  "discutibile" sospendere AstraZeneca sotto i 55-60 anni

L'ematologo Pier Mannuccio Mannucci, esperto dell'Aifa, definisce dal canto suo "discutibile" la decisione di Olanda, Canada, Francia e Germania di sospendere le vaccinazioni con AstraZeneca sotto i 55-60 anni. "È una scelta molto discutibile" dice al Corriere della Sera. "Le trombosi venose cerebrali post vaccino sono state osservate anche in persone sopra i 60 anni, non capisco la ragione per cui bisognerebbe prevedere un limite".

"Le trombosi - spiega Mannucci - riguardano la coagulazione del sangue. Interessano le vene profonde della gamba e dei polmoni, colpiscono in Italia 60 mila persone l'anno, con incidenza di un caso su 1000. Quindi una patologia cardiovascolare comune. Le trombosi venose cerebrali sono invece un fenomeno molto più raro, un caso ogni 1-2 milioni di abitanti. Non c'è nessun rapporto con ictus e infarto, che sono trombosi delle arterie". Su un eventuale legame tra queste trombosi rare e il vaccino, secondo Mannucci "colpisce il fatto che una forma di trombosi già rara di per sé, segnalata in persone che avevano ricevuto il vaccino, sia associata a emorragie causate dalla diminuzione di piastrine. È una circostanza che in tanti anni non avevo mai osservato. Proprio la diminuzione delle piastrine ha generato il sospetto di un possibile legame con la vaccinazione in Germania, 31 casi su 2,7 milioni. È un fenomeno nuovo da investigare. In Gran Bretagna ci sono stati 30 casi su 18 milioni di vaccinati con AstraZeneca: l'incidenza delle trombosi rare non è aumentata".

Zona arancione e rossa: le regioni che cambiano colore da oggi 6 aprile e cosa succede dopo il 20

Fonte: La Stampa →
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Valuterei lo stop al vaccino AstraZeneca per le donne under 55"

Today è in caricamento