Cos'è successo davvero al sommergibile, il bimbo di 2 anni morto di overdose e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata
Start, la rassegna stampa di Today.it: edizione di venerdì 23 giugno. Le notizie del giorno, in breve
Buongiorno dalla redazione di Today. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: è venerdì 23 giugno 2023.
TUTTI MORTI SUBITO. Erano già tutti morti quando la notizia che c'era un sommergibile disperso nelle profondità dell'oceano ha iniziato a fare il giro del mondo a inizio settimana. Un'implosione istantanea per una catastrofica perdita di pressione non lontano dai resti del Titanic ha ucciso chi era a bordo. Sul fondo del mare, a 500 metri circa dal transatlantico, sono stati trovati i detriti. Nessuna traccia dei corpi, non verranno mai trovati. Sono deceduti sul colpo ancor prima di avvicinarsi al Titanic: non c’è stato alcun incidente o impatto con il relitto. La Marina degli Stati Uniti ha rilevato "un'anomalia acustica coerente con un'implosione" poco dopo che il Titan ha perso il contatto con la superficie, ha detto un funzionario a CBS News. Si raccoglieranno tutti i detriti possibili per ricostruire un quadro completo della sequenza di eventi. La chiave dell'indagine saranno i frammenti della fibra di carbonio con cui è stata realizzata parte della nave: l'ipotesi più probabile è che ci sia stato un cedimento strutturale che ha portato a una rottura nello scafo, forse anche a causa della mancanza di test adeguati.
TENSIONE NEL GOVERNO. Alta tensione nella maggioranza, in particolare sul Mes, tanto che la premier Meloni ha rinviato a martedì il consiglio dei ministri (quando si prende tempo non è mai un segno di forza). Il centrodestra ha disertato la commissione Esteri della Camera che approva il via libera alla ratifica con i voti di Pd e Terzo Polo, mentre M5s e Avs si astengono. Dal 30 giugno confronto in Aula. Per Salvini "il Mes non è uno strumento utile al Paese" ma assicura che rispetterà l'esito del voto in Parlamento. Fratelli d'Italia è in conflitto tra la parte di sé che partecipò alla lunga campagna anti-Mes quand'era all'opposizione e quella di governo che con Meloni vorrebbe accreditarsi a Bruxelles come destra seria e responsabile.
L'ITALIA CORROTTA. L'ex direttore dell'Agenzia delle Dogane Marcello Minenna, attuale assessore all'Ambiente della Regione Calabria ed ex assessore del Comune di Roma con la giunta Raggi, è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta della procura di Forlì e si trova ai domiciliari. In tutto 34 i provvedimenti cautelari: tra gli arrestati anche l'ex deputato della Lega Gianluca Pini, non più in carica dal 2018. Fra le accuse quella di aver ottenuto un maxi-appalto dall'Ausl Romagna per l'acquisto di mascherine negli anni della pandemia. La procura parla di 'pactum sceleris' tra i due: la conferma alla guida delle Dogane in cambio di favori. In mezzo ci sono poliziotti che scambiano l'assunzione della figlia con un porto d'armi, agenti della scientifica che accedono abusivamente agli archivi per ottenere un trasferimento alla Digos, carabinieri che aiutano il leghista e riescono ad approdare negli uffici della procura di Ravenna, auto di lusso sequestrate alle dogane che finiscono nelle mani di politici.
SANTANCHÈ SI DIMETTE? L'opposizione all'attacco contro Daniela Santanchè, dopo il servizio di Report di lunedì scorso sulle aziende della ministra. Lei annuncia querele, il suo partito, FdI, la difende, molto più tiepide Lega e Forza Italia. Sono pesanti gli addebiti su fornitori non pagati, dipendenti lasciati senza Tfr e licenziamenti illegittimi a fronte di lauti compensi incassati. In tanti, forse Santanchè per prima, ritenevano che il caso si sarebbe sgonfiato in un paio di giorni. Le cose stanno andando molto diversamente e dopo 8 mesi di governo c'è il primo ministro del governo Meloni oggettivamente in bilico.
NICOLÒ MORTO A 2 ANNI DI OVERDOSE. Torna in prima pagina la tragica fine di Nicolò Feltrin, morto a soli due anni la scorsa estate. La verità portata a galla dalla procura è sconcertante: a uccidere il bambino, di Longarone (Belluno), è stata una concentrazione di hashish mischiata al cibo. Si ipotizza che la droga sia stata somministrata al piccolo per farlo dormire. Il padre, che in pronto soccorso aveva raccontato che il figlio avesse mangiato qualcosa al parco, è indagato per omicidio colposo. Il piccolo avrebbe assunto droga più volte: le concentrazioni di cannabis trovate nel suo sangue infatti erano molto elevate. Nicolò insomma è morto di overdose.
ABBIAMO UN PROBLEMA DI ZANZARE. Cresce la diffusione in Europa di zanzare portatrici di virus virali. L'allarme è stato lanciato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che spiega come l'aumento delle temperature nel vecchio continente, con inondazioni più frequenti ed estati più calde, favorisca la diffusione di due specie, l’Aedes albopictus e l’Aedes aegypti. E l'Italia è la più colpita in termini di malattie contratte, è nettamente prima in Europa per numero di infezioni. Dei 1.112 casi di febbre del Nilo occidentale riportati nei vari Paesi nel 2022, ben 723 sono stati segnalati da noi.
Vi segnalo inoltre, in breve:
PD E MIGRANTI. Prima vera svolta del Pd di Schlein sulla Libia: "L’Italia non finanzi più la loro guardia costiera".
INCUBO ZAPORIZHZHIA. Zelensky avverte: "Mosca valuta un attacco terroristico alla centrale nucleare di Zaporizhzhia con conseguente dispersione di materiale radioattivo nell'ambiente". Mosca smentisce. Kiev intanto ha colpito il ponte di Chongar nel Kherson, un’arteria logistica cruciale.
REGIONALI IN MOLISE. Sarà anche solo una piccola regione, così piccola da finire spesso al centro di battute, ma il Molise esiste andrà al voto domenica per eleggere presidente e consiglio regionali: e gli occhi della politica nazionale saranno puntati su Campobasso, perché sono le prime elezioni del dopo Berlusconi, con un candidato di centro-destra che viene proprio da Forza Italia e un candidato di centro-sinistra che è del M5s.
LA TAV (FORSE) SI FA. Sulla costruzione della Torino-Lione il governo francese, dopo anni di immobilismo, ha deciso di accelerare. Al via subito i lavori sulla linea ferroviaria storica. Un intervento che vale 650 milioni di euro e che permetterà (tra 10 anni) di triplicare il passaggio di merci tra Italia e Francia e di dimezzare i tempi di percorrenza tra Torino e Lione.
CICLISTI E CAMION. A Milano un altro ciclista ucciso da mezzi pesanti: è il quinto caso negli ultimi otto mesi. Alfina D'Amato aveva 60 anni e un figlio di 14 anni.
FIACCOLATA PER FRED. Alcune centinaia di persone hanno preso parte ieri sera a una fiaccolata silenziosa per ricordare Frederick Akwasi Adofo, il 43enne senzatetto ghanese massacrato di botte da due 16enni a Pomigliano d'Arco (Napoli), e morto qualche ora dopo in ospedale a Nola.
UNDER AMARA. L’Italia under21 perde 2-1 con la Francia nell'esordio agli europei, tradita da suoi errori in campo ed errori arbitrali clamorosi.
Per ricevere nella tua casella email ogni giorno questa sintesi, da leggere in pochi minuti, con tutte le notizie da sapere per iniziare la mattinata, compila il form qui sotto. Buona giornata, su Today.