i rischi
Il farmaco anti diabete che non si trova più perché usato dai vip per dimagrire
Va di moda usarlo per eliminare il senso di fame e quindi dimagrire. L'Agenzia italiana del farmaco non può prevedere quanto durerà la carenza e consiglia terapie alternative: cosa sta succedendo
mercoledì, 8 marzo
Sicurezza alimentare
Larve, colori fasulli e catena del freddo: quello che dovremmo sapere del sushi
Anisakis, istamina, batteri e additivi. Abbiamo analizzato i vari pericoli legati al pesce crudo tipico della ristorazione giapponese (ma non solo) e come evitarli
martedì, 7 marzo
Cibo e salute
Il dolcificante che rende il sangue "appiccicoso" e raddoppia il rischio di infarto
Il consumo di quantità elevate di eritritolo potrebbe rendere più comuni trombi e coaguli nelle persone a rischio, aumentando la reattività e la capacità di adesione delle piastrine
martedì, 7 marzo
Lotta all'obesità
Tutti pazzi per il Semaglutide, la puntura dei vip (e non solo) per dimagrire
Sui social molte celebrità e influencer ne decantano gli straordinari effetti dimagranti e così il farmaco è diventato introvabile
lunedì, 6 marzo
Cosa sappiamo
Influenza aviaria: quanto è alto il rischio di una nuova pandemia?
La morte di una bambina di 11 anni riaccende i riflettori sul sottotipo H5N1. L'aumento di casi tra mammiferi e volatili fa temere un nuovo salto di specie, ma finora il virus non ha acquisito la capacità di trasmettersi da uomo a uomo
giovedì, 2 marzo
L'analisi
"Senza allevamenti intensivi la carne di pollo costerà più del doppio"
Gli allevatori protestano contro le raccomandazioni dell'autorità europea Efsa, che chiede di eliminare le gabbie e ridurre la densità nei capannoni per migliorare il benessere animale
venerdì, 24 febbraio
La ricerca
Circuiti elettrici nella carne, come in Blade Runner: un altro passo verso i replicanti
L’invenzione, descritta su Science, potrebbe aiutare a curare gravi patologie cerebrali, e in futuro potrebbe aprire le porte a una nuova era per l’integrazione tra computer ed esseri viventi
venerdì, 24 febbraio
L'idea
La proposta di Schillaci: "A scuola un'ora di nutrizione per parlare di stili di vita sani"
Il ministro della Salute: "Investire sugli adulti di domani". E i camici bianchi approvano
venerdì, 24 febbraio
Attualità
Truffa mascherine, l'audio dell'incontro che ha bloccato l'inchiesta: "Lo vuole la politica"
ESCLUSIVO - Ecco cosa dice il dirigente delle Dogane al funzionario dell'Antifrode che stava indagando
giovedì, 23 febbraio
Tra scienza e politica
Perché il vino fa male, ma anche succhi di frutta e salumi
Il dibattito in Europa sulla necessità di etichette che segnalino i pericoli dell'alcol è più acceso che mai. Ma che cosa ci dicono le ricerche più recenti? Se l'etanolo è entrato di diritto nel gruppo di sostanze cancerogene anche altri alimenti fanno discutere gli scienziati. Vediamo di capirci di più
martedì, 21 febbraio
Il caso
Il costo dei sedentari: l'Italia spende 1,3 miliardi all'anno per curarli
Il report dell'Ocse e dell'Oms: "10mila morti premature in meno con 150 minuti di attività fisica a settimana"
martedì, 21 febbraio
Nuove speranze
Guarisce dall'Hiv dopo un trapianto di midollo per leucemia
Si tratta del terzo caso al mondo
lunedì, 20 febbraio
Buona sanità
Bambina di 10 anni ha raro tumore alla mandibola, salvata con intervento innovativo
La piccola aveva il sarcoma di Ewing. Le è stato prelevato un segmento di perone, poi modellato e impiantato
lunedì, 20 febbraio
L'avviso
Il pesto ritirato dai supermercati per "sospetta presenza di salmonella"
Ai clienti che lo hanno acquistato viene chiesto di "non consumare il prodotto e di riportarlo presso il punto vendita". Le informazioni sul lotto
domenica, 19 febbraio
La scheda
Aumentano i casi di shigellosi: cos'è e quali sono i sintomi
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha diffuso un alert su incremento delle infezioni tra Europa e Stati Uniti. Ecco di cosa si tratta e quali sono i sintomi da non sottovalutare
venerdì, 17 febbraio
Salute
Morti due bimbi dopo trattamento con un nuovo farmaco
Zolgensma era stato indicato come prima terapia contro la atrofia muscolare spinale, prima causa genetica di morte infantile
giovedì, 16 febbraio