rotate-mobile
Giovedì, 25 Aprile 2024
Cosa cambia

Boom di bronchioliti tra i bambini: nuove linee guida ufficiali, cosa fare

Drastico aumento della circolazione del virus, con picchi in periodi atipici dell'anno e un impatto considerevole sui servizi sanitari: i chiarimenti delle società scientifiche pediatriche appena pubblicati sull'Italian Journal of Pediatrics

Nel "mondo dopo il Covid" in Italia e in altri paesi stranieri ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive. La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita. Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (VRS); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita.

Bronchiolite: drastico aumento della circolazione del virus

La pandemia legata al Covid ha comportato cambiamenti drastici nella curva epidemica di questo virus. Le misure di sanità pubblica imposte dai vari Paesi tra cui l'Italia, in particolare i lockdown e la chiusura delle scuole, il distanziamento sociale, il lavaggio più frequente delle mani e l'utilizzo delle mascherine, hanno portato prima a una drastica riduzione del numero di casi di bronchiolite, e quindi delle ospedalizzazioni in tutto il mondo, e poi ad una recrudescenza del virus respiratorio sinciziale. Quando tali misure sono state revocate abbiamo assistito ad un drastico aumento della circolazione del virus, con picchi in periodi atipici dell'anno e un impatto considerevole sui servizi sanitari.

Oggi l'Italia, per il contrasto a questo virus che ha messo in affanno le Pediatrie italiane anche per la concomitanza con l'epidemia influenzale e di Sars-COV-2, si dota di nuove linee guida che puntano all'uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori. Le linee guida, realizzate con l'egida della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società di Neonatologia (SIN) della Società per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e di altre 13 società scientifiche pediatriche, sono state appena pubblicate sull'Italian Journal of Pediatrics e aggiornano quelle del 2014, alla luce delle ultime evidenze scientifiche.

"Questo documento - sottolinea la presidente della Società Italiana di Pediatria Annamaria Staiano, tra le autrici del paper - viene pubblicato in un momento in cui il servizio sanitario è stato messo a dura prova a causa di questo virus. È quindi importante fornire ai pediatri che lavorano sul territorio, in ospedale e nei Pronto Soccorsi, un aggiornamento sulle migliori pratiche per la gestione della bronchiolite con l'auspicio di arrivare ad un comune e condiviso approccio medico".

Attenzione agli effetti collaterali di alcuni farmaci

Nella pubblicazione scientifica si ribadisce che "si utilizzano spesso farmaci per i quali non vi sono evidenze e che questi farmaci possono anche causare effetti collaterali", spiega Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell'Azienda-Ospedale Università di Padova. "Farmaci come il cortisone, gli antibiotici i broncodilatatori non dovrebbero essere usati, mentre questo ancora accade spesso. Le Linee guida enfatizzano l'importanza di dare informazioni ai genitori dei bambini piccoli per prevenire l'infezione, perché nella bronchiolite uno degli aspetti fondamentali è quello della prevenzione, dal momento che, oltre all'ossigeno, non vi sono né antivirali né vaccini disponibili", aggiunge l'esperto.

Consigli per genitori con bambini sotto l'anno di età

Il primo consiglio dei medici è non baciare i piccoli se si è raffreddati, quindi:

  • usare la mascherina in caso di raffreddore quando ci si avvicina al bambino. Se si ha il raffreddore astenersi dal baciarlo ed evitare di toccarsi la faccia;
  • il latte materno contiene anticorpi contro numerosi agenti infettivi e riduce il rischio di infezioni gravi da VRS e di ospedalizzazione per bronchiolite;
  • lavare le mani con acqua e sapone o con un gel alcolico prima di toccare il bambino e chiedere di fare altrettanto ad altre persone in contatto con il piccolo;
  • tenere lontano il bimbo da altri bambini o adulti con il raffreddore;
  • non fumare in casa; il fumo aumenta il rischio di infezione;
  • se il bambino è prematuro o affetto da malattie cardiache o polmonari chiedere al pediatra se vi sono le indicazioni all'utilizzo degli anticorpi monoclonali per la prevenzione delle infezioni da VRS.

Tutte queste misure aiutano a prevenire anche le infezioni respiratorie causate da altri virus e batteri.

Le novità sulla prevenzione

Dal punto di vista della prevenzione farmacologica vi è un anticorpo monoclonale per il VRS già a disposizione, Palivizumab, che si usa da tanti anni per proteggere i lattanti nati prematuri. Una novità che si sta affacciando sul mercato è un nuovo anticorpo monoclonale che potrebbe essere dato a tutti i lattanti per una profilassi universale. Tale strategia potrebbe contenere le epidemie stagionali da VRS e il numero di ricoveri. Vi sono poi diversi vaccini in fase di studio, ma sono più distanti nell'arrivare alla clinica, all'applicazione.

Bimba di sei mesi muore colpita da una bronchiolite


 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Boom di bronchioliti tra i bambini: nuove linee guida ufficiali, cosa fare

Today è in caricamento