Candida auris: cosa sappiamo del fungo killer
È un fungo isolato per la prima volta nel 2009 in Giappone dall’orecchio
Si accendono i riflettori sulla Candida auris, dopo che un uomo di 79 anni, che ha trascorso prima otto mesi in terapia intensiva in Grecia e poi era stato trasferito all'ospedale Sacco di Milano, è morto per una crisi settica. Il tampone che gli è stato fatto a momento del suo ingresso nella struttura milanese, una decina di giorni fa, era risultato positivo a due batteri multiresistenti e alla Candida auris. Ma cos'è questo fungo killer e come riconoscerlo? La Candida auris, come spiega il professor Matteo Bassetti, "è un microrganismo resistente ai farmaci, che ha una elevatissima mortalità che può arrivare al 50%, quindi uno su due di chi è colpito può rischiare la vita".
Morto un uomo contagiato da un fungo killer
Cos'è questo fungo killer?
È un fungo isolato per la prima volta nel 2009 in Giappone dall’orecchio (in latino “auris”) di una donna tuttavia il primo isolato a oggi noto risale al 1996 identificato retrospettivamente in una raccolta di campioni coreani. I primi focolai europei risalgono al 2015 in Francia mentre in Italia il primo caso di infezione invasiva è stato identificato nel 2019 seguito da un focolaio nelle Regioni settentrionali nel biennio 2020-2021, si legge su EpiCentro, il sito di epidemiologia dell'Istituto Superiore di Sanità.
Candida auris è stato isolato da una serie di siti corporei, tra cui la pelle (molto comune), il tratto urogenitale (comune) e il tratto respiratorio (occasionale), e provoca più raramente infezioni invasive, come candidemia, pericardite, infezioni del tratto urinario e polmonite spiega EpiCentro, avvertendo che Candida auris è un emergente tipo di Candida che rappresenta una seria minaccia per la salute globale per diversi motivi: è spesso resistente a più farmaci antimicotici tra quelli comunemente utilizzati per trattare le infezioni da Candida (multifarmaco-resistenza); è di difficile identificazione nei laboratori che non dispongono di tecnologie specifiche, con conseguente gestione inappropriata; le persone possono avere infezioni da Candida auris senza saperlo e questa colonizzazione può durare a lungo; può provocare focolai epidemici negli ambienti assistenziali sanitari, anche se non si esclude la possibile diffusione in comunità.
Si tratta di un fungo è molto infettivo e in genere le infezioni sono di bassa entità, tuttavia nei soggetti con immunocompromissione può causare infezioni gravi; presenta una alta letalità nelle forme invasive; ha la possibilità di creare biofilm che la rende poco suscettibile ai disinfettanti e quindi particolarmente resistente sulle superfici.
L'allarme di Bassetti: "La Candida auris in Italia è un problema serio"
Come avviene il contagio
Candida auris può trasmettersi attraverso il contatto con superfici e/o dispositivi medici contaminato o il contatto tra persone colonizzate o infette - si legge sul sito di epidemiologia dell'Iss - Sono più a rischio di contrarre un’infezione da Candida auris i pazienti che: hanno problemi di salute preesistenti; sono ospedalizzati o si trovano in case di cura; necessitano di dispositivi medici invasivi (per esempio cateteri vescicali, cateteri venosi centrali, tubi per tracheotomia, ecc); hanno un sistema immunitario indebolito.
Inoltre, i pazienti colonizzati con Candida auris sottoposti a procedure chirurgiche possono avere un maggior rischio di infezioni del sito chirurgico, per questo è raccomandata una preparazione della cute con un agente disinfettante a base alcolica a meno che non sia controindicato.
Come riconoscere i sintomi?
Il quadro relativo ai sintomi risulta variegato. I segni e sintomi dell’infezione da Candida auris variano in base al sito corporeo interessato, tuttavia i sintomi potrebbero non essere evidenti in quanto i pazienti che contraggono l’infezione sono spesso già ospedalizzati e affetti da altre patologie che possono ostacolarne la diagnosi. I quadri clinici più frequentemente riscontrati nelle infezioni da Candida auris sono: infezioni del torrente ematico; infezioni intra-addominali; infezioni di ferite; otiti. Inoltre, Candida auris è stato isolato da liquido biliare, tratto respiratorio e urina, ma non è ancora chiaro se possa provocare infezioni, a polmoni e vescica.
Come curarsi dall'infezione
Come altre infezioni da Candida, quelle da Candida auris vengono diagnosticate mediante coltura del sangue o di altri fluidi corporei. Tuttavia nei test di laboratorio Candida auris può essere confusa con altre specie di Candida (in particolare Candida haemulonii), per cui sono necessari particolari test di laboratorio per la corretta identificazione. Gli strumenti diagnostici basati sulla tecnologia MALDI-TOF (Matrix Assisted Desorption Ionization - Time Of Flight) sono in grado di distinguere Candida auris dalle altre Candida spp., ma non tutti i database di riferimento degli spettrometri MALDI-TOF includono questa specie. Nel momento in cui viene riscontrato un profilo di resistenza particolare di Candida spp. si può sospettare la specie auris, ma per la conferma è necessario rivolgersi a un laboratorio di riferimento. Tutti i ceppi di C. auris da isolamento clinico devono essere sottoposti ai test di suscettibilità agli antifungini per escludere la terapia con farmaci a cui è resistente.
La maggior parte delle infezioni da Candida auris sono trattabili con una classe di antimicotici, le echinocandine. Alcune infezioni risultano particolarmente difficili da trattare - spiega EpiCentro - a causa della multi-resistenza a diversi agenti antifungini, inclusi fluconazolo (e altri azoli), amfotericina B e echinocandine. Questo comporta una terapia con più farmaci e a dosi più elevate. Anche dopo il trattamento per le infezioni invasive, i pazienti rimangono generalmente colonizzati per lunghi periodi, pertanto, tutte le misure di controllo delle infezioni devono essere seguite durante e dopo il trattamento dell'infezione da C. auris. In particolare, i pazienti che vengono colonizzati con C. auris sono a rischio di sviluppare infezioni invasive in qualunque momento.