Perchè nessuno vuole fare il medico di base
Borse mal pagate e burocrazia: “Non siamo più medici ma impiegati”. E all’ultimo concorso in Lombardia si presentano in 520 per 868 posti
Borse mal pagate e burocrazia: “Non siamo più medici ma impiegati”. E all’ultimo concorso in Lombardia si presentano in 520 per 868 posti
Lo studio dei ricercatori dell'Università di Edimburgo potrebbe segnare una svolta in termini di prevenzione delle malattie cardiache. Cosa hanno scoperto e cosa significa
Pubblicato studio sui benefici della caffeina
La richiesta del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'Agenzia europea del farmaco. Escluso invece il nesso causale nel fenomeno opposto, l'amenorrea, l'assenza del ciclo
L'autorità per la ricerca biomedica avanzata ha ordinato altre 500mila dosi, che sommate a quelle già pronte porta il totale a quasi 2 milioni. Anche In Europa, dove i casi accertati sono oltre 700, si pensa con insistenza all'immunizzaizone
Le anomalie metereologiche e l'inquinamento aumenteranno la mortalità dell’8% a Roma e del 6% a Milano. La ricerca di Enea spiegata bene
L'Organizzazione mondiale della sanità dice che il virus che causa le epatiti "comuni" non è stato rilevato in nessuno dei casi
Lo dice uno degli esperti del governo tedesco. Che avverte sui rischi per la salute psico-fisica dei bambini
Se dovesse esserci una recrudescenza del virus, sarebbe l'unico modo per limitare la trasmissione dai 18 anni in su, secondo il virologo
Sono parassiti molto piccoli, possono variare da qualche millimetro a circa 1 centimetro. Cosa fare e cosa non fare, come rimuoverli e quando rivolgersi al medico
Si tratta di una anticorpo monoclonale, ancora in fase sperimentale, che potrebbe rivoluzionare la cura di questo tipo di cancro
C'è un elevato rischio di trasmissione, per diversi motivi, ha spiegato l'Organizzazione mondiale della sanità
L'infettivologo Matteo Bassetti: "Il fenomeno è destinato a crescere ancora". Si ipotizza "la vaccinazione dei contatti e di alcune categorie"
"Difficile che sia l'inizio di una nuova pandemia" secondo Fareed Ahmed Medical Advisor di International SOS. Il virus non sarebbe infatti diverso da quello che ha provocato focolai anche in passato. Con la giusta attenzione all’igiene e all’isolamento dei pazienti infetti è quindi possibile fermare la trasmissione del virus tra esseri umani, almeno nei paesi in cui non è endemico
Il report dell'Istituto superiore di sanità. Un italiano su 4 ha il vizio del fumo: + 2,2% in soli due anni. Dal 2019 si è triplicato il consumo del tabacco riscaldato