Prevenire l'Alzheimer
Così mangiando all'occidentale agevoliamo l'Alzheimer
Grassi e sale in eccesso sembrano aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Frutta, verdura e alimenti antiossidanti avrebbero invece un ruolo protettivo. E persino l'olfatto può essere importante: annusare il mentolo, infatti, sembra rallentare la progressione della malattia
mercoledì, 17 maggio
Ecco perché
Boom di test per lo streptococco in farmacia: +2.000% nel 2023
Volano anche le vendite di amoxicillina e sugli scaffali l'antibiotico inizia a scarseggiare
martedì, 16 maggio
Rivoluzione genetica
Il nuovo pangenoma destinato a rivoluzionare la medicina
Realizzato analizzando il Dna di 47 volontari, rappresentativi di tutti i continenti, è la più dettagliata, e inclusiva, descrizione del Dna umano mai realizzata. Permetterà la personalizzazione delle cure mediche, e lo studio dell'evoluzione umana
lunedì, 15 maggio
Una buona notizia
Vaiolo delle scimmie: l'emergenza è finita
L'annuncio dell'Oms, che però ha sottolineato la necessità di non abbassare la guardia e di mantenere alta la sorveglianza nelle categorie più a rischio
giovedì, 11 maggio
Semplificazioni
La ricetta elettronica diventa definitiva
In Consiglio dei ministri un disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria: le novità
giovedì, 11 maggio
Sostanze chimiche
Il Veneto tra le regioni più contaminate "per sempre" dagli Pfas in Europa
Una coalizione internazionale ha individuato i casi più gravi di inquinamento e chiede bonifiche. Oltre 350mila persone hanno bevuto per anni acqua piena di sostanze chimiche rilasciate da un'industria
mercoledì, 10 maggio
Alimentazione
Niente latte vegano a scuola: l'Europa "salva" gli allevatori
Strasburgo ha votato sul programma educativo-alimentare nelle scuole, escludendo le bevande a base vegetale. ProVeg: "Duro colpo per chi vuole consumare diversamente"
mercoledì, 10 maggio
Scienza e invecchiamento
Forse è davvero possibile invertire gli effetti dell'invecchiamento
Una ricerca americana rivela che le cellule invecchiano e ringiovaniscono in modo dinamico nell'arco della vita, in risposta allo stress. La scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuovi farmaci e terapie antiaging
martedì, 9 maggio
Salute
Galli: "Oms non ha detto che è finita la pandemia, serve ancora cautela"
Predica cautela il virologo Massimo Galli dopo l'annuncio dell'Organizzazione mondiale della sanità che ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria legata alla Covid-19
venerdì, 5 maggio
L'annuncio
Dopo tre anni e 7 milioni di morti accertati è finita l'emergenza Covid
L'Oms dichiara conclusa l'allerta sanitaria globale per la pandemia dichiarata il 30 gennaio del 2020
venerdì, 5 maggio
Nuovi farmaci
Il farmaco che promette di sconfiggere l'Alzheimer ha troppi effetti collaterali
I dati sul nuovo farmaco Donanemab annunciati dall'azienda produttrice Eli Lilly sembrano promettenti. Ma gli effetti collaterali, anche molto gravi, rendono difficile valutare il rapporto rischi-benefici
venerdì, 5 maggio
IL NUOVO ALLARME SANITARIO
"Uccide come il fumo": la solitudine dichiarata epidemia negli USA
Vivek Murthy, la massima autorità sanitaria degli Stati Uniti, puntualizza che già metà degli americani ne è colpito e che gli effetti sulla salute sono rilevanti
giovedì, 4 maggio
Fine Pandemia
Covid, il semaforo verde di Pregliasco: "È tempo di dichiarare la fine della pandemia"
Il virologo si sbilancia e auspica che venga decretata ufficialmente la fine ufficiale della pandemia: "Questa problematica non presenta più situazioni di crisi"
martedì, 2 maggio
Medicina robotica
I bambini nati in vitro usando un "gioco" per la Playstation
Il dispositivo sviluppato dalla startup spagnola Overture Life è in grado di iniettare uno spermatozoo all’interno di un ovocita con assistenza minima da parte di un operatore umano. Potrebbe abbattere i costi delle procedure di fertilizzazione in vitro
martedì, 2 maggio
L'Sos
Farmaci introvabili, l'allarme dei pediatri: "Serio problema"
Da alcune settimane scarseggia in tutta Italia l'antibiotico amoxicillina. Secondo i medici la carenza sta portando a "prescrizione di inappropriate alternative terapeutiche"
venerdì, 28 aprile
Sostanze a rischio
I pesticidi che finiscono sulle nostre tavole (nonostante le leggi)
L'Italia fa meglio di Spagna e Germania, ma a livello Ue la tendenza generale è quella di un aumento dei residui di queste sostanze negli alimenti oltre i limiti di legge
giovedì, 27 aprile
Etichette
Il latte intero come la Coca zero: come il nuovo Nutriscore classifica le bevande
L'etichetta nutrizionale a semaforo, usata in mezza Europa, aggiorna le sue valutazioni sulle bibite, penalizzando quelle con alti contenuti di grassi e zuccheri. Ma non tiene conto di altri fattori benefici
martedì, 25 aprile
Scoperte e nuove terapie
Forse abbiamo scoperto come evitare che invecchiando i capelli diventino bianchi
La scoperta apre le porte allo sviluppo di terapie contro la comparsa dei capelli bianchi. tutta colpa di un difetto di mobilità delle cellule staminali che danno origine ai melanociti, le cellule mature che pigmentano peli e capelli
venerdì, 21 aprile
Disattese le linee guida
Batteri killer: "Troppi antibiotici per curare il Covid, i risultati si vedono"
Matteo Bassetti: "Nessun impatto sulla mortalità, uno studio conferma quello che ho sempre detto". I superbatteri sono destinati a diventare la prima causa di morte al mondo. "Con la pandemia - scrive l'infettivologo sui social - c'è stato un aumento importante della resistenza ai carbapenemi"
giovedì, 20 aprile
Efsa vs Ema
I contenitori per cibo e bevande che mettono a rischio la salute (anzi no)
Gli esperti Ue sono divisi sul bisfenolo A, sostanza chimica usata per plastiche e lattine. Per l'Efsa ha effetti nocivi sul sistema immunitario. Ma l'Ema ridimensiona i rischi
giovedì, 20 aprile