Vaiolo delle scimmie, parte la campagna di vaccinazione
E' lo Spallanzani, l'istituto nazionale per le malattie infettive, a fare da apripista in tutta Italia. Tutte le informazioni utili. Chi può ricevere il medicinale, dove e come
E' lo Spallanzani, l'istituto nazionale per le malattie infettive, a fare da apripista in tutta Italia. Tutte le informazioni utili. Chi può ricevere il medicinale, dove e come
Secondo una ricerca i positivi sarebbero almeno il doppio di quelli censiti. Il ministero della Salute lavora alla circolare con le indicazioni per l'immunizzazione
Sono stati segnalati in Italia 94 contagi, erano 42 nell'ultimo bollettino. Sette vittime. Le aree più colpite e le indicazioni dell'Istituto superiore di sanità
Confermati 505 contagi. Di questi 149 sono collegati a viaggi all'estero e solo 4 sono donne. Il virologo Pregliasco: "Paura che diventi endemico". Si valora alla circolare ministeriale per definire la platea dei soggetti da vaccinare e i criteri
Il Vecchio Continente registra due morti per il virus, mentre a New York è scattato lo stato di emergenza. Cosa sta succedendo
Tutti i dati del rapporto “L’uso dei farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali dell’Aifa. Nel 2021 spesi in media 396 euro a persona
A comunicarlo è l'agenzia per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia Romagna. Secondo una prima ipotesi i valori anomali sono dovuti a una serie di concause: temperature molto elevate, scarso ricambio delle acque
Il caso di Gianni Tollardo, 56 anni, affetto da una grave malattia polmonare dal 2015. L'uomo sostiene di essere stato escluso per il suo rifiuto di vaccinarsi, dall'ospedale spiegano che dietro la decisione non c'è nessuna motivazione ideologica e che ogni anno su 350 persone in attesa solo 150 vengono trapiantate per mancanza di organi
Soltanto il 20% circa si è rivolto a una struttura sanitaria per altri disturbi ed è poi risultato positivo al tampone d'ingresso. È quanto emerge da uno studio condotto negli ospedali San Paolo e San Carlo di Milano
Un gruppo di ricerca ha scoperto che il Sars-CoV-2 si propaga dall'epitelio nasale periferico ai neuroni nel bulbo olfattivo, e da lì al cervello, attraverso dei 'nano-tunnel' costruiti ad hoc
Si riscontrano casi in cui si ha una sintomatologia compatibile a quella del Sars-CoV-2, ma il test non è positivo. Ecco le possibili cause
Il bollettino di sorveglianza del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dell'Organizzazione mondiale della sanità in Europa indica le aree con la maggiore diffusione del virus
Fondazione Roche premia gli 8 ricercatori under 40 vincitori della sesta edizione del bando, lanciata a novembre 2021; i vincitori, che operano all’interno di strutture pubbliche e IRCSS, provengono da differenti istituti di ricerca italiani
Chi può farla e perché, quanto tempo deve essere passato dal precedente richiamo, quali vaccini vengono somministrati. Domande e risposte sulla seconda dose di richiamo
Quasi 40 nuovi casi al giorno di media e 292 casi confermati l'epidemia di monkeypox porta l'Italia tra i paesi più colpiti. In tutto il mondo segnalati 10mila casi confermati con una crescita lineare in tutti i continenti. Nel Regno Unito in quarantena una classe di una scuola primaria
Dopo l'aggiornamento delle raccomandazioni di Ema ed Ecdc, Bruxelles preme gli Stati membri: "Non c'è tempo da perdere"
Un'alleanza di medici ed esperti ha lanciato un appello a Bruxelles affinché approvi queste terapie "promettenti". Ecco come funzionano
Stiamo assistendo alla morte del Servizio sanitario nazionale? “Più passano i giorni, più vedo le azioni del governo e più me ne convinco", ha dichiarato il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, in un’intervista a Today.it
L'Italia tra i Paesi europei più colpiti dalla nuova ondata. L'Ema: "Booster protegge contro malattie gravi, ospedalizzazione e morte"
Il direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Henri Kluge, traccia il quadro della situazione: oltre 4.500 contagi confermati in tutta la regione. L'appello perché siano adottate azioni "coordinate e urgenti"