rotate-mobile
Giovedì, 23 Marzo 2023
Scienza

"Eppur si muove" e altre citazioni sbagliate: ecco le più famose

Tante le citazioni famose fanno spesso capolino sui social network. Ma molte di queste sono sbagliate. Ecco alcune molto famose

Avrete sicuramente sentito frase considerati celebri, attribuite ad altrettanti celebri personaggi. Ma vi siete mai chiesti se queste frasi siano state veramente dette dai vostri "beniamini"?
Ecco una rassegna di alcune citazioni famose attribuite alle persone sbagliate (fonte Gravità Zero).
1) "Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo". L'avrete detta tutti. Voltaire? Assolutamente no. La frase sembra nascere più di un secolo dopo la sua morte. L'autore sarebbe Evelyn Beatrice Hall, saggista noto come Stephen G. Tallentyre.
2) "Houston, abbiamo un problema!" Attribuita a Jim Lovell è stata in realtà detta da Jack Swigert, un altro astronauta della missione spaziale Apollo 13. La frase originale, oltretutto, era "Okay, Houston, we've had a problem here.", ovvero "Okay, Houston, abbiamo avuto un problema qui!".

3) "Eppur si muove". Se state pensando a Galileo Galilei che pronuncia queste parole contro il tribunale dell'Inquisizione dopo l'abiura, vi state sbagliando. La frase sembra risalire a secoli dopo, in particolare al giornalista Giuseppe Baretti, che aveva ricostruito la vicenda. La sua antologia è stata pubblicata a Londra nel 1757.

4) "Fin dalla tenera età ho rifiutato di mangiar carne e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini". Una frase a effetto e molto utilizzata nell'ambiente animalista che sembra essere stata detta da Leonardo Da Vinci. Nonostante il grande scienziato fosse vegetariano, questa frase è falsa, come ha spiegato il fondatore del Museo Leonardo Da Vinci, Alessandro Vezzosi: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights (1985) di Jon Wynne-Tyson.». La citazione in questione era stata a sua volta tratta da un romanzo.
5) "Se l'ape scomparisse dalla faccia della Terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita". La conoscono tutti, ma non è di Albert Einstein (al quale vengono attribuite le frasi più fantasiose). La sua prima comparsa risale, quasi magicamente, al 1994, anno in cui venne citata per la prima volta. Dove? Su un volantino distribuito a Bruxelles dall'Unione Nazionale Apicoltori francesi, durante una protesta contro il miele di importazione.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Eppur si muove" e altre citazioni sbagliate: ecco le più famose

Today è in caricamento