Epatite acuta nei bambini: i sintomi e la differenza tra caso confermato e caso possibile
Cosa sappiamo finora e come riconoscere questa patologia infantile di natura ancora sconosciuta
Cosa sappiamo finora e come riconoscere questa patologia infantile di natura ancora sconosciuta
L’allerta è iniziata nel Regno Unito, e ora si registrano possibili casi anche in altre nazioni europee. Le cause non sono ancora chiare, ma si sospetta che il colpevole sia un adenovirus, forse reso più grave da due anni di distanziamento sociale
Il record minimo della banchisa gelata: per la prima volta dall'inizio delle osservazioni satellitari dei poli, nel 1978, è scesa sotto i 2 milioni di chilometri quadrati.
Crisanti: "Il virus sta andando avanti così velocemente che ci pensa lui a 'vaccinare' tutti"
La stima in un rapporto del WWF: il 90% dei consumi europei sono legati ai mangimi per produrre carni e derivati animali. Un mercato in espansione che rischia di distruggere foreste e savane del Sud America
La conferma da uno studio inglese: le microplastiche entrano nel nostro corpo dall’aria che respiriamo, hanno dimensioni superiori a quelle attese e non si conoscono ancora quali effetti potrebbero avere sulla salute umana
Modificando il metodo di validazione delle transazioni si potrebbe ridurre l’impatto ambientale dei bitcoin, che attualmente equivale a quello dell'intera Grecia. È l’obbiettivo della campagna “Change the Code, Not the Climate”
L'emozionante video della nascita di un bambino l'11 aprile scorso presso il reparto di Gravidanza a Rischio al Ruggi di Salerno
Le risposte sui "mancati contagi" potrebbero aiutare a proteggere tutti
Su Netflix si torna a parlare di esplorazione Spaziale. O meglio, si tornano a raccontare le fatiche, i successi e le ambizioni di Space X e del suo fondatore, Elon Musk, impegnati in una missione che vuole rivoluzionare il business dei viaggi nello Spazio. Se con Countdown...
All’Università di Pisa hanno utilizzato uno spettrometro di massa per “annusare” il contenuto di diversi vasi sigillati rinvenuti nella tomba di Kha, antico architetto al servizio del faraone Amenhotep III
La ricerca ha coinvolto 989 pazienti con un'età media di 60 anni
Produrrebbe energia pulita 24 ore su 24, trasmettendola ad un antenna a terra sotto forma di microonde. Un progetto fantascientifico, ma meno di quanto si potrebbe pensare
Un generatore di impulsi elettrici impiantato nella spina dorsale ha eliminato i continui cali di pressione per una paziente affetta da una malattia neurodegenerativa, permettendolo di tornare a camminare autonomamente
Nell'ultima settimana sono tornati sopra quota mille il numero di decessi di pazienti covid: la fondazione Gimbe punta il dito verso il progressivo declino dell’efficacia vaccinale sulla malattia grave anche nelle persone che hanno fatto il richiamo. Ma potrebbe non essere l'unica ragione