rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
concorso scuola

Il nuovo concorso per diventare docenti, oltre 30mila posti: tutte le informazioni utili

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il bando è in arrivo: la suddivisione dei posti e i requisiti, cosa c'è da sapere

Sta per arrivare il nuovo concorso scuola per docenti del 2023. Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre è stato infatti pubblicato il Decreto di autorizzazione all'avvio delle procedure per il Concorso straordinario TER: il bando dovrebbe uscire entro la fine del mese.

Il concorso prevede l'assunzione di oltre 30mila (30.216) nuovi docenti, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno. Si tratta di un primo passo, necessario, per lo svolgimento della procedura concorsuale. Il concorso riguarderà sia la scuola dell'infanzia e primaria che la secondaria di primo e secondo grado.

Quali sono i requisiti

Nel decreto firmato dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e da quello della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che autorizza il ministero dell'Istruzione e del Merito all'avvio della procedura, si legge che "ai fini delle assunzioni del personale di cui al comma 1, restano ferme le procedure di autorizzazione previste dall'art. 39, commi 3 e 3-bis della legge 27 dicembre 1997, n.449, nell'ambito dei posti effettivamente vacanti e disponibili".

Di conseguenza, i requisiti per gli oltre 21mila posti comuni sono i seguenti: 

  • Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso; 
  • Abilitazione per la specifica classe di concorso. 

In alternativa, servono tre anni di servizio negli ultimi cinque rispetto al termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso insieme ai 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con:

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti disponibili di sostegno (9.115) serve invece il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.

Continua a leggere su Today.it...

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il nuovo concorso per diventare docenti, oltre 30mila posti: tutte le informazioni utili

Today è in caricamento