rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Fieracavalli

Viaggi slow e inclusione sociale: il cavallo come scelta etica

Non solo salto ostacoli o dressage. Dalla valorizzazione di un turismo più sostenibile all’ippoterapia

Il cavallo da sempre rappresenta il compagno di viaggio ideale per l’uomo e, complice il rinnovato desiderio di molti italiani di stare a contatto con la natura, il turismo equestre sta conquistando un numero crescente di appassionati, grazie a tutti i valori che incarna. In ottica di diminuzione del proprio impatto ambientale, scoprire le bellezze italiane in sella ad un cavallo è infatti una soluzione ottimale, oltre ad essere un’esperienza di viaggio molto coinvolgente, “slow” e sostenibile..
Altro campo che negli ultimi anni ha dimostrato, attraverso progetti sperimentali, quanto il rapporto uomo-cavallo aiuti a migliorare lo stato di salute sia nelle persone con disabilità, sia nei bambini affetti dal Disturbo dello Spettro Autistico, è la Terapia Assistita con il Cavallo.

Sempre in ottica “terapeutica”, il cavallo ricopre un ruolo cruciale nel livellare le disuguaglianze, offrendo anche opportunità di riscatto ai soggetti più svantaggiati della società, come i detenuti.

Questi temi, molto cari a Fieracavalli, saranno approfonditi durante la  123ª edizione nell’Area Forum del Padiglione 4 con interviste, incontri e approfondimenti proprio sul turismo in sella e sul ruolo terapeutico e inclusivo del cavallo.

Scoprire le bellezze italiane a cavallo

Fieracavalli, promotore di un turismo etico e green, ospiterà l’Associazione Natura a Cavallo, impegnata dal 1988 nel diffondere l’amore nei confronti della natura e dell’ambiente, la ricerca culturale, gastronomica e la solidarietà nei rapporti umani e sociali (gestisce anche una palestra di pet therapy, rivolta a persone con disabilità).
In occasione della Fiera, Natura a Cavallo presenterà 2 percorsi di trekking: la Via delle Prealpi e il Cammino di Dante.

La Via delle Prealpi è stata realizzata nell’agosto del 2020, in collaborazione con la regione Veneto. Si tratta di un percorso, in sella, di circa 480 km, effettuato in 15 giorni, lungo le Prealpi Venete. È stata l’occasione sia di promuovere il turismo equestre, che di valorizzare il territorio e le strutture ricettive.

Il Cammino di Dante, invece, è stato organizzato nell’agosto del 2021, in collaborazione con l'associazione "Cammino di Dante", per commemorare i 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri.
Per celebrare l’anniversario, è stato studiato un itinerario studiato ad hoc, volto a ricordare la vita del Sommo Poeta.

Oltre ai due percorsi di Natura a Cavallo, sarà presente Woodvivors, un’equipe composta da dieci ragazzi, che in occasione della fiera presenterà un viaggio di 2500 km, a passo di mulo, attraverso l’anima rurale del nostro Paese, da Pantelleria a Torino, toccando siti di eccezionale rilevanza, come il Parco Nazionale del Pollino e le Cinque Terre, con l’obiettivo di dare risalto ad una realtà dimenticata e raccogliendo le testimonianze dei protagonisti di quel mondo, tra braccianti e vecchi artigiani.

Anche Cristian Moroni, trentanovenne di Latina, parlerà del suo viaggio in sella a Furia, la sua cavalla, con il supporto di documenti fotografici e video-racconti. Spiegherà il perché della sua scelta e il valore di un viaggio a cavallo.

Tra gli ospiti dell’Area Forum anche la trekker Paola Giacomini che, a due anni dalla sua impresa in solitaria attraverso le steppe della Mongolia, torna a Fieracavalli per presentare il suo prossimo progetto “Dietro la cartolina”: un itinerario - in programma per il 2022 - di 1.500 km da percorrere in 100 giorni per celebrare i 100 anni dei Parchi Nazionali di Abruzzo e del Gran Paradiso. Durante il percorso, intrapreso con l’intento di riflettere su come il paesaggio sta cambiando, verrà scritta una cartolina di auguri da inviare ai due parchi che festeggiano il centenario con un pensiero rivolto al futuro della natura.

Infine, Marco Rigali porta a Fieracavalli la sua esperienza in Oriente: un viaggio di 18 mesi iniziato dal porto di Latakia in Siria che si è snodato lungo le antiche vie della seta, attraversando Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kirghizistan, fino a raggiungere la Cina.

Impegno sociale e inclusione

Per quanto riguarda la valorizzazione dell’ippoterapia e della sua importanza, Fieracavalli ha dato vita, grazie alla collaborazione con professionisti del settore medico, all’iniziativa Riding The Blue, che si ripresenta, quest’anno, in una veste nuova: Riding the blue 2.0.
La versione 2.0 del progetto coinvolge le regioni Veneto, Lazio e Sicilia, con l’ambizione di far riconoscere dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale) questo tipo di terapia nel trattamento del disturbo autistico.
Nato nel 2019 da un’idea di Leonardo Zoccante - professore all’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona - Riding The Blue è un progetto sperimentale, volto a dare risalto alle potenzialità degli Interventi Assistiti con il Cavallo, sui bambini affetti dal Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
I risultati, presentati lo scorso anno durante l’edizione digitale di Fieracavalli, sono molto incoraggianti: sono stati infatti riscontrati miglioramenti sia nelle potenzialità motorie che nella stimolazione delle facoltà intellettive.
L’impegno profuso è dovuto anche al fatto che il tasso di crescita dell’ASD, negli ultimi anni, è sensibilmente aumentato; c’è quindi la forte volontà di fare qualcosa di concreto per migliorare la condizione dei bambini che soffrono di autismo.

Altra interessante iniziativa è rappresentata da Le ali della libertà, un progetto nato nel 2013 con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti, attraverso uno specifico percorso formativo.
In seno a tale progetto, sempre nell’ottica di aiutare i detenuti ad acquisire nuove abilità che ne agevolino il reinserimento in comunità, nel 2021 è nata Persone e Cavalli, iniziativa creata grazie alla sinergia tra Veronafiere, FISE Veneto e la Casa Circondariale di Montorio, che prevede un corso di aiuto maniscalco per formare una figura professionale di nicchia molto ricercata nel settore.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Viaggi slow e inclusione sociale: il cavallo come scelta etica

Today è in caricamento