Batch Cooking, la tecnica di cucina che permette di risparmiare tempo (e denaro)
Di cosa si tratta e tutti i consigli per iniziare a "cucinare in serie"
Nella frenetica società odierna, il tempo è un bene prezioso che spesso sembra scivolare tra le dita come sabbia. Tra il lavoro, gli impegni familiari e le mille distrazioni quotidiane, la prospettiva di dover cucinare un pasto tornati a casa dopo una giornata stressante, può sembrare una sfida insormontabile, che ci spinge a prendere strade meno salutari, come ordinare d'asporto o cenare con del cibo pronto.
Tuttavia, c'è una soluzione che sta guadagnando sempre più popolarità e che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo la preparazione dei pasti: il Batch Cooking.
Che cos'è il Batch Cooking
Il Batch Cooking è una tecnica che consiste nel dedicare un giorno della settimana alla preparazione di grandi quantità di cibo differente, per poi suddividerlo in porzioni più piccole e conservarlo per l'uso futuro. In altre parole, il Batch Cooking permette di cucinare in anticipo, risparmiando tempo e fatica nei giorni successivi. Questa pratica è basata su un concetto fondamentale: organizzare i pasti in modo tematico, cucinando una sola volta alla settimana e preparando tutto ciò di cui si ha bisogno per i giorni a venire.
Tutti i benefici del Batch Cooking
Come detto, il Batch Cooking si basa su un principio semplice ma molto efficace: dedicare un solo giorno della settimana alla preparazione anticipata di ingredienti e pietanze di base che saranno poi combinati in modi creativi per creare pasti diversi durante la settimana. Questo approccio offre una serie di vantaggi notevoli:
- Risparmio di tempo: liberarsi dalla "schiavitù" dei fornelli ogni sera, dedicando solo alcune ore a preparare tutto ciò di cui si ha bisogno per la settimana.
- Risparmio di denaro: facendo acquisti in modo strategico e sfruttando al massimo gli ingredienti, si riduce notevolmente la spesa settimanale per il cibo.
- Alimentazione sana e bilanciata: preparando il cibo in anticipo, si ha il controllo completo sugli ingredienti e sulle porzioni, garantendo pasti equilibrati e nutrienti.
- Minori sprechi alimentari: grazie alla pianificazione accurata, è possibile ridurre gli sprechi alimentari.
Arriva l’ecovado, la versione sostenibile e a km0 dell’avocado
Qualche consiglio per iniziare
Una volta determinato il numero di porzioni di primi, secondi e verdure necessarie per la settimana, si può iniziare a preparare una serie di preparazioni di base, come:
- Cereali: riso, quinoa, orzo o farro in grandi quantità, da conservare in frigorifero e utilizzare come base per primi piatti.
- Legumi: lenticchie, ceci, fagioli o altri legumi, che offrono una ricca fonte di proteine vegetali e sono versatili in numerose ricette.
- Verdure: verdure crude e cotte, da utilizzare come contorni o condimenti per i tuoi piatti.
- Hummus di legumi: questa preparazione veloce offre un secondo proteico che può essere gustato con panini o crostini.
- Polpette e burger: opzioni "salva-cena", da preparare in grandi quantità e congela per future occasioni.
- Salse e sughi: pesti, sughi per la pasta e dressing per insalate, da conservare in frigorifero o freezer.
Il Batch Cooking può sembrare impegnativo, ma una volta preso il ritmo, richiede meno tempo di quanto si possa immaginare.
Torte realizzate con la stampa 3D? Da oggi è possibile
Risultati garantiti
Il Batch Cooking permette di variare la dieta settimanale, avendo sempre pasti pronti a casa, con la certezza di consumare un apporto nutrizionale bilanciato e risparmiando tempo e denaro. Inoltre, si riducono gli sprechi alimentari, contribuendo ad uno stile di vita più sostenibile. Quindi, perché non iniziare oggi stesso a pianificare i pasti? Il Batch Cooking è la chiave per una cucina sana, gustosa e senza stress.