rotate-mobile
Sabato, 9 Dicembre 2023
EARTH DAY

Che cos'è l’ecocidio, un crimine di rilevanza internazionale ai danni del Pianeta

Gli sforzi per rendere l’ecocidio un crimine internazionale non sono stati vani: oggi il termine ha definizione legale, un piccolo passo per il suo ingresso all’interno dello Statuto di Roma

Finalmente il termine “ecocidio” ha anche una definizione legale, elemento indispensabile per far sì che venga perseguito dalla Corte penale internazionale. La definizione legale di ecocidio recita così: “per ecocidio si intendono gli atti illeciti o sconsiderati commessi con la consapevolezza che esiste una sostanziale probabilità di causare danni gravi, diffusi o di lunga durata all’ambiente, causati da tali atti”.

La definizione è stata coniata da alcuni esperti riuniti nella coalizione Stop ecocide con l’obiettivo di inserirla nello Statuto di Roma, ossia il trattato, entrato in vigore nel 2002, che si occupa dei crimini ritenuti di interesse e rilevanza internazionale, ossia genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimini di aggressione e al tempo stesso definisce i principi, la giurisdizione, la composizione e le funzioni della Corte penale internazionale.

La coalizione “Stop ecocide”

La coalizione Stop ecocide è presieduta dall’avvocato inglese Philippe Sands QC e dalla giurista delle Nazioni Unite ed ex procuratrice Dior Fall Sow, senegalese, ed è stata convocata alla fine del 2020, 75 anni dopo la coniazione (a Norimberga) di altri termini che divennero – loro malgrado – di utilizzo frequente: “genocidio” e “crimini contro l’umanità”.

Si avvicina l’Earth Day, la Giornata Mondiale dedicata alla Terra

Il gruppo di esperti raccomanda un nuovo paragrafo nel preambolo dello Statuto per introdurre i danni ambientali e il loro legame con i sistemi naturali e umani. A questo andrebbe aggiunto un nuovo articolo, l’8 ter, che si costituirebbe come vero e proprio “cuore” della definizione.

Il lavoro di Polly Higgins

Questo gruppo non sarebbe però arrivato così in alto se non fosse stato per la visionaria Polly Higgins, scomparsa nel 2019, che ha combattuto per gran parte della sua vita per una legge sull’ecocidio e per la tutela della Terra. Pochi anni prima della sua morte, la Higgins dava vita, assieme a Joho Mehta Nel 2017 Jojo Mehta a Stop Ecocide International, campagna globale mirata a rendere l’ecocidio un reato riconosciuto dalla Corte penale internazionale e prevenire la devastazione della natura e proteggere il futuro della vita sulla Terra.

Ecco come è possibile ridurre la propria impronta ecologica

L’ambiente al centro del diritto internazionale

Se venisse adottato dai membri della Corte penale internazionale, si assisterebbe a una svolta epocale: si tratterebbe infatti del primo nuovo crimine internazionale dagli anni Quaranta, quando i leader nazisti furono perseguiti nei processi di Norimberga.

Un'altra svolta considerevole è il non antropocentrismo del crimine: esso non si concentrerebbe unicamente sul benessere degli esseri umani, ma in questo caso è l’ambiente il vero centro del diritto internazionale.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Che cos'è l’ecocidio, un crimine di rilevanza internazionale ai danni del Pianeta

Today è in caricamento