rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Gamechangers

"Green Shades", le rivoluzionarie tende vegetali pensate per combattere l'afa cittadina (e non solo)

Sviluppate da un'azienda spagnola, promettono di abbassare le temperature urbane e di contrastare l'inquinamento atmosferico

Con l'aumento delle temperature nelle città, dovuto al cambiamento climatico e all'urbanizzazione, la necessità di trovare soluzioni innovative e sostenibili per combattere il caldo è diventata sempre più urgente. 
In questo contesto, le tende da sole rivestite di piante stanno emergendo come un aiuto concreto per rendere le città più fresche, vivibili e rispettose dell'ambiente. Questa sinergia tra architettura e natura offre non solo un riparo dagli intensi raggi solari ma apporta benefici tangibili, migliorando la qualità dell'aria e valorizzando l'estetica urbana.

"Green Shades": una risposta al surriscaldamento urbano 

Con l'espansione delle aree urbane, l'impervia crescita delle zone cementate e la quasi totale assenza di aree verdi, le città si sono trasformate in "isole di calore", con temperature significativamente più elevate rispetto alle zone circostanti. Questo fenomeno è particolarmente evidente durante l'estate, quando le superfici dure e scure dell'asfalto e dei tetti accumulano e rilasciano calore, rendendo le città ancora più calde.

Singular Green, azienda spagnola che si occupa di installazioni verdi, ha recentemente trovato una risposta intelligente e sostenibile per mitigare il fenomeno delle isole di calore: le tende vegetali "Green Shades"

La storia di Ricehouse, un ponte tra agricoltura e architettura

Nello specifico, si tratta di vele ricoperte di vegetazione estremamente leggere, che possono essere montate con grande facilità in luoghi in cui, per mancanza di spazio o difficoltà di intervento, non possono essere piantati alberi o realizzate zone verdi. 
Grazie al processo di evapotraspirazione, le tende Green Shades agiscono come veri e propri condizionatori d’impianto, rinfrescando l’aria con una capacità frigorifera di 112 frigorie per metro quadrato, riducendo così le temperature sia al di sotto di esse che nell’ambiente circostante.

I benefici delle tende "Green Shades"

Le tende vegetali svolgono un ruolo cruciale non solo nell'offrire ombra e freschezza, ma anche nel combattere l'inquinamento atmosferico: le piante selezionate per queste coperture sono state infatti ottimizzate per assorbire in modo efficiente NOx e CO2, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità dell'aria cittadina. 

Arriva l’ecovado, la versione sostenibile e a km0 dell’avocado

Inoltre, contribuiscono a creare un ambiente più piacevole e accogliente per i cittadini e i visitatori, donando un tocco di verde che contrasta piacevolmente con il cemento e il grigiore urbano, trasformando gli spazi cittadini in autentiche oasi di freschezza e benessere.

Un futuro più green

Le tende "Green Shades" rappresentano un esempio eccellente di come la bioarchitettura e la natura possono unirsi per affrontare le sfide ambientali e urbane dei nostri tempi. Oltre a fornire un riparo dal caldo estivo, queste innovative strutture contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, riducono l'effetto isola di calore e promuovono uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

È auspicabile che sempre più città abbraccino queste soluzioni ecologiche e sostenibili, incoraggiando una progettazione urbana che ponga l'accento sull'integrazione armoniosa tra natura e architettura, per creare ambienti urbani più vivibili e resilienti per il benessere delle persone e del pianeta.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Green Shades", le rivoluzionarie tende vegetali pensate per combattere l'afa cittadina (e non solo)

Today è in caricamento