rotate-mobile
Powered by Smart Puglia
Puglia Digital House

Colmare il divario digitale, ecco come rispondere alla carenza di competenze

Le aziende dell'ambito IT cercano sempre più dei professionisti che abbiamo ottenuto le certificazioni offerte dall'azienda VMware, e che quindi sappiano fronteggiare le nuove esigenze del mondo del lavoro

Se la vostra azienda è continuamente alla ricerca di persone con le giuste competenze digitali, non siete soli. In occasione del lancio dell'Anno europeo delle competenze 2023 - l’iniziativa incentrata sulla promozione dell'aggiornamento e della riqualificazione delle competenze per sostenere l'innovazione e la competitività delle aziende - la Commissione europea ha rilevato che il 77% delle organizzazioni dell'UE ha difficoltà a trovare lavoratori con la preparazione di cui necessitano, confermando ciò che molte imprese sanno da tempo: quattro adulti su dieci in Europa non hanno competenze digitali di base, compreso un terzo delle persone attualmente occupate. La bassa percentuale di persone con competenze digitali avanzate (solo il 26% degli adulti tra i 16 e i 74 anni) è ancora più preoccupante.

Non c'è dubbio che il digitale stia rivoluzionando la società, le imprese e l’economia, eppure abbiamo un gap di competenze che minaccia di rallentare questo cambiamento. Oggi, un'ottima preparazione nell'ambito tecnologico è più che mai fondamentale per il successo di un individuo sul posto di lavoro, oltre che per la crescita economica e lo sviluppo della società.

Non si tratta di un problema esclusivamente europeo. L'OCSE riferisce che il costo, la pertinenza e la qualità della formazione tecnologica hanno portato a una scarsa adozione della stessa in tutti i Paesi. Gli ostacoli all'apprendimento continuo e gli investimenti limitati rallentano gli sforzi per colmare il divario. Per questo motivo, l’impegno della Commissione per abbattere queste barriere è importante, così come lo è l'obiettivo di assicurare che, entro il 2030, l'80% degli adulti dell'UE abbia competenze digitali di base e che 20 milioni di persone siano impiegate come specialisti ICT. 

Tuttavia, è anche importante che l'industria tecnologica si faccia avanti e si impegni su questo fronte. Le aziende IT dovrebbero collaborare con le scuole, le università, le Amministrazioni locali e le istituzioni per incoraggiare un maggior numero di persone a sfruttare le opportunità di formazione e aggiornamento digitale.

Un settore in evoluzione 

È opportuno considerare che le competenze richieste ai professionisti di oggi sono specifiche e molto diverse se confrontate a quelle di qualche tempo fa. Del resto, il campo IT è un mondo che negli anni si è evoluto in modo importante, come racconta a Today.it Claudia Angelelli, senior manager solution engineering di VMware.

"Questo ampio settore ha fatto degli incredibili passi in avanti rispetto a quando ho iniziato a lavorare io - afferma - Oggi ci sono alcuni ambiti che richiedono una preparazione elevatissima. Su tutti la sicurezza, poiché i clienti necessitano di una protezione dei dati maggiore visti i rischi presenti online".  

Claudia Angelelli, tra l'altro, lo scorso 23 giugno è risultata come una delle dodici vincitrici della prima edizione del Microsoft Power Women in Tech Awards: riconoscimento ideato da Microsoft nell’area dell’Europa Occidentale per sostenere le donne dell’ecosistema dei suoi partner e premiare le persone meritevoli per l'impegno sui temi della diversità e dell'inclusione

La manager di VMware, infatti, si è distinta per il suo costante lavoro nella promozione dell’innovazione digitale attraverso attività di formazione, guidando incontri con clienti e partner, conferenze, webinar e talk. 

Gli obiettivi per il 2030

Il lavoro di VMware, rivolto a rendere la trasformazione digitale più accessibile a tutti, è racchiuso nell'Agenda 2030 della stessa azienda. Si tratta di un programma che mira ad un domani più sostenibile, equo e sicuro. In tal senso, l'impegno profuso per l'equità consiste nel creare un futuro che sia accessibile, inclusivo e giusto per tutti; dunque, colmare il divario di competenze digitali è una parte fondamentale di questo processo. 

Per democratizzare l'accesso alle competenze digitali e per raggiungere questo obiettivo su larga scala, è essenziale che si consolidi la partnership tra istituzioni pubbliche e private. Attraverso le collaborazioni è possibile migliorare le competenze in aree chiave come il cloud computing, la modernizzazione delle applicazioni, la virtualizzazione dei data center, l'end user computing, il networking e la sicurezza; tutti elementi fondamentali per conoscere e avere padronanza di tecnologie cruciali portanti come il cloud, il mobile, l'IoT e l'AI.

Per raggiungere questo obiettivo, VMware ha sviluppato VMware Learning, un programma specifico per le persone già occupate o in cerca di lavoro e VMware IT Academy, dedicata agli studenti delle scuole secondarie superiori, dei community college, degli istituti tecnici e delle università 

VMware Learning: come funziona

L'azienda aiuta le persone ad acquisire competenze IT attraverso i propri partner VMware Authorized Training Center (VATC). La collaborazione tra questi partner e le istituzioni consente di garantire formazione, risorse e opportunità di aggiornamento, in modo che i singoli individui e i loro datori di lavoro ottengano le competenze cloud-smart di cui hanno bisogno. 

Corsi e programmi, dunque, sono progettati per aiutare le persone ad avere successo nel mondo del lavoro di oggi e a ottenere le certificazioni VMware riconosciute dal settore. I partner forniscono un supporto linguistico essenziale, orari e istruttori locali per aumentare i tassi di successo. 

Ad esempio, VMware ha sviluppato un programma con gli specialisti della formazione continua di ExperTeach a Francoforte, in Germania. ExperTeach offre corsi di formazione autorizzati e allineati alle certificazioni di VMware. Allo stesso modo, in Francia, si è consolidato un altro partner VATC come Atlas, skill operator autorizzato dallo Stato (OPCO) che supporta la formazione professionale. Poiché Atlas collabora con oltre 100.000 aziende, tra cui microimprese e PMI, VMware può estendere la propria portata e garantire che un maggior numero di organizzazioni sviluppino internamente le competenze in materia di cloud e virtualizzazione necessarie per avere successo nell'economia digitale. 

VMware IT Academy: un ruolo fondamentale

VMware gestisce le proprie IT Academy in tutta l'area EMEA e a livello globale, collaborando con istituzioni, partner di settore, scuole, università e organizzazioni comunitarie. Insieme, tutti questi soggetti forniscono agli studenti certificazioni di alto livello ed esperienze pratiche di laboratorio, offrendo gratuitamente curriculum e materiali, con l'obiettivo di aiutarli a comprendere la tecnologia VMware e ad avviare la loro carriera nel settore del software.

Nel 2022 la VMware IT Academy ha collaborato con 608 università in Europa per un contribuito totale di oltre 25 milioni di euro in natura all'istruzione europea. Il progetto consiste nello sviluppo di un ambiente collaborativo e di apprendimento per aiutare un maggior numero di studenti a iniziare il loro percorso di formazione, a sviluppare le competenze di base e a ottenere certificazioni riconosciute dal settore. Il desiderio dell'azienda, infatti, è quello di sviluppare i giovani talenti e formare i leader del domani che colmeranno il divario delle competenze digitali, realizzando cambiamenti positivi in tutto il mondo.

Nell'ambito di questo programma, VMware si è impegnata ufficialmente a dare a tutte le istituzioni accademiche, ai centri di ricerca e alle organizzazioni non profit accreditate dall'UE l'accesso alle proprie risorse e a fornire un contributo diretto per ridurre il divario di competenze digitali in Europa.

Nel nuovo mondo del lavoro

È quindi davvero giunto il momento di colmare il divario tra le buone intenzioni e le azioni decisive. Le aziende, notoriamente, cercano professionisti che abbiano conseguito le certificazioni offerte da VMware, quando assumono personale per gli impieghi in ambito IT, oggi molto richiesti e remunerativi.

Ma c'è anche qualcosa di più grande in gioco. Con le giuste competenze digitali, le persone possono rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro e della società. Possono influenzare, partecipare e guidare il cambiamento nella direzione che preferiscono. E possono assicurarsi che le grandi forze tecnologiche come il cloud, l'AI, il ML e la digitalizzazione non siano più solo concetti astratti, ma permettano loro di accedere a opportunità lavorative di valore, migliore qualità della vita e maggiore sicurezza per il futuro. 

Maggiori informazioni su VMware Learning e VMware IT Academy

FOTO LOGHI da inserire in ogni contenuto-16

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Today è in caricamento