rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
World Environment And Oceans Day

Quali sono le ripercussioni sui bambini del cambiamento climatico

Il 99% dei bambini del mondo è colpito da un fattore di rischio climatico. Serve urgentemente una politica che tuteli i bambini e i giovani

Alluvioni record, inquinamento dell’aria, uragani sempre più forti. Se per gli adulti il cambiamento climatico è ormai una triste normalità, per i più piccoli c’è un futuro notevolmente in pericolo. Come ha affermato Henrietta Fore, Direttrice esecutiva dell'Unicef: “I cambiamenti climatici compromettono la salute dei più piccoli. I loro spazi vitali. I cibi che mangiano. L’aria che respirano. Ogni aspetto del loro futuro. Ogni aspetto dei diritti che spettano a loro”.
E pensare che si tratta delle generazioni a venire, ossia dei meno responsabili della crisi ambientale che stiamo vivendo.

Quando avverrà l'Overshoot Day mondiale?

Le ripercussioni della crisi climatica sui bambini

Il 99% di tutti i bambini del mondo è già oggi colpito da un fattore di rischio climatico. Anche quelli che stanno per nascere. 850 milioni di bambini, circa un terzo di tutti i bambini del mondo, sono addirittura soggetti a un rischio estremo a causa dei mutamenti climatici. Ecco alcuni dei motivi per cui sono i più colpiti dall’emergenza climatica:

  • Da un punto di vista fisico, i bambini sono i più vulnerabili. Inoltre, hanno meno possibilità di resistere a catastrofi naturali o shock climatici.
  • Bambini e giovani sono più esposti degli adulti al rischio di soccombere a malattie infettive, che si diffondono a causa dei mutamenti climatici.
  • Catastrofi e crisi possono suscitare a ansia generalizzata e disperazione, compromettendo il sistema psichico del bambino.
  • Tutta la vita davanti può essere compromessa: qualsiasi privazione dovuta alla crisi climatica in giovane età può portare a un'esistenza di opportunità mancate.

Bambini come “esperti climatici”

Il coinvolgimento all’interno di questa crisi climatica pone a classificare bambini e giovani come veri e propri “esperti del clima”. Una politica ambiziosa, in grado di arginare le peggiori conseguenze dei mutamenti climatici, è necessaria negli anni a venire e questa ambizione può solo essere colta dai ragazzi di oggi.

Le piazze di tutto il mondo, da qualche anno a questa parte si stanno riempiendo di ragazzi e ragazze che scioperano per il clima (i cosiddetti “Fridays for Future” scatenati dalla giovanissima Greta Thunberg) e che chiedono un cambiamento concreto, per non avere un futuro troppo compromesso dall’emergenza climatica.

Il 5 Giugno si celebra il World Environment Day

Nel 2021 l’Unicef ha partecipato alla ventiseiesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (COP26) in qualità di rappresentante di tutta l’infanzia e ha chiesto esplicitamente che bambini e adolescenti vengano maggiormente coinvolti nella strategia volta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e che vi sia una politica di protezione dei minori dalle conseguenze della crisi climatica.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quali sono le ripercussioni sui bambini del cambiamento climatico

Today è in caricamento