rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Home & Life

Come preparare l'automobile per l'inverno: la check list definitiva

Batteria che si esaurisce, pneumatici non adatti al ghiaccio, accessori indispensabili da avere in bagagliaio: tutto quello che dovete sapere per affrontare l'inverno con la vostra automobile

Che sia nuova, uscita da pochi giorni dal concessionario, o più datata, la vostra automobile ha bisogno di essere curata e preparata a dovere per la stagione invernale. Tra il rischio che la batteria vada incontro ad esaurimento, le porte e il parabrezza ghiacciato, le gomme non adatte a correre su fondo scivoloso, ci sono molte accortezze che sarebbe - anzi è! - il caso di seguire.

Quando si tratta di prendersi cura della propria macchina per l'inverno sono necessari strumenti ed accessori per auto ad hoc, come ad esempio spazzole di ricambio, antigelo, nuove guarnizioni o batteria, che è possibile trovare facilmente su eBay.it, il marketplace leader nel settore delle vendite e degli acquisti.

Se non sapete da che parte cominciare, vi diamo noi tutti i consigli per prendervi cura in modo definitivo della vostra auto per l'inverno, senza dimenticare nulla.

Preparare l'auto per l'inverno: ecco come

  • Prima cosa: in autostrada o sulle strade di montagna non è possibile muoversi se l'auto non monta pneumatici da neve adeguati. Acquistate quindi le giuste gomme invernali per non rimanere impreparati: le scanalature profonde, infatti, permettono di mantenere maggiore stabilità su fondo ghiacciato, anche in fase di frenata.
  • Se non avete montato gli pneumatici invernali, è opportuno avere sempre in bagagliaio un set di catene da neve, indispensabili nel caso in cui ci si ritrovasse, senza saperlo, ad affrontare delle strade innevate. Ovviamente è necessario assicurarsi che le catene a bordo siano della misura corretta per le proprie ruote.
  • È buona prassi controllare che il liquido di raffreddamento contenga la giusta quantità di antigelo. Il rischio, infatti, è quello di mandare in tilt il motore. Allo stesso modo, bisogna avere l'accortezza di controllare il liquido tergicristalli antigelo, per evitare problemi a causa dell'appannamento del parabrezza.
  • Se non ce l'avete, tenete sempre a portata d'auto, nel bagagliaio o nel vano porta oggetti, una bomboletta spray antighiaccio, nel caso parabrezza, lunotto e finestrini siano ricoperti da una coltre di ghiaccio.
  • Bisogna anche avere cura di limitare l'umidità all'interno dell'automobile, il rischio è quello che il parabrezza e i finestrini si appannino velocemente all'interno. Per evitare questa evenienza è opportuno sostituire il filtro dell'aria nell'abitacolo e valutare lo "stato di salute" delle guarnizione dei finestrini.
  • Quando fa freddo, la batteria dell'automobile si scarica più facilmente. Un controllo non fa mai male: attaccate il caricabatterie alla presa elettrica per dare nuova vita alla vostra batteria (basteranno un paio d'ore). E se la batteria è molto vecchia, - il suo ciclo di vita medio si aggira sui 6 anni - potreste anche pensare di acquistarne una nuova.
  • Controllate il corretto funzionamento delle luci abbaglianti e anabbaglianti. La scarsa durata della luce diurna durante la stagione più fredda impone che tutte le luci siano "abili e arruolabili".
  • Ricordatevi infine di dotare la vostra automobile di tutta una serie di accessori necessari per affrontare al meglio l'inverno. Un telo copriauto vi permetterà di proteggere l'automobile dal ghiaccio, mentre lo spray antighiaccio è un fedele alleato quando si tratta di pulire in modo rapido ed efficace il parabrezza. Un panno anti-appannamento può rivelarsi utile (specie se l'aria condizionata del vostro veicolo non funziona come dovrebbe), così come dei guanti da lavoro se dovete montare le catene da neve.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come preparare l'automobile per l'inverno: la check list definitiva

Today è in caricamento