rotate-mobile
Lunedì, 5 Giugno 2023
Speciale

La maturità 2012 è digitale: tutto quello che c'è da sapere

Da quest'anno le buste sigillate verranno sostituite dalle tracce telematiche. Si parte con la prima prova il prossimo 20 giugno. Tutte le informazioni utili per preparsi

Milioni di studenti affronteranno il tanto temuto esame di maturità: si inizia il 20 giugno con la prova di italiano, come di consueto. Novità assoluta invece sulle procedure.

LE TRACCE DIGITALI. Le vecchie buste sigillate lasciano il posto alle più moderne tracce digitali accessibili solamente ai possessori della chiave elettronica in grado di aprire il plico telematico la mattina dell'esame.

Una volta scaricate le tracce basterà stamparle e distribuirle. Il procedimento non dovrebbe essere molto complicato ma in caso di problemi, che per esempio potrebbero interessare la connessione, il Ministero dell'Istruzione ha pensato anche ad un piano B: ogni ufficio scolastico regionale ha un plico telematico di scorta con tutte le prove per le varie tipologie di scuole.

LE PROVE. La prima prova, uguale per tutte le tipologie di scuole, è quella di italiano e si svolgerà il 20 giugno a partire dalle ore 8.30. I maturandi potranno scegliere se svolgere un tema (storico o di ordine generale), un'analisi del testo (saggio breve o articolo di giornale) o un articolo di giornale.

Il giorno dopo, il 21 giugno, si prosegue con la seconda prova: versione di greco al liceo classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, disegno al Liceo artistico, economia aziendale a Ragioneria, topografia al Geometra, alimenti e alimentazione all’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione.

Tre giorni di riposo e si ricomincia. Lunedì 25 giugno sarà la volta della terza prova: potrebbe essere un quizzone, un test a domande aperte o misto. A decidere saranno le commissioni dei singoli istituti quindi le prove saranno diverse. Martedì 26 presso gli istituti sperimentali si svolgerà la quarta prova. E infine dal 28 giugno avranno inizio le prove orali che, prevedendo un massimo di cinque candidati al giorno, andranno avanti fino a luglio.

I PAESI TERREMOTATI. Il Miur conferma la piena validità dell’anno scolastico 2011/2012 anche per le scuole dei Comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal sisma. L’anno scolastico sarà valido anche per gli istituti che, a causa dell’emergenza, non abbiano potuto rispettare il limite minimo di 200 giorni di lezione previsto dal d.lgs. 297/94, come già chiarito nella nota ministeriale dello scorso 22 febbraio. Per quanto riguarda lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di secondo grado, qualora il 20 e/o il 21 giugno dovesse presentarsi la necessità di
interrompere la prova a causa del ripetersi degli eventi sismici, entrambe le prove, o la sola prova non effettuata, avranno luogo in sessione suppletiva il 4 luglio (prima prova) e il 5 luglio (seconda prova).

LE APPLICAZIONI PER PREPARARSI E SUPERARE L'ESAME. Oltre alle procedure a cambiare è anche il modo in cui gli studenti si preparano e svolgono l'esame. Sia nella fase precedente alla maturità che durante la prova vera e propria protagoniste indiscusse sono le applicazioni per Iphone. Tre quelle gratuite: temi svolti per la maturità che sostituisce di fatto le vecchie cartucciere. Contiene infatti svariate tracce già svolte; studenti.it maturità dove è possibile trovare utili appunti riassuntivi, visionare le tracce degli anni passati, consultare le guide alla varie tipologie di prove e infine le regole per l'attribuzione del punteggio finale, i dettagli sui commissari esterni e altro ancora; e maturità ok che racchiude 4 applicazioni in una: trovi un test, un esercizio e 6 video che ti insegnano a controllare le emozioni e gestire l’ansia e la paura;  hai un’App per ricordare e pianificare le cose da fare; un’App per prendere appunti; una per registrarti mentre ripeti le lezioni e condividerle con i compagni di studio via mail e con bluetooth, e inviare via mail gli appunti.

 

Il punto sull'esame con Studenti.it: intervista a Marta Ferrucci

 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La maturità 2012 è digitale: tutto quello che c'è da sapere

Today è in caricamento