La Sampdoria è salva
Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi attraverso Gestio Capital hanno acquistato la Sampdoria salvandola dal fallimento
La Sampdoria è salva, niente fallimento, niente Serie D. Il risveglio è dolce per i tifosi che ieri avevano manifestato ancora una volta per "liberare" il club da Massimo Ferrero e da una gestione scellerata che l'aveva portato a un passo dal baratro sportivo e non solo. Ora tutto sembra essersi risolto grazie all'entrata in scena del fondo Gestio Capital e di Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi. L'offerta per l'acquisto del club è stata accettata dal CDA e la ratifica dell'accordo dovrebbe arrivare nella giornata di lunedì quando è convocata l'assemblea degli azionisti.
Cessione Sampdoria, tutto fatto con Radrizzani
La Sampdoria è così stata ceduta ad Andrea Radrizzani che ha superato la concorrenza di Barnaba, appoggiato dall'ex presidente Edoardo Garrone, incapace di trovare in mesi di tira e molla gli accordi con tutte le parti in causa. La Gestio Capital, con l'appoggio di Aser e QSI, ha invece messo tutti d'accordo: le banche, i creditori e anche la proprietà, attraverso il un piano migliore anche sotto l'aspetto della ristrutturazione del debito.
Ora la Sampdoria può pensare al futuro, con una nuova proprietà, nessun debito e un progetto pronto a partire con una vera e propria rivoluzione in campo e fuori. E' innegabile che la nuova proprietà dovrà fare piazza pulita per cercare di risalire subito dalla Serie B. In rosa ci sono tanti giocatori in prestito ed è difficile che venga confermato Dejan Stankovic capace di perdere 18 partite su 29, mettendo a referto solo tre vittorie.
Prima delle scelte sul campo dovranno però essere rispettate alcune scadenze, la prima è quella del 30 maggio con il pagamento degli stipendi da effettuare per evitare penalizzazioni nella prossima stagione, la seconda quella del 20 giugno che prevede l'iscrizione al prossimo campionato di Serie B. La data che faceva più paura, quella che rischiava di spedire la Samp all'inferno. Ora non è più così, ora la Sampdoria è salva.
Il comunicato ufficiale della Sampdoria
Nel tardo pomeriggio la Sampdoria ha emesso un comunicato confermando l'aumento di capitala da parte di Gestio Capital e di Aser Holding, questa la nota: "Il Consiglio di Amministrazione di U.C. Sampdoria S.p.A. comunica che nella notte è stato sottoscritto un accordo preliminare per la finalizzazione di un aumento di capitale nella società da parte di Gestio Capital e Aser Holding.
La proposta presentata da Gestio Capital e Aser Holding si è dimostrata più in linea con l’interesse dei creditori sociali e il piano di risanamento predisposto dal club e, nel contempo, sono state date adeguate garanzie per il futuro della Sampdoria.
Il perfezionamento di tale operazione è condizionato al completamento delle attività prodromiche alla presentazione dell’istanza per l’Accordo di Ristrutturazione del debito, tra cui, inter alia, gli accordi con i creditori della società.
La risposta di Massimo Ferrero
In serata però arriva la risposta di Massimo Ferrero attraverso il suo legale Piermilio Sammarco e sono parole che frenano la cessione: "Leggiamo con sorpresa il comunicato stampa diffuso ora dalla Sampdoria secondo cui sarebbe stato sottoscritto un accordo per l'aumento di capitale nella società da parte di Gestio Capital e Aser Holding. A tale riguardo, si fa presente che né la proprietà e nemmeno il trustee hanno ricevuto la proposta di acquisto delle azioni da parte delle predette società o da altre, giacché nessuno si è realmente manifestato nei loro confronti. Se e quando saranno presentate delle proposte di acquisto, il trustee e la proprietà le valuteranno per verificarne la sostenibilità. Inoltre, il consiglio di amministrazione non può in alcun modo impegnare la proprietà o il trustee, né può sostituirsi ad essi per decisioni sull'aumento di capitale che competono esclusivamente all'assemblea dei soci; ogni atto in pregiudizio dei diritti dei soci sarà oggetto di immediate iniziative giudiziarie in sede civile e penale".
Ringraziamo Gestio Capital e Aser Holding per gli sforzi profusi negli ultimi giorni per addivenire a tale risultato, consci che ci aspettano ancora molte attività e giorni intensi per poter finalizzare l’operazione.
Cogliamo l’occasione per ringraziare inoltre Alessandro Barnaba e Merlyn Partners per l’interesse dimostrato e per l’impegno e l’attenzione che hanno dedicato alla società".