rotate-mobile
Sabato, 10 Giugno 2023
Sport

Formula 1 oggi in tv: dove vedere il Gp d'Austria 2020 in diretta e differita (Sky e Tv8)

F1, il Gp d'Austria 2020 viene trasmesso in diretta solo su Sky, mentre Tv8 trasmette la gara in differita nel tardo pomeriggio. La gara inizia domenica 5 luglio alle 15.10 italiane, la differita su Tv8 è invece alle ore 18

Formula 1 oggi in tv su Sky e Tv8: è il giorno del Gran Premio d'Austria F1 2020. Riparte finalmente il mondiale di F1 2020 dopo il lunghissimo stop. Si corre sul circuito di Spielberg, doppio appuntamento: 5 e 12 luglio. Anche il prossimo weekend quindi si replica sulla stessa pista. Ecco tutte le cose da sapere per seguire al meglio qualifiche e gara del Gran Premio D'Austria 2020 su Sky e Tv8. La prima pole position del Mondiale 2020 di F1 è di un velocissimo Bottas su Mercedes davanti a Hamilton. Terzo Verstappen, Norris quarto. Leclerc con il settimo tempo, eliminato invece Vettel nel Q2: scatterà undicesimo con l'altra Ferrari. Per le rosse si preannunci una gara molto complicata

Gp Austria 2020: dove vedere la gara oggi in diretta e differita tv

Il Gp d'Austria 2020 viene trasmesso oggi in diretta solo su Sky, mentre Tv8 trasmette la gara in differita nel tardo pomeriggio. Quindi GP su Sky Sport F1 HD (canale 207 del decoder satellitare) e in streaming sull'app SkyGo e diretta anche su Sky Sport Uno (canale 201). Per chi non ha Sky, oggi gara in differita anche in chiaro su TV8. La gara inizia domenica 5 luglio alle 15.10 italiane, la differita su Tv8 è invece alle ore 18.

Orari F1 oggi Gran Premio d'Austria (domenica 5 luglio) su Sky e TV8

Dove vedere la prima gara stagionale di F1 oggi in tv: ecco gli orari della partenza del Gran Premio d'Austria, sia per la diretta Sky sia per la differita TV8 nel tardo pomeriggio:

  • Diretta su Sky Sport F1 e SkySport1 ore 15.10
  • Differita su TV8 ore18:00

La copertura di Sky per il Gran Premio d'Austria di oggi:

  • Ore 9.40: gara 1 F3
  • Ore 11.05: sprint race F2
  • Ore 12.20: gara Porsche Super Cup
  • Ore 13.30: Paddock Live gara
  • Ore 15.10: gara
  • Ore 17.10: Paddock Live
  • Ore 17.30: Paddock Live #SkyMotori
  • Ore 19.00: Race Anatomy

"Purtroppo questi sono i risultati ma ora bisogna lavorare e costruire una macchina migliore per il futuro. I punti saranno in palio domani, difficile fare miracoli ma proveremo a fare il miglior risultato". Così Charles Leclerc al termine della qualifica del Gran Premio d'Austria conclusa con il settimo tempo. "Non dobbiamo demoralizzarci adesso, non siamo dove volevamo trovarci ma dobbiamo continuare a lavorare in gruppo per trovare piccoli dettagli che ci possano migliorare - ha aggiunto il monegasco della Ferrari ai microfoni di Sky Sport F1 -. La chance per tornare piu' in alto c'è, per lottare con le Mercedes no, ma daremo tutto come piloti e come squadra per provare ad andare un po' piu' su".

"L'eliminazione in Q2 è stata una sorpresa, pensavamo di avere qualcosa in più ma evidentemente gli altri sono andati di conserva rispetto a noi nelle prove. Non sono contento della macchina, avevamo più sovrasterzo in ingresso curva rispetto a quanto mi piace. Penso che per il passo gara l'auto si comporti meglio, il Gp è lungo e saremo lì" dice Vettel.

EcFmDvWXgAEEjAX-2

F1 Gp Austria oggi: la griglia di partenza

PRIMA FILA

1  Valtteri Bottas (Fin/Mercedes) 

2 Lewis Hamilton (Ing/Mercedes) 

SECONDA FILA

3 Max Verstappen (Ola/Red Bull) 

4 Lando Norris (Ing/McLaren)

TERZA FILA

5 Alexander Albon (Tai/Red Bull) 

6 Sergio Perez (Mes/Racing Point)

QUARTA FILA

7 Charles Leclerc (Mon/Ferrari) 

8 Carlos Sainz Jr. (Spa/McLaren)

QUINTA FILA

9 Lance Stroll (Can/Racing Point)

10 Daniel Ricciardo (Aus/Renault)   

SESTA FILA

11 Sebastian Vettel (Ger/Ferrari) 

12 Pierre Gasly (Fra/Alpha Tauri) 

SETTIMA FILA

13 Daniil Kvyat (Rus/Alpha Tauri)   

14 Esteban Ocon (Fra/Renault) 

OTTAVA FILA

15 Romain Grosjean (Fra/Haas)    

16 Kevin Magnussen (Dan/Haas)

NONA FILA

17 George Russell (Ing/Williams)   

18 Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo) 

DECIMA FILA

19  Kimi Raikkonen (Fin/Alfa Romeo) 

20 Nicholas Latifi (Can/Williams)

Calendario prossimi Gran Premi Formula 1 2020

Le prossime gare del mondiale di F1 dopo la rivoluzione del calendario causata dall'emergenza coronavirus nell'articolo seguente.

Formula 1, il nuovo calendario 2020 

MES_200529_F1_Calendar_16x9

F1, i piloti più titolati della storia: Schumacher 7 volte campione

Michael Schumacher (Ger): 7 titoli (1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004); Lewis Hamilton (Gb): 6 (2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019); Juan Manuel Fangio (Arg): 5 (1951, 1954, 1955, 1956, 1957); Alain Prost (Fra): 4 (1985, 1986, 1989, 1993); Sebastian Vettel (Ger): 4 (2010, 2011, 2012, 2013); Ayrton Senna (Bra): 3 (1988, 1990, 1991); Nelson Piquet (Bra): 3 (1981, 1983, 1987); Niki Lauda (Aust): 3 (1975, 1977, 1984); Jackie Stewart (Gb): 3 (1969, 1971, 1973); Jack Brabham (Aus): 3 (1959, 1960, 1966); Fernando Alonso (Spa): 2 (2005, 2006); Mika Hakkinen (Fin): 2 (1998, 1999). Emerson Fittipaldi (Bra): 2 (1972, 1974); Jim Clark (Gb): 2 (1963, 1965); Graham Hill (Gb): 2 (1962, 68); Alberto Ascari (Ita): 2 (1952, 1953); Nico Rosberg (Ger): 1 (2016); Jenson Button (Gb): 1 (2009); Kimi Raikkonen (Fin): 1 (2007); Jacques Villeneuve (Can): 1 (1997). Damon Hill (Gb): 1 (1996); Nigel Mansell (Gb): 1 (1992); Keke Rosberg (Fin): 1 (1982); Alan Jones (Aus): 1 (1980); Jody Scheckter (Sudafrica): 1 (1979); Mario Andretti (Usa): 1 (1978); James Hunt (Gb): 1 (1976); Jochen Rindt (Austria): 1 (1970); Dennis Hulme (N.Zelanda): 1 (1967); John Surtees (Gb): 1 (1964); Phil Hill (Usa): 1 (1961); Mike Hawthorn (Gb): (1958); Giuseppe Farina (Ita): 1 (1950).

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Formula 1 oggi in tv: dove vedere il Gp d'Austria 2020 in diretta e differita (Sky e Tv8)

Today è in caricamento