Cosa significa l'Haka degli All Blacks: il testo tradotto
Nato come danza di guerra, il rito tradizionale maori è oggi il tradizionale ingresso nello stadio della nazionale di rugby della Nuova Zelanda
La Haka è una danza tipica del popolo Maori resa celebre dagli All Blacks, la nazionale di rugby a 15 neozelandese.
Sfida alla leggenda degli All Blacks, la diretta di Italia-Nuova Zelanda
I Maori sono l'etnia originaria della Nuova Zelanda e la Haka è spesso considerata semplicemente, ma erroneamente, una danza di guerra, ma può voler anche essere una manifestazione di gioia, di dolore.
#ITAvNZL Ecco la Haka dei Campioni del Mondo! pic.twitter.com/Pj4DYs16PO
— Italrugby (@Federugby) 24 novembre 2018
Prima della danza vera e propria, colui che guida la danza urla ai compagni un ritornello di incitamento, ruolo che nel caso degli All Blacks spetta al giocatore di sangue m?ori più anziano. Gli elementi essenziali della Haka sono: gli occhi dilatati, la "linguaccia", in segno di sfida e l'emissione di un verso acuto e stridulo.