È morto Ayman al-Zawahiri. È stato ucciso a Kabul durante un raid missilistico degli Usa, uno dei maggiori leader di Al Qaeda dopo la morte di Osama Bin Laden, che progetto l'attentato dell'11 settembre 2001.
Vent'anni dopo, il ricordo di quel giorno è naturalmente sempre più sfumato anche tra i giovani adulti dell'America di oggi: molti erano troppo piccoli, altri non ancora nati. Negli ultimi anni la quota di statunitensi che indicano il terrorismo come un grave problema nazionale è diminuita drasticamente. Negli attacchi 3 mila bambini hanno perso almeno un genitore. Per loro l'11/9 non sfumerà mai nella memoria e nel ricordo
Sono ormai duecento i vigili del fuoco di New York deceduti per le conseguenze di malattie sviluppate per aver inalato tossine durante l'intervento alle Torri Gemelle. A renderlo noto è stato il Dipartimento dei vigili del fuoco della città: l'ultimo decesso risale a ieri
Jason Spindler, 41 anni, si trovava a Nairobi per lavoro. "Era un combattente", ha detto il fratello su Facebook, confermando la notizia della sua morte
La nuova tecnica genetica prevede che i resti ossei della persona vengano polverizzati. Successivamente da essi viene estratto il Dna, che viene messo a confronto con quello delle persone morte e dei loro familiari
Il Federal bureau on investigation (FBI) ha diffuso una serie di immagini mai viste dell'attacco al Pentagono: morirono i 64 passeggeri dell'aereo - inclusi i terroristi - e 125 persone presenti nell'edificio
La campagna elettorale si ferma per i quindici anni della strage. Leggero malore per Hillary Clinton, costretta a lasciare Ground Zero mentre era in corso la cerimonia di commemorazione. Il suo portavoce ha parlato di "un colpo di calore"
Nel giorno in cui Barack Obama inizia la visita a Riad, arriva l'annuncio: "L'intelligence sta rivalutando un dossier segreto sugli attentati dell'11 settembre, e sta prendendo in considerazione di desecretare i documenti". Si tratta di 28 pagine mai lette prima, dove si sospetta possano esserci tracce del ruolo dell'Arabia Saudita negli attentati
Il senato Usa ha pubblicato on-line il report segreto con i dettagli degli interrogatori fatti dall'intelligence americane dopo l'undici settembre. Dietro il programma James Mitchell, "l'architetto"
Il senato Usa pubblica on-line il report segreto con i dettagli degli interrogatori fatti dall'intelligence americana, durante i quali sono state applicate diverse tecniche di tortura: la più famosa il waterboarding
Ci sono anche gli ultimi 38 scalini verso la vita e libertà. A New York il museo dedicato all'11 settembre, il giorno più tragico che ha segnato la storia degli Stati Uniti, custodisce gli ultimi pezzi di cemento trovati a Ground Zero, il luogo dove sorgevano le Torri Gemelle prima dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001
Inaugurato il museo in ricordo dell'undici settembre. A due passi da Ground Zero tutto quello che resta delle Twin Towers. Ma è polemica: per molti è poco più che un cimitero visitabile a pagamento
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha inaugurato il museo di New York dedicato alle vittime dell'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 a Ground Zero
Le migliaia di resti delle vittime dell'11 settembre mai identificate dopo 13 anni hanno trovato posto in un deposito sotterraneo di Ground Zero, il sito dove sorgeva il World trade center oggi diventato un memoriale e un museo