Operato alla cornea da remoto utilizzando il 5G: è il primo intervento al mondo
Il pionieristico intervento chirurgico è stata eseguito al Policlinico di Bari su un uomo di 53 anni affetto da distrofia epiteliale di Cogan
Il pionieristico intervento chirurgico è stata eseguito al Policlinico di Bari su un uomo di 53 anni affetto da distrofia epiteliale di Cogan
Il nostro Paese ha le soglie più basse nell'Ue. Il governo potrebbe innalzarle sotto la spinta dei big delle telecomunicazioni. Ma il fronte del no è largo e va da Legambiente alla Lega
Presto i passeggeri che volano all'interno dell'Unione europea potranno utilizzare i loro dispositivi elettronici come se fossero a terra
L'accordo avrebbe legato l'amministrazione comunale di Duisburg al colosso tecnologico cinese attraverso la sua infrastruttura informatica. Il mancato rinnovo del memorandum ha a che fare con la guerra in Ucraina
Il presidente del Consiglio ha applicato i poteri speciali, sotto forma di prescrizione, per due multinazionali che operano nel campo della banda larga 5G
Breve guida per scegliere il piano tariffario più adatto alle proprie esigenze
Grazie al potere della connettività è possibile gestire da remoto il proprio ambiente domestico
Le offerte per accedere a internet facilmente e senza linea fissa
L’OMS ha affermato che la rete 5G non provoca alcun danno verso gli esseri umani. Malgrado ciò, è ancora molta la disinformazione a riguardo
Analisi di alcune opportunità e problemi che questa tecnologia può risolvere nella vita di tutti i giorni per famiglie, aziende e cittadini
La denuncia in un report della Corte dei conti europea. Solo 11 Paesi in linea con i target. Tra questi c'è l'Italia, ma non la Germania
L'avvio del servizio è previsto per domani 19 gennaio, ma i big del settore chiedono un rinvio: "Possibili interferenze tra la banda ultralarga e le strumentazioni". Anche l'autorità per la sicurezza dei voli aveva sollevato dei dubbi. Lo spettro della paralisi del settore
I due colossi dell'areonautica preoccupati dalle frequenze assegnate negli Usa. Mentre in Europa gli esperti chiedono il divieto di installare i nuovi impianti vicino agli aeroporti
La scoperta dall'autorità olandese per la sicurezza nucleare: "Non indossateli, potreste avere danni ai tessuti e al Dna"
Il 32enne è laureato in matematica e lavora in banca come consulente. Ma da metà agosto ha iniziato a sabotare i ripetitori per ‘aiutare’ i vaccinati. Secondo la sua teoria, la loro vita sarebbero in pericolo
Oltre alla connessione di nuova generazione, il piano di ripresa prevede un piano di formazione di massa all’uso dei servizi online
L'obiettivo del brand potrebbe realizzarsi nei prossimi anni. In parallelo, l'azienda vuole continuare la rapida crescita anche in tutta la tecnologia di consumo. Vi proponiamo la seconda parte dell'intervista che ci ha concesso Madhav Sheth, CEO per Europa e India di realme
Il big finlandese delle telecomunicazioni non ha ancora fatto sapere quali stabilimenti saranno colpiti dagli esuberi, ma ha messo in chiaro la determinazione a "giocare per vincere" contro la concorrenza asiatica
La capitale del belgio ha avanzato la sua candidatura per diventare la sede dell'ente. Un rapporto di I-Com mostra però che l'utilizzo della nuova tecnologia in Europa è veramente minimo
Nella prima metà dell'anno ci sono stati 140 attacchi alle infrastrutture per questo gli Stati vogliono una campagna per contrastare la disinformazione sulla nuova tecnologia
Il cantante chiede la mobilitazione ma non si presenta in piazza assieme ai 3mila manifestanti contrari alla mascherina obbligatoria e scettici sull’esistenza stessa della pandemia: “Quel che uccide è il 5G”. Proteste anche a Bruxelles
La mossa di Bruxelles per accelerare i lavori sulla nuova rete: "Ma rispettare i limiti fissati dalla legislazione comunitaria per l'esposizione alle onde elettromagnetiche"
Episodi di sabotaggio anche nel Regno Unito, dove alcuni complottisti collegano la pandemia di Covid-19 alla nuova tecnologia. Secondo le imprese di telecomunicazioni il sistema sanitario sarebbe il primo a beneficiare dell'innovazione
Il procuratore generale statunitense invita la Casa Bianca e i suoi alleati a prendere il controllo dei campioni europei dell’high-tech per contrastare l’espansione del gigante cinese delle telecomunicazioni
Regno Unito e Ue consentiranno al colosso cinese di gestire le infrastrutture di nuova generazione, seppur richiedendo alcune garanzie sulla sicurezza. La vicepresidente della Commissione Vestager: “Approccio proporzionato, lo spiegheremo ai partner internazionali”