Dal bonus benzina alla trasparenza dei prezzi: cosa farà il governo contro il caro carburante
L'esecutivo ha messo a punto un decreto legge ad hoc a favore della trasparenza nel mercato dei carburanti a vantaggio del consumatore
L'esecutivo ha messo a punto un decreto legge ad hoc a favore della trasparenza nel mercato dei carburanti a vantaggio del consumatore
Nel 2022 sono 2.809 le violazioni contestate nei distributori di carburante in merito alla disciplina dei listini. Ma a incidere sui rincari c'è soprattutto la decisione del governo Meloni di eliminare lo sconto di 18,3 centesimi al litro sulle accise, introdotto dall'esecutivo Draghi: lo dimostrano i dati. Ora il governo prova a correre ai ripari
Il 31 dicembre 2022 scade il taglio delle accise sui carburanti, non rinnovato dal governo Meloni. E rincarano anche i pedaggi in autostrada
Dalla mezzanotte del 1° dicembre è scattato il dimezzamento dello sconto, a causa dell'aumento delle accise. Il rialzo di 10 centesimi è stato previsto dal governo Meloni: per le casse dello Stato questo si tradurrà in un gettito di 317 milioni di euro in più (solo in un mese)
La proroga del taglio di 30 cent/litro, in scadenza il 31 ottobre, è in salita. Il motivo, paradossalmente, va ricercato nell'inaspettato calo del prezzo del petrolio a fine estate. Il prossimo governo può impostare l'intervento d’urgenza, ma deve trovare le risorse
Molto freddi i sindacati sul piano del governo che ha presentato il nuovo decreto legge in vista del consiglio dei ministri. Per sostenere le finanze degli italiani colpiti dai rincari in arrivo taglio del cuneo fiscale, rivalutazione delle pensioni e interventi sui bonus