Il governo Meloni approva il protocollo dell'Omc che vieta qualsiasi forma di sussidio a chi cattura specie ittiche sovrasfruttate. Che rappresentanto il 78% di quelle presenti nel Mediterraneo
La recessione dell'Europa non ci sarà, secondo la Commissione. Che rivede al rialzo le stime di crescita 2023 per il nostro Paese. Ma avverte sulla perdita di potere d'acquisto della famiglie italiane
Uno studio ribalta la tesi per cui lo sconto sui carburanti sia un favore alle fasce meno abbienti della popolazione: "Meglio sostegni diretti a chi ne ha veramente bisogno"
Spiegando le misure introdotte dal governo per contrastare il caro-carburanti, la premier ha sottolineato come il taglio delle accise non fosse tra le proposte. Un'affermazione smentita dal testo del programma elettorale di Fratelli d'Italia
La premier ha spiegato le scelte del governo in un video messaggio postato sui social: "Abbiamo deciso di concentrare le risorse in manovra su chi ne aveva più bisogno. Abbiamo fatto una scelta che rivendico e che è di giustizia sociale"
I ministri Franco e Cingolani hanno firmato il decreto ministeriale che prolunga lo "sconto" di 30 centesimi soltanto di ulteriori 15 giorni rispetto al precedente, quindi fino al prossimo 5 ottobre. Insoddisfatte le associazioni dei consumatori: "La misura non risolve affatto l'emergenza prezzi"
Il Belpaese aveva interpretato le regole europee garantendo l’esenzione dedicata a pescherecci e traghetti anche a chi prende in affitto una barca per attività non commerciali. Poi l’intervento di Bruxelles
Secondo Bruxelles, l’Irba non è conforme alle regole comunitarie. Due mesi di tempo per rimuovere o cambiare l’imposizione fiscale per evitare la procedura d’infrazione
Secondo una ricerca, il costo medio del gasolio nel Belpaese è il più alto dell'Ue, mentre nella classifica del caro-benzina siamo al quarto posto. A pesare le tasse
L'ipotesi di revisione dei sussidi ambientalmente dannosi attraverso l'adeguamento delle tasse (oggi ridotte) a quelle della benzina allarma l'Unione Petrolifera
Nel nostro paese 17,3 milioni di italiani possiedono una autovettura a gasolio: secondo il Codacons la possibile parificazione di accise tra benzina e diesel determinerebbe una maggiore spesa per il pieno di gasolio di circa 5 euro: rischio stangata