L'Italia è "solidale con gli ucraini ma non con chi arriva dall'Africa"
L'accusa lanciata nel rapporto “Il diritto d'Asilo, Report 2022” di Fondazione Migrantes
L'accusa lanciata nel rapporto “Il diritto d'Asilo, Report 2022” di Fondazione Migrantes
All'ex cancelliera il riconoscimento Nansen che premia la "leadership, il coraggio e la compassione" della donna che ha governato la Germania durante la crisi scatenata dalla guerra in Siria
Quasi metà delle 26mila offerte di alloggio tra Campania, Calabria e Sicilia
Alla fine sarebbe stato un accordo temporaneo con l'albergatore. Il nodo dei ristori che non ci sono e le difficoltà delle strutture di ospitare gratuitamente i profughi
Il sito messo in piedi dal governo va in tilt dopo che 89mila persone aderiscono all'iniziativa. Inizialmente Londra voleva accettare solo chi aveva legami con i britannici
Il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas esclude che l’Unione possa aprire le porte ai profughi stipati oltre il confine orientale
Succede presso l’istituto religioso Pio XII a Roma, che dopo 65 anni di attività ha deciso di chiudere battenti per la difficoltà economiche della congregazione. Il direttore scolastico: “Impossibile chiedere rette di migliaia di euro alle famiglie in un territorio così povero
Il caso di due richiedenti asilo 'dublinanti' giunti in Germania dopo essere sbarcati nel Belpaese. Sotto accusa il nostro sistema di accoglienza e la mancanza di lavoro
Erano stati soccorsi in diverse operazione per poi venire 'parcheggiati' per 40 giorni su imbarcazioni messe a disposizione dal governo. Alla fine La Valletta, anche per paura di potenziali suicidi e violenze a bordo, ha deciso di dar loro accoglienza. Ma critica la mancanza di solidarietà europea
Berlino vuole creare corsie preferenziali per extra-comunitari con una formazione professionale
Il leghista lo aveva accusato di aprire la porta ai malvimenti e all'invasione islamica. Juha Sipila: "Erano cristiani e perseguitati"
La cancelliera a Bruxelles propone di legare le risorse della politica di coesione all'accoglienza. Un messaggio diretto a paesi come Polonia e Ungheria. Tajani: “La regola della solidarietà gli Stati europei dell'Ovest la rispettano e ora aspettiamo solidarietà da quelli dell'Est"
Serviranno a finanziare servizi di assistenza medica, interpretariato e mediazione culturale negli hotspot, oltre ad aumentare il personale impegnato sul campo e a migliorare i controlli di sicurezza
In fuga dall’Etiopia, passando la Libia, Alì è arrivato in Italia e grazie all’associazione Refugees Welcome ha trovato una famiglia pronta a ospitarlo e aiutarlo nel suo percorso di integrazione. La testimonianza di Gianni, che ha deciso insieme a sua moglie Maria Grazia di fare questa esperienza
Storie di successo. Più della metà dei migranti esclusi dall’accoglienza pubblica, ospiti della Caritas Ambrosiana, oggi lavora ed è pronta a diventare autonoma: "Abbiamo dato a loro un’opportunità. E oggi a conti fatti possiamo dire di aver avuto ragione"
Il neosindaco Antoni Trifoli ha inaugurato la nuova cartellonistica all'ingresso del paese calabrese, sostituendo il cartello simbolo dell'esperienza di Mimmo Lucano con un altro che celebra i santi patroni Cosma e Damiano. Critiche e reazioni
Una foto di tre anziane con tre bimbi ospiti di un centro d'accoglienza di Campoli del Monte Taburno (Benevento) è la testimonianza che esiste un'Italia migliore
“L’aver bloccato ogni azione di soccorso e ricerca in mare da parte di governi, Unione europea e ong non ha risolto il problema della mancanza di vie legali di accesso alla protezione: rende solo meno visibili le sue tragiche conseguenze”, denuncia il rapporto annuale del Centro Astalli, presentato oggi a Roma
Serata ad alta tensione a Torre Maura, periferia di Roma. Proteste dei residenti, sostenute e fomentate da alcuni gruppi di estrema destra, per l'arrivo di famiglie rom in una struttura di accoglienza: "Devono morire di fame". Poi il dietrofront, saranno ricollocati altrove. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo per fare piena luce su quanto accaduto
Potrebbe diventare solo un ricordo a Roma il "Pineto United", la squadra di calcio popolare nella quale militano numerosi migranti dell'Aurelio
L'esempio di integrazione e accoglienza per dire no a pregiudizi e razzismo del comune di Ceraso, in provincia di Salerno
Prima Castelnuovo, adesso Mineo. Domani inizia il trasferimento dei migranti dal Cara. Ma come si concilia la chiusura dei grandi centri diventati "ghetti" con il colpo mortale inferto dal decreto sicurezza al modello Sprar di accoglienza diffusa (che funziona)?
Botta e risposta tra il ministro e il settimanale. "Da loro attacchi e bugie", dice il ministro. La replica: "Noi non siamo né di sinistra, né di destra, raccontiamo solo le cose, le storie delle persone"
Citato come esempio di eccellenza, nel modello Riace i migranti non sono visti come un problema ma come un'occasione per la comunità