Il Canal Grande ha l'acqua verde fluorescente: cosa è successo
Il colore del canale è diventato verde fluo: il prefetto ha il prefetto ha convocato le forze di polizia e disposto analisi e campionamenti Arpav
Il colore del canale è diventato verde fluo: il prefetto ha il prefetto ha convocato le forze di polizia e disposto analisi e campionamenti Arpav
Una coalizione internazionale ha individuato i casi più gravi di inquinamento e chiede bonifiche. Oltre 350mila persone hanno bevuto per anni acqua piena di sostanze chimiche rilasciate da un'industria
Dal 2018, i fiumi europei sono sotto il livello medio, mentre i ghiacciai si sciolgono in tempi record. E l'estate alle porte potrebbe essere la più calda di sempre
In Francia la contaminazione deriva dal clorotalonil, pesticida della Syngenta vietato dal 2019. Oltre il 30% delle risorse idriche distribuite non sarebbe conforme alle normative
L'uomo, residente a Riese Pio X, in provincia di Treviso, non solo non avrebbe saldato le fatture emesse da Ats ma avrebbe anche, dopo il distacco dell'utenza, manomesso il contatore creando il pericolo di contaminazione della rete idrica
Secondo i dati Istat, gli italiani hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di litri di consumo di acqua in bottiglia, con un aumento del 9% nel 2022 rispetto al 2021. I prezzi però variano da città a città, con una contrapposizione tra nord e sud
Quando si parla di acqua si pensa sempre all'agricoltura ma la realtà è che per produrre qualsiasi cosa è necessario usarla, a volte anche in grandi quantità. Valuta la tua conoscenza sull'impronta idrica dei prodotti che acquisti
Il dramma a Charlotte County, sulla costa sud-occidentale della Florida. Colpa dei lavaggi nasali
L'agevolazione, prorogata anche per tutto il 2023, viene riconosciuta a chi installa sistemi per migliorare la qualità dell'acqua. Fino al 28 febbraio è possibile chiedere il rimborso per le spese sostenute lo scorso anno
“Entrambe presentano dei pro e dei contro. Il consiglio è di informarsi adeguatamente e scegliere consapevolmente se bere l’una o l’altra, anche in funzione della proprie esigenze e gusti personali, comodità e rispetto per l'ambiente". I consigli del nutrizionista Giulio Gaudio
Secondo una nuova ricerca, chi rimane ben idratato è più sano, ha un minor rischio di sviluppare malattie croniche e invecchia molto più lentamente di chi non assume liquidi a sufficienza
La tecnica rivoluzionaria, sviluppata da un gruppo di scienziati americani, depura le acque domestiche da quelle sostanze chimiche persistenti nell’ambiente e pertanto dannose per la salute
Una nuova ricerca dimostra che l'indicazione di 2 litri al giorno non è adatta a tutti, e che la quantità giornaliera deve variare in base a diversi fattori come l'attività fisica e il sesso
Un nuovo studio ha rivelato che persino nella aree più remote del Pianeta i livelli di Pfas, sostanze considerate tossiche e cancerogene, sono superiori ai limiti fissati dagli Usa
Uno studio commissionato dall'organizzazione "Agir pur l'Environnment" riapre il dibattito. Tre anni fa l'Oms si era già occupata della questione: ci sono novità (senza allarmismi)
Secondo l'Istat il problema sta diventando "più intenso, prolungato, ricorrente e diffuso". Non nasce solo dal meteo, ma anche dalla rete idrica: nel 2020 abbiamo disperso, nei capoluoghi di provincia, il 36,2% dell'acqua immessa
Si apre una settimana cruciale: al vaglio dell'Esecutivo un decreto ad hoc con la nomina di un commissario straordinario. I territori chiedono aiuto e risorse. Il ministro Gelmini: "Il Consiglio dei ministri prenderà decisioni importanti e coraggiose"
Acqua frizzante con l’aggiunta di concentrato Sodastream al mandarino o al pompelmo per mantenersi idratati senza rinunciare al gusto
Dall'utilizzo degli elettrodomestici al lavaggio di frutta e verdura: consumare meno è possibile (e in alcuni casi è anche semplice)
La bottiglia filtrante in vetro di Laica GlaSSmart, durevole e riciclabile, ha un design accattivante e sostituisce fino a 960 bottiglie d’acqua in plastica da 1,5 litri grazie al sistema brevettato fast disk
Nel 2020 è andato perso il 36,2% dell’acqua immessa nell'acquedotto e in undici comuni i cittadini hanno fatto i conti col razionamento. Un problema che finora ha toccato il Sud, ma adesso anche il Nord è a rischio. Le conseguenze della siccità record non colpiscono solo gli agricoltori, ma tutti i cittadini
L'arrivo della nuova ondata di caldo colpisce una penisola riarsa da mesi di siccità e diverse regioni sperimentano una crisi idrica anche in aree solitamente senza emergenze
Una sentenza di un tribunale dell’Aia ha dato torto alle associazioni in difesa dei minori e dei diritti umani
Un report di UNWater ha fornito dei dati pressoché allarmanti. A una domanda sempre più alta non corrisponde una risposta adeguata e ciò potrà portare ad uno storico esodo