Acqua: 10 consigli per evitare gli sprechi
Dall'utilizzo degli elettrodomestici al lavaggio di frutta e verdura: consumare meno è possibile (e in alcuni casi è anche semplice)
Dall'utilizzo degli elettrodomestici al lavaggio di frutta e verdura: consumare meno è possibile (e in alcuni casi è anche semplice)
La bottiglia filtrante in vetro di Laica GlaSSmart, durevole e riciclabile, ha un design accattivante e sostituisce fino a 960 bottiglie d’acqua in plastica da 1,5 litri grazie al sistema brevettato fast disk
Nel 2020 è andato perso il 36,2% dell’acqua immessa nell'acquedotto e in undici comuni i cittadini hanno fatto i conti col razionamento. Un problema che finora ha toccato il Sud, ma adesso anche il Nord è a rischio. Le conseguenze della siccità record non colpiscono solo gli agricoltori, ma tutti i cittadini
L'arrivo della nuova ondata di caldo colpisce una penisola riarsa da mesi di siccità e diverse regioni sperimentano una crisi idrica anche in aree solitamente senza emergenze
Una sentenza di un tribunale dell’Aia ha dato torto alle associazioni in difesa dei minori e dei diritti umani
Un report di UNWater ha fornito dei dati pressoché allarmanti. A una domanda sempre più alta non corrisponde una risposta adeguata e ciò potrà portare ad uno storico esodo
Sono due i motivi principali della crescita del livello del mare ed entrambi sono collegati al riscaldamento globale
L'Italia celebra la trentesima Giornata Mondiale dell'Acqua con un digital-talk su agricoltura e alimentazione sostenibili
Secondo esperti e nutrizionisti bere un bicchiere di acqua prima e durante i pasti anticipa il senso di sazietà e impedisce l'accumulo di chili di troppo durante le feste
Anche se ritenuta migliore per la salute i costi per il pianeta sono enormi e assolutamente non sostenibili, secondo una ricerca che ha preso in considerazione l'impatto di materie prime, produzione, trasporto, distribuzione, uso e smaltimento
I ‘paperoni’ hanno accumulato 1,77 trilioni di dollari in più. Un aumento di ricchezza pari al +24% rispetto a un anno fa. Exploit di Elon Musk e del cinese Shanshan, il re delle acque minerali che ha lasciato la scuola a soli 12 anni
Trovato l’accordo sui limiti più severi per piombo e interferenti endocrini da applicare sui rubinetti di tutta Europa. Ma i Verdi attaccano: “Alcuni Governi hanno indebolito il testo”
Strasburgo approva nuove regole per incoraggiare la fornitura di acqua pubblica nelle mense e nei ristoranti. Gli Stati dovranno mettere a disposizione fontane gratuite
I dati Istat certificano che il volume pro-capite che preleviamo dalle fonti è il più altro tra i Paesi dell'Unione. Il 47,9%, pero', viene disperso nella rete idrica
In questa edizione anche il braccio di ferro tra Parlamento e Consiglio sul bilancio 2019 e la battaglia sul nuovo Fesr
In questa edizione anche le nuove norme sulla qualità dell'acqua dal rubinetto e la stretta sui fumi diesel
Gli italiani sono i primi in Europa per consumo dal rubinetto. E adesso Strasburgo chiede misure per migliorare la qualità e diminuire gli acquisti in bottiglia: "Risparmi per 600 milioni e meno inquinamento"
Strasburgo mantiene i livelli ammissibili nell'acqua potabile contestati dagli attivisti italiani, che ne chiedevano l'azzeramento. Il testo lascia comunque autonomia agli Stati membri
Emendamento alla direttiva che accoglie le richieste dei comuni veneti contaminati
In questo numero: il Parlamento chiede di aumentare il consumo di acqua dal rubinetto, la lotta alle molestie sessuali, il Premio cittadino europeo
La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato un testo che “promuove l’accesso” ma non accoglie le richieste di cittadini e una parte dell'Assemblea che chiedevano il riconoscimento del bene comune. Limiti più stretti sulle sostanze inquinanti
Un report dell'agenzia dell'ambiente Ue afferma che siamo al di sotto della media comunitaria, solo il 58% sono in buono stato. In Europa oltre la metà di laghi e fiumi sono inquinati, il commissario Vella: "Servono sforzi da parte di tutti"
La Commissione ha presentato una proposta legislativa per migliorare la qualità dei servizi idrici. Tra gli obiettivi, tutelare le fasce più povere della popolazione e ridurre l'uso delle bottiglie di plastica. Stimato un risparmio complessivo per le famiglie pari a 600 milioni di euro