L'Italia spinge per l'ingresso della Bosnia nell'Unione europea
Il Paese balcanico, a maggioranza musulmana, dovrebbe ottenere lo status di candidato all'accesso questa settimana
Il Paese balcanico, a maggioranza musulmana, dovrebbe ottenere lo status di candidato all'accesso questa settimana
Issata la bandiera europea alla Rada. Per Kiev inizia il percorso di adesione. Ma i nodi da sciogliere sono tanti
L'idea lanciata da Macron è adesso una proposta sul tavolo del prossimo vertice Ue
Il Parlamento europeo chiede che Kiev abbia lo status di candidato all'ingresso nel blocco. Ma un suo report del 2020 spiegava i rischi dell'allargamento
Nuovo appello del presidente turco per la riapertura del processo di adesione del suo Paese, congelato nel 2018. Dietro la strategia di Ankara le tensioni con la Francia e il futuro dei rapporti commerciali con il Blocco
La parte finale dei negoziati potrebbe subire un ulteriore rinvio. Occhi puntati sulle tensioni interne al Paese dovute alla riforma del sistema di formazione dei Governi
Iniziativa del ministro degli Esteri per sbloccare il dossier di Ankara, che spera di entrare in Europa da oltre cinquant’anni. Tra crisi diplomatiche e veti dei Paesi membri, la procedura non si è mai conclusa
L'Europarlamento ha votato una risoluzione in cui si condanna duramente Ankara per l'offensiva contro i curdi in Siria e che invita gli Stati membri ad attuare sanzioni più dure. Ma non passa l'emendamento del gruppo sovranista
Approvata una risoluzione chie chiede agli Stati di dare il via ai negoziati per l'ingresso nell'Unione: “I due Paesi hanno compiuto passi avanti, altri attori nazionali potrebbero approfittare della situazione”
Parigi blocca ancora l'apertura del processo di adesione per Skopje e Tirana: "Prima riformare le regole sull'adesione". Germania e Italia in pressing per sbloccare l'impasse
Una lettera firmata da Juncker, von der Leyen, Sassoli e Tusk rivela l’intenzione delle istituzioni europee di aprire “entro ottobre” i negoziati con i due Paesi balcanici
Secondo i giudici contabili europei, il programma di assistenza finanziaria ad Ankara "ha avuto solo un effetto limitato" sullo sviluppo democratico del paese. La Commissione conferma comunque la seconda tranche di finanziamenti per la cooperazione in tema di immigrazione. Critici Lega e M5s
L'integrazione europea ha aperto le frontiere e i giovani hanno cominciato a fuggire. E cosi', nel piccolo paese baltico, in meno di 20 anni, la popolazione di è ridotta di un quinto. A questo ritmo, in mezzo secolo, potrebbe non essere più una nazione
Il governo di Ankara “non prenderà nemmeno in considerazione” la proposta del presidente francese di un "partenariato privilegiato" con Bruxelles. Ed Erdogan vuole parlare con Merkel
Dopo l'apertura della procedura che rischia di togliere il diritto di voto al Consiglio Ue, il governo di Varsavia avverte Bruxelles: “Non è ancora il momento”