Il bar dell'Agenzia delle entrate è tornato a fare gli scontrini
La svolta dopo la denuncia di Striscia la Notizia
La svolta dopo la denuncia di Striscia la Notizia
L'evasione va avanti da anni, proprio nel luogo in cui viene accertata e si riscuotono le tasse degli italiani: la vicenda
Durante la perquisizione a casa son stati trovati 67mila euro in contanti e diverse monete d'oro. Operazioni di rimborso anche per i morti: come operava il cassiere
Gli errori umani di Caf e commercialisti sono frequenti e a volte il danno economico può anche essere irrecuperabile. Alla fine chi paga? In generale, ci sono delle buone pratiche per prevenire i problemi. Today.it ne ha parlato con i rappresentanti di categoria dei commercialisti e con l'Associazione difesa consumatori (Adico)
I chiarimenti e le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per i contribuenti che intendono beneficiare della definizione agevolata degli avvisi bonari degli anni 2019, 2020 e 2021: ecco quello che c'è da sapere
La domanda dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2023
La novità comunicata dall'Agenzia delle Entrate e che presto verrà estesa anche alle altre tipologie di contratti tra privati. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Le bozze dei moduli sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate e aggiornati per accogliere le nuove normative
Nuove assunzioni nell'Agenzia delle Entrate: i candidati potranno presentare la domanda entro il 23 settembre. Dai requisiti alle prove: ecco tutte le informazioni contenute nel bando ufficiale
I contribuenti hanno tre settimane di tempo, fino al 30 settembre, per inviare il modulo all'Agenzia delle Entrate: ecco tutto quello che c'è da sapere
Si chiama VeRa e sarà la nuova arma a disposizione dell'Agenzia delle Entrate per individuare i furbetti del fisco. Un super "cervello" in grado di elaborare contemporaneamente milioni di dati: scovati gli evasori, il Governo invierà inizialmente soltanto una lettera di compliance
Swascan, polo della cybersicurezza del Gruppo Tinexta, ha rilevato una minaccia da parte della russa LockBit: "Dato un ultimatum per la restituzione di documenti, scansioni, rapporti finanziari e contratti". Accertamenti affidati a Sogei
Cosa prevedono le nuove norme sulle rateizzazioni semplificate
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto questa semplificazione per agevolare tutti quei contribuenti che non possono gestire direttamente l’adempimento
Superati i 1.100 miliardi di tasse non pagate. Ruffini: "Crediti non riscossi da 22 anni, un magazzino così non può essere gestito"
Diffondono software malevoli (malware). La raccomandazione è di cestinare i messaggi senza aprire alcun allegato. Ecco alcune tipologie di false comunicazioni attualmente in circolazione
In videocall con l'Agenzia delle entrate per ricevere servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni dei redditi, contratti di locazione e duplicato della tessera sanitaria
Tutte le novità e le scadenze del 2022 relative alle cartelle esattoriali
L'obiettivo, ambizioso, è quello di recuperare 15,8 miliardi di gettito. L'attività di controllo sarà indirizzata in particolare verso "i contribuenti a elevata pericolosità fiscale"
Un sistema di comunicazione in tempo reale tra Agenzia delle Entrate e istituto di previdenza permetterebbe quella semplificazione digitale necessaria, sulla quale si sta spendendo il Governo
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida con i chiarimenti per i contribuenti che possono accedere a questa misura introdotta con il Decreto Sostegni
Oltre alle notifiche, da questo mese si rimettono in moto anche le ordinarie procedure di riscossione: ecco la guida dell'Agenzia delle Entrate
Bruxelles valuterà le procedure dei paesi membri e chiederà, laddove necessario, che le pratiche di restituzione dell'imposta siano più semplici e rapide, soprattutto per le società più piccole. Anche con la minaccia di sanzioni
Le notifiche degli atti sospesi durante l'emergenza covid e scaduti tra l'8 marzo e il 31 dicembre 2020. Arriveranno prima gli accertamenti e gli avvisi più vecchi, poi a seguire gli altri. Ecco chi rischia
Era da 30 anni che andava avanti questa lotta tra l'Agenzia delle Entrate italiane e Il Pibe de oro, che adesso si prende la rivincita da morto. La Cassazione ha accolto il ricorso del campione del Napoli, condonando il pagamento frutto della lite fiscale iniziata nel 1991