Se ne è discusso durante i premi europei per il bio. I comuni che già hanno deciso per la conversione assicurano che è determinate il contributo dei genitori e delle comunità locali
Il governo di Sofia ha deciso di revocare l'embargo sui cereali dall'Ucraina, ma i coltivatori hanno protestato in tutto il Paese e puntano ad estendere le restrizioni
Bruxelles ha revocato il divieto temporaneo di importazioni dal Paese invaso dalla Russia. Polonia, Ungheria e Slovacchia continueranno però ad applicare le restrizioni per tutelare i loro agricoltori
L'esportazione dei cereali al centro del bilaterale con il presidente turco Erdogan a Sochi. Il capo del Cremlino: "L'Occidente ci ha ingannato. Sì a un accordo se verranno rimossi gli ostacoli ai prodotti russi". Kiev: "Qualsiasi negoziazione con Putin è fittizia e inutile"
Fino al 15 settembre Polonia e altri 4 Stati godono di restrizioni alle importazioni agricole da Kiev. In caso di proroga Zelensky minaccia di denunciare l'Ue all'Organizzazione mondiale del Commercio
Restrizioni e interruzioni all'accesso all'acqua in 600 comuni iberici, soprattutto in Andalusia e Catalogna. Siccità e cattiva gestione delle risorse idriche stanno assetando il Paese
I mega-bacini sono reputati necessari per le grandi imprese agricole. Contadini, ecologisti ed esperti delle Nazioni Unite li contestano perché consumano troppa acqua per colture necessarie ai mangimi
Vittoria degli allevamenti intensivi, quelli di bovini esclusi dalla direttiva sulle emissioni industriali grazie ai voti decisivi della destra europea e dei liberali
Da grande antagonista all'industria genetica a principale capofila delle Ngt: l'Italia ora sostiene le bioteconologie in materia agroalimentare anche perché la ricerca punta forte su grano e vino. Ma anche piccole colture come quella del basilico potrebbero trarne vantaggi
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare diffonde le prime conclusioni sull'erbicida. Mancano però dei dati, in particolare in materia di ecotossicologia
Piante dal Dna modificato con tecniche Ngt saranno considerate equivalenti a quelle convenzionali. Viene escluso il settore biologico, ma c'è il rischio di contaminazione
Eurodeputati conservatori e sovranisti hanno lanciato una crociata contro le norme a tutela della natura e della biodiversità in nome della sostenibilità economica. E stanno ottenendo diversi successi
Anche in Europa si diffondono i casi di malattie tropicali anche mortali e si teme la malaria. Venne debellata grazie al potente insetticida, rivelatosi però dannoso per ambiente e salute
I ministri dell'Ambiente dell'Ue hanno votato per la norma sul Ripristino della natura. Un testo più debole rispetto a quello proposto da Bruxelles, ma a cui gli agricoltori si oppongono fermamente
Svelata la bozza Ue del regolamento sulle piante modificate geneticamente con le cosiddette Ngt: saranno trattate come quelle convenzionali. E non sarà necessario indicarle in etichetta
In Commissione Ambiente il Ppe indebolisce molto la norma e il presidente sospende le votazioni degli emendamenti. A salvare (per ora) il regolamento il sostegno di alcuni dissidenti del gruppo guidato da Weber
Destra e produttori stanno sabotando la legge sul ripristino della natura, che chiede di dedicare alle infrastrutture verdi almeno il 10% della Superficie agricola totale
Pesticidi, fertilizzanti e investimenti nella produzione verticale, insieme a un aumento dei sussidi. È la ricetta per demolire la strategia Ue che vorrebbe aiutare natura e piccoli produttori
Governo e Regione hanno realizzato una prima previsione dei costi per ripristinare strade e ferrovie. Coldiretti: "Compromessa agricoltura da 1,5 miliardi l'anno"