Cedolare secca sugli affitti Airbnb e nuove regole sui dati al fisco: cosa cambia dal 2023
I giudici europei confermano che le piattaforme devono trattenere il 21% delle somme pagate per le brevi locazioni e versarle all'erario
I giudici europei confermano che le piattaforme devono trattenere il 21% delle somme pagate per le brevi locazioni e versarle all'erario
La Commissione propone l’obbligo di registrazione degli host e di dichiarazione alle autorità locali dei dati sulle prenotazioni
Confermato il divieto introdotto durante il Covid. L’azienda Usa ha invece fatto dietrofront sul limite di sedici ospiti per ciascun immobile
Lo stabilisce una sentenza della Corte Ue che si riferisce al Belgio, ma che potrebbe avere conseguenze anche in altre nazioni
Il gesto di solidarietà annunciato in risposta a quella che l'azienda definisce la "più grande crisi umanitaria dei nostri tempi"
Secondo un'inchiesta un team di sicurezza, messo in piedi dal gigante dell'ospitalità, cercherebbe di risolvere in maniera amichevole eventuali crimini commessi nelle strutture che lavorano con l'azienda, per evitare cause e pubblicità negativa
Secondo uno studio i prezzi degli immobili a Barcellona sono aumentati del 19 per cento e ad Amsterdam in alcuni quartieri una casa su nove ormai è destinata ai turisti
La piattaforma accusa gli utenti che non hanno rispettato le regole e stabilisce un 'party-ban' globale su tutti gli immobili gestiti. Tra i rischi da scongiurare, l'aumento dei contagi nelle zone turistiche e nei centri storici
Il Comune pagherà i proprietari affinché mettano a disposizione le abitazioni ai cittadini della capitale del Portogallo invece che ai turisti, restituendogli così la loro città
La decisione di un tribunale francese rischia di mettere nei guai la piattaforma digitale, che ha già annunciato battaglia per ribaltare la sentenza
Parigi punta a tagliare i servizi di intermediazione per gestire tutte le necessità dei visitatori e fornirgli informazioni sui luoghi in cui dormire, mangiare, ma anche su musei e altre attrazioni
La sentenza pone fine allo scontro legale per il popolare sito ma otto città tra cui Parigi, Bruxelles e Berlino chiedono l'intervento della Commissione
Le misure introdotte dopo che la Commissioni europea aveva chiesto all'azienda maggiore trasparenza
Amsterdam, Barcellona, Berlino, Parigi Vienna e altri grandi centri hanno scritto a Bruxelles chiedendo un intervento della prossima Commissione europea
L'avvocato generale della Corte dà ragione all'azienda contro un ricorso degli albergatori francesi che chiedevano che il servizio venisse sottoposto alle regole nazionali
Secondo la ong Ceo, la piattaforma online avrebbe trovato un alleato nella sua battaglia nella Commissione europea. E per farlo ha aumentato considerevolmente gli investimenti per condizionare le decisioni di Bruxelles
Con le Esperienze online, tra un musical, un’escape room e una lezioni di cosmetici naturali, si può festeggiare insieme in modo unico
In seguito all'emergenza Coronavirus, Airbnb cambia volto, proponendo soluzioni di alloggio gratuite per il personale ospedaliero e particolari "esperienze on line" che gli utenti possono sperimentare da casa
Critiche dal sindaco de Magistris e da altri esponenti politici locali per il tour, giudicato lesivo dell'immagine della città
Ecco quali sono le case più stravaganti disponibili sul noto portale online dedicato alla prenotazione di alloggi
Su Airbnb gli annunci sono aumentati del 48 per cento in un anno e adesso l'Italia è il terzo mercato mondiale: 340mila annunci in un anno, 26mila nella sola Roma
Arriva l'allarme sull'imposta introdotta dal Governo: “Può alterare la concorrenza. La lotta all'evasione non deve creare danni ai consumatori”
Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha respinto la richiesta di Airbnb di sospendere la tassa sulle locazioni brevi