Berlino aveva concesso un maxi prestito alla sua compagnia di bandiera per far fronte alla crisi pandemica. La Commissione europea aveva dato il suo ok, ma per il Tribunale di Lussemburgo il via libera è illegale
Rinviato all'estate il dibattito sul 'Recovery bis' che servirebbe all'Italia. Il governo ora punta all'utilizzo dei finanziamenti europei del Pnnr e di coesione per aiutare l'economia nazionale
Le proposte della Commissione per rispondere alla concorrenza di Usa e Cina criticate da destra, sinistra ed ecologisti. Mentre gli Stati litigano su fondo comune e aiuti pubblici
L'annuncio di von der Leyen a Davos: più aiuti di Stato (per chi può permetterselo, come la Germania) e un fondo di sovranità (per chi non può, come l'Italia)
A Parigi e Berlino l'80% degli aiuti di Stato mentre Roma non riesce a strappare più del 5%. Ma ora il governo si allinea con Parigi e Berlino nel chiedere "meno burocrazia e più flessibilità"
La proposta sul tavolo del governo tedesco: dopo il pagamento una tantum, scatterà il tetto al prezzo del gas. Berlino ha stanziato 200 miliardi di euro per aiutare cittadini e imprese
Le parole della commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, sull’asta MilleMiglia. La nuova compagnia non potrà partecipare alla gara, né impadronirsene “in altro modo”
L’Ue detta le condizioni per la nascita di Ita: vecchio brand all’asta, MilleMiglia in vendita, niente continuità territoriale e staff ridotto. Ma consente a Roma di finanziare la nuova avventura dell’aviazione italiana
In molti parlano di disparità di trattamento da parte di Bruxelles tra la nostra compagnia di bandiera e quella francese (o la tedesca Lufthansa). Ma le regole sono chiare. E trovano d'accordo lo stesso premier Mario Draghi
I soldi serviranno a ridurre il costo del lavoro per le aziende colpire dalla crisi del coronavirus, che in questo modo risparmieranno i costi sociali che saranno a carico di Bruxelles
Nel 2020, le insolvenze sono crollate in tutta Europa grazie al via libera di Bruxelles ai sussidi di Stato. Ma adesso la stessa Commissione sembra intenzionata a una stretta sulle cosiddette aziende "zombie". In Italia, sarebbero almeno il 10% di quelle attualmente in piedi. E tra queste potrebbero esserci Alitalia e Mps
Sulla stragrande maggioranza delle questioni è stata già trovata un'intesa ma ci sono tre punti in particolare che stanno impedendo alle trattative di progredire facendo crescere il rischio di No Deal
Stando ai dati della Commissione aggiornati a giugno, Berlino copre il 52% delle risorse messe a disposizione da tutti i Paesi membri per aiutare le rispettive economie. Ma guardando i fondi realmente stanziati, la classifica cambia: Parigi la più generosa, Roma al quarto posto
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
La Commissione ha lanciato un libro bianco per regolamentare il mercato per quanto riguarda la possibilità per le aziende di beneficiare di flussi di denaro da governi di Paesi Terzi
Secondo Politico, Bruxelles presenterà nei prossimi giorni una proposta legislativa volta ad aumentare la trasparenza sui finanziamenti esteri alle imprese europee. Una misura che tocca da vicino l'Italia, soprattutto per quel che riguarda gli investimenti cinesi
Secondo il quotidiano Handelsblatt, la vicepresidente Vestager avrebbe bloccato la richiesta di Berlino di erogare prestiti sopra gli 800 mila euro alle aziende con una garanzia dello Stato al 100%. Bruxelles teme una situazione di squilibrio con gli altri Paesi
Bruxelles risponde alle accuse mosse dalle forze politiche, da Meloni al Pd: "Richieste solo le compensazioni fiscali ingiustificate" e solo per il "sisma del 2009". Il problema è la legge italiana sulle catastrofi naturali
Mentre proseguono le proteste degli operai licenziati dalla Whirlpool, il ministro vede la commissaria alla Concorrenza Vestager. Il governo chiede una indagine europea sui presunti trattamenti di favore della Slovacchia alle multinazionali. E al contempo, vuole l'ok a un fondo pubblico per far fronte alle delocalizzazioni