Turisti italiani in Albania, il premier Edi Rama: "Come i migranti su Vlora"
"E aspetta aspetta, non hai ancora visto niente", aggiunge il premier albanese nel post pubblicato su Facebook
"E aspetta aspetta, non hai ancora visto niente", aggiunge il premier albanese nel post pubblicato su Facebook
Jovana Radosavljević lavora sui temi del dialogo e dei diritti delle minoranze. Spiega le origini del conflitto riesploso nel Kosovo del Nord, evidenziando le responsabilità anche della comunità internazionale
Il Regno Unito sta cercando di portare avanti un programma di rimpatri ambizioso. Per ora, puntando sulla cooperazione con l'Albania. Ma un'inchiesta della Bbc solleva dubbi sui risultati
Si prepara uno scontro diretto tra Serbia e Kosovo: nel mezzo ci sono le truppe di pace della Kfor, al comando proprio dell'Italia
Stanziato 1 miliardo di euro per i sei Paesi dell'area: metà servirà a far fronte ai rincari energetici. Il resto sarà usato per progetti su gas e rinnovabili
Il passaggio di vaccini da parte del governo italiano all'Albania sarebbe avvenuto all’insaputa della casa farmaceutica Pfizer secondo Edi Rama
Kiev verso l'ingresso nell’Ue ‘scavalca’ i Paesi che aspettano da anni di entrare in Europa
Tutti gli irregolari che sbarcano sulle coste del Paese sarebbero deportati nel Paese balcanico dove le loro domande di asilo verrebbero esaminate
A ottobre, con la nuova misura del governo, il tasso di nuovi vaccinati si è dimezzato. E il Paese resta lontano dagli obiettivi dell'Oms
Governi ancora divisi sull’ingresso di Tirana e Macedonia. Sfogo di von der Leyen: “È in gioco la nostra credibilità”. Rinviato al 21 ottobre il dossier caro bollette
Le lamentele di Tirana durante una visita di von der Leyen. L’Ue spera di riuscire a sbloccare la situazione entro la fine dell’anno
La strategia per le materie prime include la partnership con i Paesi vicini capaci di offrire litio, cobalto, cromo e altri materiali essenziali per la svolta verde e digitale. Ma che registrano un duro impatto in termini sociali
La parte finale dei negoziati potrebbe subire un ulteriore rinvio. Occhi puntati sulle tensioni interne al Paese dovute alla riforma del sistema di formazione dei Governi
Via libera di Bruxelles agli aiuti a 10 Paesi vicini. Le somme dovranno essere restituite all’Europa in 15 anni e saranno soggette a un memorandum d’intesa con gli Stati beneficiari
L’Europa apre ai Balcani, con il via libera per cominciare i colloqui con Tirana e Skopje. Giovedì atteso il ‘sì’ finale dei 27 leader. Festeggia il premier albanese Rama "ma la strada è ancora lunga"
Il presidente della Repubblica accusa il premier di voler rimuovere i giudici scomodi per piazzare uomini vicini al suo partito. Nel mentre, la Commissione europea conferma il suo benestare all’ingresso di Tirana nell’Unione
Dopo le modifiche di Bruxelles alle norme sull'allargamento, il presidente francese attende adesso la verifica di Bruxelles sui progressi delle riforme di Tirana e Skopje. A marzo potrebbe essere dato il via ai negoziati finali per l'adesione
Il presidente francese aveva bloccato l'ingresso di Tirana e Skopje criticando le norme sull'adesione di nuovi Stati membri, definendole "bizzarre". Adesso la Commissione spera di trovare un compromesso con Parigi
Approvata una risoluzione chie chiede agli Stati di dare il via ai negoziati per l'ingresso nell'Unione: “I due Paesi hanno compiuto passi avanti, altri attori nazionali potrebbero approfittare della situazione”
Lo stop ai negoziati con il Paese e la Macedonia del Nord nel mirino del possibile futuro premier di Pristina che critica Macron e rimprovera la Serbia: "Affrontate il vostro passato invece di guardarci coi binocoli militari"
La Francia blocca l’avvio dei negoziati per aprire le porte dell’Europa ai due Paesi balcanici. Il Governo italiano tra i più critici per lo stallo a Bruxelles
Continua l’opposizione di Parigi all’ingresso dei due Paesi balcanici, mentre Danimarca e Paesi Bassi vogliono chiudere la porta solo a Tirana e Italia è favorevole all'ingresso. Sul tavolo del Consiglio europeo un possibile rinvio della decisione
Parigi blocca ancora l'apertura del processo di adesione per Skopje e Tirana: "Prima riformare le regole sull'adesione". Germania e Italia in pressing per sbloccare l'impasse
Una lettera firmata da Juncker, von der Leyen, Sassoli e Tusk rivela l’intenzione delle istituzioni europee di aprire “entro ottobre” i negoziati con i due Paesi balcanici
Il Bundestag vota una risoluzione per far partire il dialogo con i due Paesi balcanici. Ma i parlamentari tedeschi pretendono da Tirana una serie di riforme sull’indipendenza della magistratura, Stato di diritto e legge elettorale