"A casa mia c'erano due frigoriferi, uno per me e uno per i miei genitori e gli ospiti. In uno mia mamma teneva solo verdure, tacchino, bresaola, formaggio light, tutte cose 'magre' insomma. All'altro io non potevo avvicinarmi". La storia di Rebecca
Strasburgo ha votato sul programma educativo-alimentare nelle scuole, escludendo le bevande a base vegetale. ProVeg: "Duro colpo per chi vuole consumare diversamente"
Ogni anno una persona butta via circa trenta chili di cibo e spesso il motivo è una confusione tra le etichette sugli alimenti. Cerchiamo di fare chiarezza
L'Italia fa meglio di Spagna e Germania, ma a livello Ue la tendenza generale è quella di un aumento dei residui di queste sostanze negli alimenti oltre i limiti di legge
Il disegno di legge sul tavolo del consiglio dei ministri prevede lo stop ai cibi "costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari". Protestano gli animalisti. La Lav: "Battaglia ideologica"
Una torta 3D realizzata dai ricercatori del Creative Machines Lab (Columbia University) porterà il via a una serie di sperimentazioni sul food printing
Uno studio avverte che oltre quattro miliardi persone, soprattutto in Asia e Africa e con maggiore incidenza tra bambini e adolescenti, saranno sovrappeso
L'artigiano torinese è finito nel mirino degli utenti social per il suo pane realizzato con la farina di grilli: "Ci sono dei paesi inorriditi all’idea che noi mangiamo carne di vacca, eppure non c’è tutta questa bagarre"
Sono sostanze contenute naturalmente nei vegetali, e utilizzate come conservanti nei cibi a base di carne processata, come i salumi. Secondo uno studio francese, il consumo in quantità elevate è collegato all'insorgenza di diabete di tipo 2
È adatto ai celiaci e più resiliente ai cambiamenti climatici, dato che cresce anche in terreni aridi. Si può farne una polenta, mischiarlo nelle zuppe o inserirlo in ricette dolci
Nella dieta di uno sportivo ci sono degli alimenti che sono imprescindibili: solo così è possibile ottenere prestazioni e risultati soddisfacenti per corpo e mente: ecco quindi i consigli degli esperti sugli alimenti imprescindibili per ottenere il massimo dal proprio allenamento
A parità di calorie consumate in una giornata, mangiare di più a colazione, pranzo o cena non fa differenza sul piano della perdita di peso. Mangiare di più la sera però potrebbe aumentare l'appetito durante il resto della giornata
Gli esperti di Bruxelles: "L'etichettatura a semaforo offre una valutazione chiara dei cibi". A differenza di quella proposta dal nostro governo. Coldiretti: "A rischio l'85% del Made in Italy"